Fisco

Ripiano perdite senza deduzione

29/07/2005 Le Entrate - risoluzione n. 90 dell'11 luglio 2005 - hanno affermato che i versamenti effettuati per coprire la parte di perdite eccedente il netto patrimoniale non possono essere portati in deduzione in sede di determinazione del reddito, dovendo invece essere aggiunti al costo fiscale della partecipazione societaria al pari degli altri versamenti fatti a fondo perduto o in conto capitale dai soci, in quanto "costituiscono, anche secondo corretti principi contabili, componenti di natura...
FiscoImposte e Contributi

La logica-condoni taglia fuori i crediti

29/07/2005 L'ordinanza n. 340/2005 della Consulta ha dichiarato la manifesta inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale sollevate in relazione agli articoli 9, comma 9, e 10 della legge n. 289/2002 sul condono tombale ed all'articolo 15, comma 1, della stessa legge sulla definizione degli accertamenti in corso, nelle parti relative agli effetti delle sanatorie in materia tributaria e penale. La Corte Costituzionale sostiene che il condono rappresenta una forma atipica di definizione del...
Fisco

L'inagibilità non è retroattiva

28/07/2005 La sentenza della Corte di Cassazione n. 13230 del 20.6.2005 ha stabilito che la variazione della rendita catastale, relativa al fabbricato inagibile, non ha effetto retroattivo: il provvedimento di variazione opera ex nunc, non retroattivamente.
ImmobiliFisco

Royalties, recepimento zoppo

28/07/2005 Già il decreto n. 143 del 30.5.2005 - incaricato di attuare le regole per il recepimento della direttiva interessi-royalities 2003/49/Cee nel nostro ordinamento - è stato pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" con un ritardo di un anno e mezzo. Per di più, in esso, i termini sulla decorrenza dell'esenzione dalla ritenuta su interessi e canoni (concessa solo su interessi e canoni maturati dal 1° gennaio 2004) sono ambigui e non è chiaro se siano previsti i limiti alla compensazione, pari a 516.457...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Il condono non mette in salvo i rimborsi

28/07/2005 La Consulta respinge, con ordinanza n. 340/2005, le eccezioni di illegittimità sollevate sugli articoli 9, commi 9 e 10, e 15, comma 1, della legge n. 289/2002, nelle parti riguardanti gli effetti in materia tributaria e penale dei condoni fiscali, sciogliendo il nodo del rapporto tra essi e le operazioni inesistenti: nelle ipotesi di operazioni inesistenti, per le quali l'Iva non sia stata versata ma ne sia stato chiesto il rimborso, le norme sul condono non impongono all'Erario di rimborsare,...
Fisco

Sempre reddito il premio al dipendente

28/07/2005 L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 101 del 27 luglio 2005, fornisce risposta ad un interpello presentato da una società sostenendo che i premi erogati da essa ai dipendenti dei propri concessionari in relazione alle vendite rappresentano reddito di lavoro dipendente e, perciò, sono soggetti alla ritenuta alla fonte a titolo di acconto. 
FiscoImposte e Contributi

Correttivo Ires: parola al ministro

28/07/2005 Un'interrogazione parlamentare voluta dai deputati Benvenuto, Lettieri e Pistone ha sollevato, verso il ministro dell'Economia, la questione del "giallo" sul ritardo nell'approvazione definitiva del decreto correttivo del dlgs n. 344/2003 (Ires).  Il provvedimento, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 18 marzo scorso, è tecnicamente pronto, ma devono ancora essere risolte le problematiche relative all'inserimento nel testo di legge della disposizione antielusiva sulla...
FiscoImposte e Contributi

Per gli enti ecclesiastici imposta "circoscritta"

28/07/2005 I giudici di merito (Ctr di Roma, sentenza n. 95/28, del 23.6.2005) stabiliscono che l'ente ecclesiastico paga l'Ici se l'immobile è adibito ad attività commerciale. Essi escludono che l'esenzione dal tributo possa estendersi all'immobile destinato a casa per ferie, pur posseduto da un monastero.
FiscoImposte e Contributi

L'Irap mette al sicuro il previsionale

28/07/2005 Con la conversione, ieri, del decreto legge 106/2005 (c.d. "decreto Irap") il legislatore ribadisce il blocco del ravvedimento operoso e cancella il divieto del metodo previsionale per l'acconto Irap relativo al 2005. Aggiorna, poi, le regole sulla notifica delle cartelle di pagamento ai contribuenti, fissando per esse termini certi per i tempi di consegna.
FiscoImposte e Contributi