Fisco

Il "plafond" si estende ai beni già oltre frontiera

26/07/2005 L'Associazione dottori commercialisti di Milano dirama la Norma di comportamento n. 161 per l'Imposta sul valore aggiunto, che esamina la disciplina, ai fini dell'imposta, delle cessioni di beni in precedenza inviati in territorio extracomunitario, in particolare per quanto riguarda la rilevanza di esse agli effetti della determinazione del "plafond" degli esportatori.
FiscoImposte e Contributi

Per i gruppi di comodo l'usufrutto non è rilevante

26/07/2005 La risoluzione agenziale n. 94 del 25 luglio 2005 consente all'Amministrazione finanziaria di specificare che gli immobili concessi in usufrutto sono ininfluenti ai fini del calcolo del reddito imponibile minimo delle società di comodo, il che rende corretta la loro esclusione dalle immobilizzazioni della società, per le quali sono applicabili le percentuali di redditività presunta, poiché si tratta di un immobile non idoneo a produrre reddito per le società.
FiscoImposte e Contributi

Fideiussioni fino al "passaggio" della casa

26/07/2005 Il Notariato fornisce nuove indicazioni sulla legge a tutela degli acquirenti di immobili da costruire, il dlgs n. 122/2005, che prevede, tra l'altro, l'obbligo a carico del costruttore di consegnare all'acquirente una fideiussione a garanzia dei corrispettivi che il costruttore ha incassato fino al trasferimento della proprietà.
ImmobiliFisco

Opzione per dipendenti

26/07/2005 La risoluzione n. 97 dell'agenzia delle Entrate, emanata ieri, sostiene che solo i dipendenti in forza presso l'impresa al momento dell'assegnazione possono godere dell'agevolazione per l'erogazione delle azioni alla generalità dei dipendenti ed il limite di 2.065,83 euro vale per l'intero periodo di imposta.
FiscoImposte e Contributi

Investimenti in leasing con premio

26/07/2005 La risposta fornita dalle Entrate nella risoluzione n. 95, di ieri, ha questo tenore: per l'utilizzatore, gli investimenti in beni ambientali effettuati con contratto di locazione finanziaria rilevano ai fini della detassazione del reddito. La quantificazione dell'importo agevolabile - ex lege 388/2000, articolo 6 - comporta il riferimento al costo dei beni sostenuto dal concedente per il loro acquisto, al netto delle spese di manutenzione.
AgevolazioniFisco

Cartelle a scadenza certa

26/07/2005 Le misure urgenti per l'Irap (dl n. 106/2005) vanno verso l'ultimo voto al Senato e la principale novità che apportano dall'approvazione alla Camera è che le cartelle esattoriali trovano un termine certo per la consegna ai contribuenti. Alla Camera è stato ripristinato il blocco del ravvedimento operoso, che il Senato aveva eliminato, e si sono approvati due emendamenti proprio per porre un termine certo alle cartelle.
FiscoImposte e Contributi

Vincoli più flessibili per la spesa

25/07/2005 Dal Documento di programmazione economica e finanziaria (Dpef) 2006-2009, approvato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, emergono la fissazione del limite massimo di crescita della spesa pubblica per il 2005 al 2%, la ripartizione del predetto limite del 2% tra spese correnti e spese per investimenti, considerando le singole Amministrazioni pubbliche coinvolte e il settore di intervento (con possibile incremento del contributo relativo alla spesa sociale), la previsione di un meccanismo...
Fisco

Studi di settore sorvegliati speciali

25/07/2005 Circa 80mila contribuenti soggetti agli studi di settore: il direttore delle Entrate, Raffaele Ferrara, illustra il bilancio dell'attività svolta nel 2004 e dichiara che rispetto allo strumento accertativo degli studi di settore il Fisco non intende abbassare la guardia ma, al contrario, rilanciare l'attività di verifica avviata sul campo già nel 2005 per l'azione di contrasto 2006.
FiscoAccertamento

Rimborsi Iva, bastano 40 giorni

25/07/2005 La sottoscrizione, il 13.1.2005, di una convenzione tra agenzia delle Entrate, Abi e Confindustria ha condotto l'anticipazione bancaria alla riduzione dei termini temporali per i rimborsi Iva a 30/40 giorni di attesa. E le Entrate dichiarano di voler ridurre ulteriormente i tempi dell'operazione, accorciando quelli considerati "tecnici".
FiscoImposte e Contributi