Fisco

La nuova "Pex" allontana dalla Ue

16/10/2005 L'introduzione della "Pex" in Italia - che si ricollega alla volontà di stabilire un approccio sistematico ai meccanismi di tassazione dei dividendi e delle plusvalenze - è, oggi, al centro di un ampio dibattito. L'articolo 87 del Tuir, infatti, consente la fruizione del regime di esenzione al 95% anche alle partecipazioni di entità minima. In altri ordinamenti viene, invece, prevista una soglia minima di partecipazione pari al 5% o al 10% che, con il periodo minimo di detenzione, viene...
FiscoImposte e Contributi

Direttori "garanti" dei bilanci

16/10/2005 Il disegno di legge contenente le norme per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari, approvato dal Senato ed ora all'esame della Camera, prevede la nuova figura del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari.
BilancioFisco

Maggioranza divisa sul concordato

16/10/2005 Il viceministro dell'Economia, Giuseppe Vegas, ha annunciato la possibilità che, nell'iter parlamentare del Ddl Finanziaria 2006, venga approvato un concordato per imprese e professionisti relativamente al periodo d'imposta 2003.
Fisco

Un concordato da 2-3 miliardi

15/10/2005 L'emendamento al Ddl Finanziaria 2006 conterrà, con ogni probabilità, anche la disciplina del concordato di massa per gli anni 2003 e 2004.
Fisco

Il consolidato non frena le verifiche sulle aziende

14/10/2005 La circolare 221000, del comando generale della Guardia di finanza, spiega che l'attività ispettiva dei militari continuerà a rivolgersi indistintamente a tutte le società che rientrano nel perimetro di consolidamento. La circolare precisa che gli accertamenti alle singole aziende non saranno fermati dall'imponibile di gruppo e che la notifica delle violazioni verrà effettuata anche nei riguardi della controllante, non solo della controllata.
FiscoAccertamento

Detassazione ad alto rischio

14/10/2005 E' possibile che il contribuente soggetto passivo d'imposta abbia, nel 2004, effettuato comportamenti rilevanti cui sono collegati, secondo la legge dello Stato, benefici da determinare in dichiarazione e che, al momento della presentazione del modello, ancora non sia nota la posizione degli organismi Ue sul potenziale contrasto della norma interna con il trattato istitutivo comunitario o che la bocciatura sia avvenuta e il comportamento sia, tuttavia, obbligato. Anche quest'anno, nella...
AgevolazioniFisco

Accessi negli studi con meno limiti

14/10/2005 Con la sentenza n. 19837, emanata in data 12 ottobre 2005, la Cassazione (quinta sezione civile) torna sul controverso tema dell'utilizzabilità di documenti idonei ad inchiodare soggetti terzi: i finanzieri possono estendere l'ispezione al cliente sospettato di irregolarità anche se l'autorizzazione all'accesso viene rilasciata nei confronti dello studio professionale. Così decidendo, i giudici di legittimità intendono anteporre il contrasto all'evasione fiscale alla correttezza formale...
FiscoAccertamento