Fisco

L'interesse pubblico "spiazza" la Tosap

14/09/2005 La Commissione tributaria provinciale di Avellino - sentenza n. 177 del 14 luglio passato - ha ritenuto dover essere esenti dalla Tosap le occupazioni di suolo pubblico realizzate con ponteggi e recinzioni per ristrutturare un edificio di interesse storico ed artistico. Il diritto all'esenzione da quel tributo locale spetta, affermano i giudici della Ctp, anche quando il proprietario del bene immobile risulti un privato.
FiscoImposte e Contributi

Thin cap, soglia ridotta

14/09/2005 Con la thin capitalization (articolo 98 del Tuir) trova posto nel bilancio 2005 anche la novità della riduzione da 5 a 4 del coefficiente di moltiplicazione del patrimonio, per il confronto con i finanziamenti dei soci. Ciò potrebbe far rientrate nelle maglie della disposizione i soggetti che avevano evitato l'impiego dello strumento della thin cap nell'esercizio di avvio dell'attività d'impresa.
FiscoImposte e Contributi

Allevamento, Fisco leggero

14/09/2005 La risoluzione agenziale n. 127 di ieri, 13 settembre 2005, rispondendo ad un interpello sull'inquadramento fiscale ai fini delle imposte dirette dell'attività di mitilicoltura in acque marine,  ha sostenuto che la determinazione forfettaria del reddito per gli animali allevati in eccedenza - ex articolo 56, comma 5, del Dpr n. 917/1986 - assorbe anche il maggior reddito derivante dalle attività connesse, quale la manipolazione.
FiscoImposte e Contributi

Perdite, chance incorporazione

13/09/2005 La risoluzione agenziale n. 90, dell'11 luglio 2005, afferma che i versamenti a copertura delle perdite di esercizio superiori al patrimonio netto della partecipata vanno imputati in aumento del costo della partecipazione; questi versamenti, in coordinamento con l'irrilevanza delle minusvalenze da valutazione, non vanno più considerati costi di esercizio deducibili.
FiscoImposte e Contributi

Effetto Srl nel "770" ordinario

13/09/2005 Il 770 semplificato va spedito entro il prossimo 30 settembre. Il termine per l'invio del 770 ordinario è, invece, fissato al 31 ottobre. Per questo modello, notai ed intermediari finanziari tenuti alla compilazione del quadro SO dovranno indicare, per la cessione di quote in una Srl, la percentuale di partecipazione al capitale sociale, come si desume dalla lettura delle relative disposizioni del Codice civile (articolo 2468).
DichiarazioniFiscoAccertamento

Processi fiscali lunghi, la Cassazione "apre"

13/09/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 17499 del 30 agosto 2005 - sostiene che la durata irragionevole del processo tributario con oggetto l'applicazione delle sanzioni può comportare la condanna dell'Amministrazione finanziaria al risarcimento del danno non patrimoniale arrecato al cittadino contribuente.
FiscoContenzioso tributario

La Ue cambia gli aiuti di Stato

13/09/2005 Nuovi orientamenti - operativi per il periodo 2007-2013 - ridisegnano il quadro regolamentare comunitario di concessione degli aiuti di Stato regionali. La Commissione europea ha, infatti, reso nota, nella giornata di venerdì, la bozza di comunicazione che discuterà con gli Stati membri in occasione della riunione conclusiva prevista per il 15 ed il 16 settembre.
AgevolazioniFisco

Il "conflitto", risorsa da gestire

13/09/2005 L'Autore si sofferma sul tema del "contrasto di interessi", strumento spesso proposto quale "arma finale" contro l'evasione, che più che essere, a giudizio di Lupi, una "patologia del carattere", "...dipende dai modi di produzione e circolazione di determinati redditi" che "sfuggono ai circuiti delle grandi strutture intermedie su cui è imperniata l'autotassazione".
FiscoAccertamento

Evasione, 10 anni di cure stentate

12/09/2005 La lotta all'evasione fiscale ha fatto segnare, in dieci anni di interventi dal 1996 ad oggi, risultati ben inferiori alle attese: il fenomeno, oramai endemico, coinvolge circa 200 miliardi di euro ogni anno.
FiscoAccertamento

Spese di pubblicità ancorate ai ricavi

12/09/2005 Il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive è spesso intervenuto sulla qualificazione tra le spese di pubblicità e le spese di rappresentanza dei costi sostenuti dalle imprese per promuovere i propri prodotti e/o la propria attività. In relazione alla deducibilità di tali costi, la differenza è rilevante: integrale è la deducibilità per le spese di pubblicità, limitata ad 1/3 della spesa sostenuta è la deducibilità per le spese di rappresentanza.
FiscoImposte e Contributi