Fisco

Deducibilità in cinque mosse

10/09/2005 La Ctr di Milano - sentenza 158/8/05 del 29 luglio 2005 - sostiene che la deducibilità dei costi per servizi infragruppo resi da un centro di servizio europeo a beneficio di una consociata italiana di una multinazionale si ottiene in cinque mosse, tutte debitamente elencate dalla Commissione stessa. La Ctr ha, tuttavia, precisato che spetta al contribuente dimostrare l'effettività e l'inerenza dei costi d'impresa fiscalmente dedotti.
FiscoImposte e Contributi

La "Pex", risorsa da potenziare

10/09/2005 I 25 Paesi della Ue conoscono e prevedono (quasi tutti) il regime della "participation exemption", spesso osteggiata - sostengono gli Autori - per la sua assonanza con il concetto di esenzione o agevolazione. Ma essa è un tassello di un disegno più ampio, che ha come motivo ispiratore l'irrilevanza fiscale del costo dell'investimento azionario, che si traduce pure nella impossibilità di dedurre perdite o minusvalenze su partecipazioni.
FiscoImposte e Contributi

Cresce l'assistenza nella Ue

10/09/2005 Il decreto ministeriale n. 179 del 22 luglio 2005 - "Gazzetta Ufficiale" dell'8 settembre - emana il regolamento attuativo del dlgs n. 69/2003, sull'assistenza tra amministrazioni finanziarie della Ce per il recupero di crediti vantati per imposte, tasse, dazi ed alcuni contributi agricoli.
FiscoRiscossione

Nodo Anagrafe per l'accertamento

09/09/2005 In relazione alle indagini bancarie, sembrerebbe si stia valutando di impiegare la Sia (Società interbancaria di automazione) per la gestione del flusso telematico tra Fisco ed intermediari finanziari.
FiscoAccertamento

Ricorso salvo per difformità lievi

09/09/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 14430 dell'8 luglio 2005 - stabilisce che il ricorso è da considerare inammissibile solo se il giudice tributario riscontra un'effettiva difformità tra l'atto depositato presso la segreteria della Commissione tributaria e quello consegnato o spedito per posta. La Suprema Corte ha, dunque, escluso la sanzione dell'inammissibilità del ricorso quando il contribuente, come previsto da legge, non abbia attestato la conformità tra i due sopraccitati atti.
FiscoContenzioso tributario

Acquisti d'arte, fiscalità variabile

09/09/2005 Il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive - parere n. 15 del 13 luglio 2005 - giunge alla conclusione che le spese sostenute da un'impresa per comperare oggetti di alto valore artistico possono assumere il carattere di spese di rappresentanza o di beni strumentali, a seconda dei casi. Va, certo, valutato il valore del bene che è stato acquistato in relazione alla struttura che lo ospiterà.
FiscoImposte e Contributi

Esentasse gli atti della separazione

09/09/2005 La sentenza della Corte di Cassazione n. 11458/05, sostiene l'esenzione da tassazione, ai fini dell'imposta di bollo e di registro, di tutti gli atti con i quali i coniugi separati, ottemperando agli accordi raggiunti in sede di separazione, provvedono a fornire nuova sistemazione ai loro interessi economici, ivi compresi gli atti con i quali trasferiscono le proprietà immobiliari ai figli.
FiscoImposte e Contributi

Su dazi e imposte Italia pronta al recupero crediti

09/09/2005 E' stato pubblicato - Gazzetta Ufficiale n. 209 di ieri - il decreto ministeriale n. 179, del 22 luglio 2005, che attua le disposizioni del decreto-legge n. 69/2003, relative all'assistenza reciproca tra gli Stati membri dell'Unione sul recupero dei crediti relativamente ad alcuni contributi, dazi e imposte.
RiscossioneFisco