Fisco

Sui cambi in valuta si fa strada una procedura semplificata

20/09/2005 Le complicazioni, soprattutto per le imprese di piccole dimensioni, che derivano dalla riforma del diritto societario, per la necessaria applicazione della doppia serie di valori, civili e fiscali, si riversano sull'irrilevanza fiscale di utili e perdite derivanti dall'adeguamento delle poste in valuta ai cambi di fine esercizio, che scatta dal bilancio 2005 con effetto sulle dichiarazioni modello Unico 2006.
FiscoImposte e Contributi

Incongruenza vincolata per gli studi di settore

20/09/2005 I giudici tributari di merito - la Ctp di Macerata, con sentenza n. 36 del 17 maggio 2005 - censurano, allineandosi agli orientamenti dei loro colleghi della Corte di Cassazione esternati nella decisione n. 2891 del 27 febbraio 2002 - l'impiego di eccessivi automatismi negli accertamenti del Fisco. Sotto certi aspetti, si può concordare sul carattere persuasivo dello strumento degli studi di settore, ma per altri versi (vale a dire sotto il profilo giuridico) va verificato il grado di...
AccertamentoFisco

Il porto extra-Ue "cancella" l'Iva

20/09/2005 La Corte di giustizia Ue - causa C-58/04 del 15 settembre 2005 - stabilisce che le vendite di beni durante una crociera che ha inizio in un porto comunitario e che termina in un altro porto comunitario non sono soggette ad Iva se eseguite nel corso di uno scalo della nave nei porti di Paesi terzi.
FiscoImposte e Contributi

Aree fabbricabili, l'aliquota Ici scivola sui limiti

19/09/2005 L'Imposta comunale sugli immobili rischia d'essere nuovamente valutata incostituzionale, dopo l'entrata in vigore della legge 148/2005, il cui articolo 5-bis consente la riduzione delle aliquote dell'Ici destinate ad abitazioni principali al di sotto di quella minima (quattro per mille), purché sia assicurata l'invarianza del gettito complessivo, attraverso il contemporaneo aumento delle aliquote relative alle aree fabbricabili. Tale regola solleva un delicato problema di carattere...
FiscoImposte e Contributi

Pmi e autonomi, cantiere Fisco bloccato

19/09/2005 Non appaiono confortanti i segnali che vengono dalla costituenda Finanziaria per il 2006, con riguardo all'esercito delle "partite Iva": si profilano interventi di emergenza che non soddisfano l'esigenza di rendere più equo e più funzionale il sistema di tassazione per piccole e medie imprese e professionisti.
Fisco

Il blocco del "bonus Sud" è contrario allo Statuto

19/09/2005 La Commissione tributaria della Regione Campania - sentenza 154/2005 - affronta la questione del monitoraggio e della sospensione dell'utilizzo dei crediti d'imposta per i nuovi investimenti, favorendo la posizione dei contribuenti: la sospensione del bonus investimenti viola lo Statuto del contribuente.
AgevolazioniFisco

Sugli espropri prelievo con limiti

19/09/2005 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16062 del 29 luglio 2005, sostiene che le indennità di esproprio debbanno essere assoggettate a tassazione, nel rispetto del principio della "capacità contributiva", solo al ricorrere di tre presupposti: l'incremento di valore del bene generato in capo al contribuente, l'atto traslativo della proprietà a titolo oneroso ed il pagamento del corrispettivo.
FiscoImposte e Contributi

"Fermo" al giudice ordinario

18/09/2005 Il Consiglio di Stato - decisione n. 4689 del 13 settembre 2005 - ha stabilito che in presenza di contestazioni del provvedimento di fermo amministrativo dei beni mobili registrati, disposto dal concessionario della riscossione, la competenza a giudicare è del giudice ordinario e non di quello amministrativo.
FiscoRiscossione

Concentrazioni, doppio premio

18/09/2005 Nella circolare n. 24 del 5 settembre 2005, la Fondazione "Luca Pacioli", del Consiglio nazionale ragionieri, rileva che le concentrazioni di micro e piccole imprese, di durata almeno triennale, sono agevolate due volte: in fase di progettazione e realizzazione dell'operazione ed in fase di operatività della nuova impresa. Al contrario, la concentrazione delle medie imprese può usufruire del solo contributo destinato alle imprese che prendono parte alla concentrazione.
AgevolazioniFisco