Fisco

Ritenute ai tribunali del Fisco

05/12/2005 Sono competenza del giudice tributario le controversie scaturite dal rapporto di sostituzione tributaria tra sostituto d'imposta e sostituito. Lo afferma la sentenza della Cassazione n. 23019, del 29 novembre 2005, che toglie così al giudice ordinario simili liti.
FiscoContenzioso tributario

Dpcm a rischio incostituzionalità

05/12/2005 Dal 28 febbraio prossimo, l'esercizio delle funzioni catastali dovrebbe essere trasferito ai Comuni. Infatti, la proroga prevista dal Dpcm 22 luglio 2004 sta scadendo. Con ogni probabilità, però, vi sarà un'ulteriore proroga che farà slittare a data da destinarsi il termine per il passaggio delle competenze.
ImmobiliFisco

Il Fisco in panne sull'Iva delle auto

05/12/2005 Finiscono sotto verifica della Commissione europea - con lettera indirizzata al nostro ministero degli Esteri - i limiti alla detrazione sulle auto di professionisti ed imprese: l'Italia ha già disatteso gli obblighi imposti dalla sesta direttiva Iva, avendo "introdotto e mantenuto una misura che prevede l'esclusione parziale, pari al 90%, del diritto a detrarre l'Iva assolta da un lato sugli acquisti dei veicoli a motore e dall'altro sui carburanti e lubrificanti destinati a uso professionale"....
FiscoImposte e Contributi

Dividend washing, benefici nel mirino

05/12/2005 Il focus dell'Autrice sull'operazione di dividend washing ne spiega gli effetti pratici. L'acquisto di partecipazioni cum cedola e rivendita di esse allo stesso cedente dopo la distribuzione dei dividendi, permette l'ottimizzazione della fruizione di diversi regimi fiscali: consente il cumulo degli effetti della detassazione dei dividendi con la deducibilità delle minusvalenze in capo al cessionario e con l'intassabilità delle plusvalenze che, di norma, sono realizzate dal cedente in regime di...
AccertamentoFisco

Il decreto fiscale cambia il saldo Ici

05/12/2005 Il decreto legge collegato alla Finanziaria 2006 (n. 203/05) apporta significanti novità in tema di saldo Ici 2005, stabilendo che i contribuenti impegnati nel pagamento del tributo, entro il giorno 20 di questo mese, debbano misurarsi con le nuove regole introdotte dalla legge di conversione in tema di aree edificabili (ai fini dell'edificabilità Ici, ex articolo 11-quaterdecies, comma 16, della legge di conversione del Dl 203/05, viene deciso essere sufficiente lo strumento urbanistico...
FiscoImposte e Contributi

Un taglio al credito d'imposta

04/12/2005 La circolare 51/E, del 29 novembre 2005, rivede i calcoli sul credito d’imposta penalizzando le imprese che avevano diritto al vecchio credito e che avevano già in parte usato l’importo maturato. L’ambito è quello delle imprese che hanno fruito del bonus investimenti (art. 8 della legge 388/2000) e dell’art. 62 della legge 289/2002 (Finanziaria 2003) e, nello specifico, quelle che hanno presentato il modello "Cvs" entro il 28 febbraio 2003, realizzando investimenti al 7 luglio 2002 e/o...
AgevolazioniFisco

Derivati al fair value nei bilanci di tutte le aziende

04/12/2005 Il 30 novembre 2005, il Comitato esecutivo dell'Oic ha approvato la bozza per commenti del Principio contabile Oic 3, che illustra le modifiche introdotte dal decreto legislativo n. 394 del 30 dicembre 2003, di recepimento della Direttiva 2001/65/CE, in ordine all'adozione del fair value per la valutazione degli strumenti finanziari. Il provvedimento interviene sul contenuto della nota integrativa (inserendo l'articolo 2427-bis all'interno del Codice civile) e sulla relazione sulla gestione,...
ContabilitàFisco

Più severità con le ganasce fiscali

03/12/2005 Il comma 41, dell'articolo 3, del collegato alla Finanziaria, prevede l'applicabilità del regolamento contenuto nel Dm 503/98: dopo il decorso di 60 giorni dalla notifica della cartella di pagamento e previo avvertimento al debitore, il concessionario potrà procedere al fermo dei veicoli a motore, che sarà iscritto nel Pra e successivamente comunicato al contribuente, che non potrà far circolare il proprio veicolo, a pena di pesante sanzione pecuniaria, sino al termine della misura cautelare.
FiscoRiscossione

Per la "Pex" 2005 a regime variabile

03/12/2005 La "Gazzetta Ufficiale" n. 281, del 2 dicembre 2005, ospita la legge n. 248 del 30 novembre 2005 (di conversione del Dl n. 203/05, collegato alla Finanziaria per il 2006), in vigore da oggi. Scatta, dunque, da oggi la nuova stretta sulle plusvalenze "Pex": l'esenzione fiscale copre il 91% della partecipazione e, di conseguenza, l'Ires effettiva sale dall'1,65% al 2,97%. Dal 2007, invece, l'esenzione scenderà all'84% della plusvalenza, portando il carico fiscale Ires al 5,28%.
FiscoImposte e Contributi