Fisco

Il concordato perde il penale

25/07/2005 La Corte di Cassazione sentenzia (decisione n. 14697 del 13.7.2005) che le nuove norme sull'accertamento con adesione si applicano anche agli anni in cui operava il c.d. "concordato di massa".
Fisco

Tutela estesa se c'é un furto

24/07/2005 La sentenza del 14.7.2005, causa C-435/03, permette alla Corte di giustizia di stabilire il principio secondo cui il furto di merci non costituisce una "cessione di beni a titolo oneroso" ai sensi dell'articolo 2 della direttiva n. 77/388/Cee (VI direttiva Iva), pertanto non può essere il presupposto per l'applicazione del tributo.
FiscoImposte e Contributi

Assicurazioni con assetto variabile

24/07/2005 Una nuova circolare del Notariato interviene sul dlgs n. 122/2005, in relazione agli adempimenti per la tutela degli acquirenti di immobili da costruire. In particolare, gli studi del Consiglio nazionale del Notariato si soffermano sull'effettiva operatività delle disposizioni: il decreto è stato pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" n. 155 del 6.7.2005, è entrato in vigore il 21 luglio 2005, ma non tutte le sue regole sono ancora applicabili: l'articolo 5 fissa per le sole norme contenute negli...
ImmobiliFisco

Rivedere le norme sul capital gain

24/07/2005 Nel suo articolo sul regime della "Pex" nella legislazione italiana, Di Tanno nota come la relativa norma, l'articolo 87 del TUIR, dovrebbe essere corretta per garantire l'assoggettamento a tassazione delle plusvalenze "implicite", quali quelle latenti nei cespiti aziendali e l'avviamento, la cui non imponibilità favorirebbe le cessioni aventi solo un intento speculativo.
FiscoImposte e Contributi

Il legislatore sceglie i limiti del condono

24/07/2005 La legge n. 289/2002 sui condoni prevede che l'esclusione della punibilità per i reati di cui alla stessa legge non sia applicabile nell'ipotesi dell'esercizio dell'azione penale di cui il contribuente ha avuto formale conoscenza entro la data di presentazione della dichiarazione di condono (articolo 9, comma 10, lettera c) della legge). Alcuni tribunali avevano, in merito, sollevato questione di legittimità costituzionale della citata norma, presumendo il contrasto con gli articoli 3 e 24 della...
Fisco

La norma salva-plusvalenze non va toccata

23/07/2005 L'ex capo del Dipartimento delle politiche fiscali del Ministero dell'Economia e delle Finanze, Manzitti, interviene sulla proposta di abolizione del regime della participation exemption avanzata dal prof. Visco, sostenendo che tale regime dev'essere mantenuto poiché è un istituto coerente con i sistemi di tassazione adottati negli altri principali Paesi europei.
FiscoImposte e Contributi

"Preliminare" secondo i notai

23/07/2005 Dal 21 luglio è entrata in vigore la nuova legge di tutela degli acquirenti degli immobili da costruire. Su essa si è sviluppato un intervento interpretativo del Consiglio nazionale del Notariato, articolato in tre lunghi studi.
ImmobiliFisco

Per i crediti Ires cessioni più facili

22/07/2005 Assonime, con nota del 21 luglio 2005, ha chiarito che la cessione nel gruppo delle eccedenze Ires che derivano dalla dichiarazione del consolidato fiscale è consentita (utilizzando le disposizioni contenute nell'articolo 43-ter del Dpr 602/73) indipendentemente dai soggetti che hanno contribuito a generarle.
FiscoImposte e Contributi

Irap, ravvedimento vietato

22/07/2005 Il Dl 106/2005 (c.d. "Decreto Irap"), che ha concluso l'esame in commissione Finanze, arriva oggi alla Camera con l'unica modifica delle regole sul ravvedimento operoso, ripristinato anche per gli acconti 2005. Saranno riproposte in aula le norme con le scadenze esattoriali che non sono state ammesse in commissione Finanze.
FiscoImposte e Contributi

Dogane: modello DV1 anche se si applica l'aliquota zero

22/07/2005 L'agenzia delle Dogane - circolare n. 29 del 20.7.2005 - chiarisce che le dichiarazioni doganali di importazione che superano il valore di 10mila euro vanno sempre corredate di un apposito modello per la determinazione del valore. Il modello DV1 va presentato anche quando le merci sono soggette a dazio con aliquota zero poiché la "dichiarazione complementare di valore" serve ai fini della determinazione del valore effettivo delle merci importate, che potrebbe non coincidere con quello...
FiscoDogane