Fisco

Sui nuovi limiti per le Pmi una task force del ministero

27/10/2005 Data la complessità delle norme contenute nel decreto 18 aprile 2005 (pubblicato su "Gazzetta Ufficiale" del 12 ottobre), che regolano i parametri dimensionali per le piccole e medie imprese che intendono fruire di agevolazioni, il ministero delle Attività produttive ha istituito una commissione da hoc, lo scorso 21 ottobre, con il compito di fornire chiarimenti in ordine ai criteri ed alle modalità di calcolo della dimensione aziendale.
AgevolazioniFisco

Associazioni, sconti ridotti

27/10/2005 La Cassazione - sentenze 19840 e 19843 del 12 ottobre 2005 - ritiene non essere soggette a tassazione le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate conformemente ai fini istituzionali delle associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali e sportive, quando svolte senza specifica organizzazione e verso pagamento di corrispettivi che non eccedano i costi di diretta imputazione.
FiscoImposte e Contributi

Per fabbricati di imprese non "registrati" a parte vale la rendita presunta

26/10/2005 La Cassazione - sentenza n. 16916 del 16 agosto 2005 - ha chiarito che non sempre per gli immobili delle imprese il Comune può prendere a base di commisurazione il valore contabile come disposto dall'articolo 5, comma 3, del Dlgs n. 504/1992. I giudici d'ultima istanza hanno sentenziato che sui fabbricati posseduti dalle imprese, l'Ici va determinata in base alla rendita presunta, se non sono stati distintamente contabilizzati.
FiscoImposte e Contributi

Impresa individuale se resta un socio

26/10/2005 Ultimi dubbi operativi degli intermediari finanziari impegnati nell'invio dell'Unico 2005, in scadenza il prossimo 31 ottobre: una perplessità riguarda lo scioglimento forzato delle società di persone per venir meno della pluralità dei soci (articolo 2272, comma 1, n. 4 ed articolo 2293 del Codice civile). Essa può essere risolta attraverso l'interpretazione fornita dalla circolare n. 54/E/2002.
FiscoDichiarazioniAccertamento

Il concordato separa i redditi

26/10/2005 I contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale per i periodi d'imposta 2003 e 2004 si sono impegnati a dichiarare al Fisco (attraverso la compilazione in Unico 2005, in scadenza il prossimo 31 ottobre) livelli minimi di ricavi o compensi e di reddito, calcolati sulla base degli introiti del 2001. Nelle sezioni di quadri RE, RG ed RF del modello Unico-PF, gl'imprenditori e i professionisti che hanno optato per il concordato preventivo devono riportare il reddito dichiarato nel...
Fisco

I mutui guadagnano tutele

26/10/2005 La Corte di Giustizia Ue - sentenza C-350/03 di ieri - restringe il raggio d'azione della direttiva sulla tutela dei consumatori in caso di operazioni di vendita porta a porta, che non riguarda i beni immobili; quindi, la possibilità di recedere da un contratto di mutuo, pur se concesso solo in funzione dell'acquisto di una casa, non ha effetto sulla validità dell'atto di compravendita. I giudici della Comunità ampliano comunque la tutela  dei consumatori, affidando agli Stati membri il compito...
ImmobiliFisco

Ragionieri, lista tra i dubbi sulla contabilità digitale

26/10/2005 I ragionieri pubblicano uno studio che invita gli operatori a tenere la contabilità informatica. Esso segue la circolare n. 45/E dello scorso 19 ottobre, che ha il medesimo intento, ma solleva anche molte questioni sulle regole per la conservazione delle scritture contabili con modalità informatiche e sulla firma digitale, per la quale non è ancora stato indicato con precisione il soggetto legittimato all'apposizione.
FiscoImposte e Contributi

Concordato con vecchie regole

25/10/2005 Con il Dl competitività n. 35/05, convertito nella legge n. 80/05, il concordato preventivo, fino ad allora una procedura concorsuale minore, s'é semplificato ed ha ampliato il raggio d'azione, lasciando autonomia e libertà alle parti nell'elaborazione di un piano di sistemazione dei debiti e, nel contempo, riducendo il controllo della magistratura ad aspetti meramente di legalità. La conseguenza è un rinnovato interesse per l'istituto, che però conserva le norme tributarie precedenti.
Fisco

Dai curatori solo l'Iva annuale

25/10/2005 Fallimento e liquidazione coatta amministrativa sono soggetti a regole fiscali particolari, che comportano lo "smembramento" della dichiarazione fiscale unificata (in scadenza il 31 ottobre prossimo): la dichiarazione va spedita in via autonoma, poiché riguarda il solo reddito d'impresa, permanendo in capo al fallito l'obbligo di dichiarare gli altri suoi redditi personali nei modi ordinari, ed abbraccia tutto il periodo di durata della procedura. La dichiarazione Iva va invece presentata di...
FiscoAccertamentoDichiarazioni