Fisco

Sentenza tributaria revocabile se è la "fotocopia" di un'altra

28/07/2005 La Ctr del Veneto, con decisione n. 40/03 del 21.6.2005, ha stabilito che la sentenza del giudice tributario sia revocabile solo se contraria ad altra sentenza precedente, divenuta definitiva, emessa tra le stesse parti e con lo stesso oggetto. La revocabilità di una sentenza, ha puntualizzato la Corte, avviene quando tra i due giudizi esiste identità di soggetti ed oggetto.
FiscoContenzioso tributario

Resta dubbio l'ambito dell'illecito disciplinare

28/07/2005 Sono numerosi i dubbi che investono la nuova legge sugli immobili da costruire, soprattutto con riguardo all'interpretazione della norma sul divieto del notaio di stipulare rogiti in presenza di ipoteche. Ci si chiede, in particolare, se il divieto di stipula sia da ritenere applicabile anche al di là dell'ambito degli immobili da costruire.
ImmobiliFisco

Cartelle con dubbi da transizione

27/07/2005 Intendendo adeguarsi alle indicazioni della sentenza n. 280/05 della Corte costituzionale, la Camera dei deputati ha approvato, in sede di conversione del dl 106/2005 in materia di Irap, una disposizione che stabilisce l'obbligo di notifica delle cartelle di pagamento entro termini certi e propone di stabilire che detti termini vengano fatti decorrere dalla presentazione della dichiarazione (per le iscrizioni ex articolo 36-bis e 36-ter), o dal momento in cui l'accertamento diviene definitivo...
FiscoRiscossione

Ires, l'antielusione complica il correttivo

27/07/2005 Il decreto Ires è "materialmente" pronto, in quanto già elaborato dal ministero dell'Economia, ma il suo iter viene rallentato dall'inserimento delle regole sul dividend washing, la norma antielusiva ostacolata dagli istituti bancari che rappresenta una tra le maggiori "entrate" collegate al correttivo, il che esclude che possa essere eliminata.
FiscoImposte e Contributi

Bonus assunzioni ai cessionari

27/07/2005 Il principio innovativo che ha stabilito la Ctp di Firenze nella sentenza n. 89 del 13.5.2005, si riferisce al bonus per le nuove assunzioni di cui alla legge 388/2000, che nel caso di acquisto d'azienda passa alla cessionaria purché essa conservi il rapporto di lavoro con i "nuovi" assunti. 
AgevolazioniFisco

Deduzioni per la ricerca scientifica

27/07/2005 Dall'approvazione alla Camera del disegno di legge di conversione del "decreto Irap" provengono alcune modifiche al provvedimento sulla competitività, tra le quali l'estensione anche alle fondazioni ed alle associazioni dedite alla ricerca scientifica delle agevolazioni fiscali riconosciute per le donazioni alle Organizzazioni non lucrative (in sigla Onlus). Nello specifico, la correzione all'articolo 14 del dl 35/2005 riconosce alle persone fisiche ed agli enti soggetti all'Ires la possibilità...
FiscoImposte e Contributi

Set di criteri per strumenti a rischio

27/07/2005 La risoluzione agenziale n. 99 ed un'inedita pronuncia delle Entrate del 28 ottobre 2004 si occupano della materia dei titoli non quotati, con particolare riguardo alla valutazione dei titoli non negoziati in mercati regolamentati, in relazione alla disciplina del reddito d'impresa. Se i titoli hanno caratteristiche analoghe - per durata, tasso di rendimento ed altro - a quelli negoziati in mercati regolamentati, per essi si fa riferimento al valore normale di questi ultimi. Si applica, infatti,...
FiscoImposte e Contributi

Export extra Ue con denuncia

27/07/2005 L'agenzia delle Dogane chiarisce, nella nota 3278 del 25.7.2005, che la spedizione fuori del territorio comunitario di merce giacente in un deposito doganale va sempre eseguita presentando la dichiarazione doganale di esportazione, essendo tale operazione soggetta, in ogni caso, alle regole per le esportazioni che il codice doganale comunitario prevede.
FiscoDogane

Corrispettivi del supermarket verso l'online

27/07/2005 In "Gazzetta Ufficiale" si trova il provvedimento delle Entrate dell'8.7.2005, necessario per la trasmissione telematica dell'ammontare dei corrispettivi giornalieri derivanti dall'attività commerciale di beni e servizi. Le imprese incaricate della grande distribuzione possono, dunque, trasmettere per via telematica, all'Amministrazione finanziaria, l'ammontare complessivo dei corrispettivi giornalieri delle operazioni, distinti per ciascun punto di vendita e per ogni giornata. Le modalità...
FiscoImposte e Contributi

Per gli istituti di formazione una detrazione Iva a tappe

26/07/2005 Con risoluzione agenziale n. 100 del 25.7.2005, viene stabilito che un istituto che svolge attività di formazione percependo contributi fuori campo Iva, corrispettivi esenti e compensi soggetti ad imposta, ai fini della detrazione del tributo, deve prima eliminare dalla deduzione l'Iva afferente le operazioni escluse, calcolando poi l'importo ammesso in detrazione ed applicando il pro rata generale in misura percentuale alle operazioni soggette a quelle esenti.
FiscoImposte e Contributi