Fisco

L'Iva è dovuta per intero sulle operazioni inesistenti

22/07/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 12353 del 10.6.2005 - afferma il principio di diritto a norma del quale chi emetta fatture per operazioni inesistenti debba pagare, per intero, l'Iva indebitamente fatturata, non potendo emettere note di credito per azzerare l'operazione. Una sorte simile tocca al destinatario delle fatturazioni relative alle operazioni inesistenti: egli non può detrarre l'imposta indebitamente indicata nelle fatture.
FiscoImposte e Contributi

Pagamenti di Unico con termini certi

22/07/2005 La riforma varata nel 2002 con il Dpr n. 435/01 ha disposto che i versamenti delle imposte legate alla dichiarazione dei redditi possano essere effettuati entro il trentesimo giorno successivo ai termini previsti, con maggiorazione dello 0,40% delle somme da corrispondere, a titolo di interesse corrispettivo. Prima della riforma il termine del 20 luglio per il versamento era deciso, di volta in volta, con apposito decreto. La proroga è dunque divenuta norma di sistema, non necessitando più di...
FiscoRiscossione

Sulle compensazioni vige l'insindacabilità

21/07/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 13542 del 23 giugno 2005 - ha affermato che la compensazione delle spese processuali, sia essa totale o parziale, rappresenta una insindacabile facoltà del giudice di merito, tanto nell'ipotesi di soccombenza di entrambe le parti, tanto quando sussistono giusti motivi. La valutazione è, pertanto, rimessa al giudice ed è sindacabile solo in presenza di motivi "palesemente e macroscopicamente illogici od erronei",ritenuti in grado di inficiare "il processo...
Contenzioso tributarioFisco

Spinta Onu al fisco hi-tech

21/07/2005 Arriverà a breve un documento per promuovere la fatturazione elettronica e l'archiviazione sostitutiva dei documenti contabili e fiscali, strumenti di semplificazione che stentano a decollare. Le imprese, italiane e d'Oltralpe, faticano ad introdurre le nuove tecnologie nella fatturazione, vuoi perché a livello internazionale le regole adottate dai singoli Stati sono tra loro diverse, vuoi perché a livello nazionale alcune amministrazioni sono indifferenti all'innovazione e non ne colgono...
FiscoImposte e Contributi

Il tipo di rappresentanza fa il domicilio

21/07/2005 Due circolari dell'agenzia delle Dogane - nn. 26 e 27 del 18.7.2005 - chiariscono le procedure e i mandati con riguardo, rispettivamente, ai temi del rilascio della dichiarazione su fattura nell'ambito del sistema delle preferenze generalizzate (Spg) e della rappresentanza in dogana in relazione alle misure di domiciliazione.   La circolare n. 26 chiarisce che nel caso di esportazione di prodotti originari dell'Unione europea verso Paesi Spg, la prova dell'origine ai fini del trattamento...
FiscoDogane

Enti ecclesiastici, bonus condizionato

20/07/2005 La risoluzione agenziale n. 91 di ieri ha negato che all'attività di assistenza agli infermi svolta da un ente ecclesiastico possa applicarsi l'agevolazione della riduzione alla metà dell'imposta sul reddito (Irpeg, ora Ires) di cui all'articolo 6 del dpr n. 601/73, poiché ai fini dell'applicabilità del beneficio fiscale assume rilievo non la sola circostanza del qualificarsi "ente ecclesiastico" ma l'attività che in concreto l'ente pone in essere.
FiscoImposte e Contributi

Dogane: la colpa limita le sanzioni

20/07/2005 L'agenzia delle Dogane - nota 1949/IV/2005 del 13 luglio 2005 - sostiene che i principi di colpevolezza, le cause di non punibilità e i criteri di determinazione della sanzione di cui al decreto legislativo 472/97 sono compatibili con l'impostazione normativa secondo cui il principio della personalizzazione della responsabilità, connesso alle sanzioni amministrative tributarie, resta pienamente applicabile anche ad enti e società dotati di personalità giuridica, nonostante la riforma prevista...
Fisco

Iter più veloce per il credito

20/07/2005 Una circolare delle Entrate - la n. 36 di ieri, 19 luglio 2005 - chiarisce qualche dubbio operativo sull'utilizzo delle eccedenze di imposta nei gruppi che optano per il regime del consolidato fiscale: tali eccedenze, risultanti dalla dichiarazione del gruppo, possono essere cedute dalla consolidante utilizzando la procedura delle cessioni infragruppo, ex articolo 43 ter del dpr 602/73.
FiscoImposte e Contributi

Le cooperative perdono gli sconti sulla tassazione del reddito minimo

19/07/2005 I contribuenti impegnati con gli adempimenti di Unico 2005 dovranno rispettare la data di domani, 20 luglio, se non vorranno incorrere nella maggiorazione dello 0,40% applicata dal 21 giugno 2005. A qualche giorno dall'adempimento le Entrate hanno diffuso la circolare n. 34/2005, che introduce importanti novità nel regime fiscale da applicare alle cooperative: la legge n. 311/2004 (Finanziaria per il 2005), commi da 460 a 466 dell'articolo unico, ha confermato per le coop le riduzioni delle...
AgevolazioniFisco