Fisco

Debuttano le deduzioni per le fiere

31/07/2005 Il decreto legge n. 115/2005 prevede un incentivo per le società di capitali, gli enti pubblici e privati e le società e/o gli enti non residenti proprietari e/o gestori di centri fieristici.
AgevolazioniFisco

Gli obblighi slittano al 22 agosto

31/07/2005 Su "Gazzetta Ufficiale" n. 176 di ieri, 30.7.2005, è stato pubblicato il provvedimento sulla mini-proroga di agosto: alcuni adempimenti in scadenza in agosto hanno dunque subito un differimento dei termini dal giorno 2 al giorno 22 dello stesso mese. Quest'anno, la mini-proroga riguarda anche gli adempimenti fiscali di competenza delle Entrate.
RiscossioneFisco

Pensione non dovuta, restituzione detassata

30/07/2005 L'agenzia delle Entrate - risoluzione n. 110 del 29 luglio 2005 - sostiene che il recupero delle pensioni indebitamente erogate deve avvenire al lordo delle imposte. Il contribuente è tenuto ad esporne l'importo in dichiarazione, come onere deducibile, o chiedere al sostituto d'imposta di tenerne conto in sede di conguaglio di fine anno.
FiscoImposte e Contributi

Madri-figlie, resta la ritenuta

30/07/2005 L'agenzia delle Entrate - risoluzione n. 109 del 29 luglio 2005 - sostiene che le società residenti che distribuiscono utili a società "madri" comunitarie non possono applicare l'esenzione dalla ritenuta alla fonte prevista dall'articolo 27 bis del dpr 600/73 finché non sia realizzato il periodo annuale di ininterrotto possesso della partecipazione di cui al comma 1, lettera d).
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Società personali, fine agenzia per cassa

30/07/2005 L'agenzia delle Entrate - risoluzione n. 105 del 2005 - sostiene che dal 2004, per le indennità erogate a società di persone in seguito a cessazione dei rapporti di agenzia spetta l'esclusione dal reddito di impresa già prevista per le indennità corrisposte allo stesso titolo alle persone fisiche.
FiscoImposte e Contributi

Con la scelta del previsionale nessun rischio di sanzioni

29/07/2005 Cancellando, la conversione in legge del dl 106/2005 (decreto Irap), l'obbligo di determinare l'acconto Irap con il solo metodo storico, chi ha corrisposto l'acconto seguendo quel metodo, pur avendo ottenuto una contrazione della base imponibile, risulta penalizzato per la difficoltà di ottenere la compensazione delle somme versate in eccesso. Al contrario, paradossalmente, chi ha rischiato versando l'acconto Irap 2005 con il metodo previsionale (non seguendo, cioè, le indicazioni del testo...
FiscoImposte e Contributi

Legge Prodi con recupero

29/07/2005 L'agenzia delle Entrate introduce - risoluzione n. 102/E - il nuovo codice tributo 6785, sospendendo - risoluzione n. 103/E - il codice tributo 3020, istituito l'anno scorso per consentire il versamento del contributo dovuto all'Autorità per l'energia elettrica e il gas dai soggetti esercenti il servizio. Il neo-nato codice va visualizzato, nel modello F24, per la compensazione del credito d'imposta scaturito dall'applicazione del prelievo del 20%, a norma del dl 323/1996 (c.d. "legge Prodi"),...
FiscoImposte e Contributi

Comuni, cartelle senza termini

29/07/2005 L'articolo 1, comma 5-bis, del dl 106/05 (il decreto Irap, appena convertito in legge), prevede che la cartella di pagamento debba essere notificata, a pena di decadenza, entro i termini certi normativamente stabiliti. Possono essere riscosse, tramite la cartella di pagamento, anche entrate diverse da quelle tributarie, ma dalla lettura della legge emerge l'incertezza delle previsioni per le entrate degli enti locali.
RiscossioneFisco