Fisco

Iva, è prestazione unica il software riadattato

03/11/2005 La sentenza del 27 ottobre relativa alla causa C-41/04, emessa dalla Corte di Giustizia Ue, ha stabilito che un software standardizzato, elaborato, commercializzato e registrato su un supporto per essere adattato alle esigenze dell'acquirente dietro pagamento di un prezzo separato, costituisce un'unica prestazione ai fini Iva.
FiscoImposte e Contributi

Fondazioni, esame d'impresa

02/11/2005 Lo scorso 27 ottobre sono state depositate, nella causa C-222/04 dinnanzi alla Corte di Giustizia Ue, le conclusioni dell'avvocato generale relative alla compatibilità del regime fiscale delle fondazioni bancarie con il diritto comunitario.
AgevolazioniFisco

Reddito agrario a forfait limitato

02/11/2005 L'agenzia delle Entrate muove (risposta 954/05) dall'interpello formulato da un imprenditore agricolo, per dichiarare non sufficiente la realizzazione di prodotti esclusivamente e prevalentemente con il prodotto del proprio allevamento per godere della forfetizzazione del reddito, se i prodotti ottenuti non sono indicati nell'apposito decreto ministeriale, il cui elenco é tassativo.
FiscoImposte e Contributi

Per la Pex futuro più "disallineato"

02/11/2005 Le modifiche alle regole sulla participation exemption, che ha introdotto l'emendamento all'articolo 5 del Dl 203/05, hanno aumentato il "disallineamento" tra questa disciplina e quella del pro-rata patrimoniale, pur se l'obiettivo di quest'ultimo è rendere indeducibili gl'interessi passivi sostenuti per l'acquisto di partecipazioni che producono plusvalenze esenti.
FiscoImposte e Contributi

Fisco, telematica a tutto campo

02/11/2005 Un emendamento al decreto fiscale (Dl 203/05) approvato la settimana scorsa dalla commissione Finanze del Senato, prevede l'invio telematico anche per i versamenti, non più solo per le dichiarazioni.
Fisco

Irap al nodo deducibilità

02/11/2005 E' attesa tra poco più di un mese (14 dicembre 2005) la nuova udienza in Corte di Giustizia Ue della causa sulla legittimità dell'Irap, che riporterà l'attenzione sui problemi "storici" per il tributo: la sua conformità alla VI direttiva, l'individuazione di criteri generali per comprendere quando un'imposta sia da considerare incompatibile, la possibilità di applicare alle banche un tributo che abbia carattere d'imposta sulla cifra d'affari e, infine, la limitazione nel tempo delle pronunce...
FiscoImposte e Contributi

Lotta all'evasione, Comuni in bilico

01/11/2005 La legge n. 311/04 (Finanziaria 2005) ha liberalizzato, con decorrenza dal 1° gennaio 2004, il ricorso all'accertamento parziale, variandone la funzione da strumento che consentiva la speditezza dell'accertamento, in presenza di condotta evasiva del tutto evidente, a modalità prediletta dagli uffici finanziari.
FiscoAccertamento