Fisco

Ias, i principi senza segreti

13/10/2005 La "Guida operativa per la transizione ai principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)" ha il fine primario di accompagnare il passaggio alle nuove regole contabili ad opera delle società quotate ed assicurazioni in Borsa e non, che dal 1° gennaio 2005 hanno dovuto adeguare contabilità e comportamenti ai nuovi standard.
ContabilitàFisco

Professionisti all'attacco sugli studi

13/10/2005 I nuovi studi di settore elaborati dal Fisco sono fatti oggetto di osservazioni puntuali e di principio dei Professionisti. Le più rilevanti obiezioni, sollevate da tutti i rappresentanti degli Ordini professionali, riguardano la situazione degli studi associati (per essi si segnala che sono posti limiti che, invece, non valgono per i professionisti in proprio) e quella della scarsa incidenza dei correttivi geografici applicati per la determinazione dei ricavi. Un sondaggio condotto dai...
FiscoAccertamento

Svolta sulla firma anche per il "770"

13/10/2005 Le società interessate dall'invio dell'Unico 2005 non hanno chiarito gl'interrogativi su quale soggetto debba sottoscrivere la dichiarazione in qualità di organo di controllo. I dubbi investono anche i contribuenti tenuti alla trasmissione del 770-Ordinario, sia autonomo sia in forma unificata.
DichiarazioniFiscoAccertamento

L'impugnazione sana la nullità

13/10/2005 Per la corte di Cassazione - sentenza n. 18420 del 16 settembre 2005 - è nulla, ma non inesistente, la notifica di un avviso di accertamento ad una società, mediante il procedimenti di cui all'articolo 140 del Codice di procedura civile, mancando un preventivo tentativo di notifica al legale rappresentante.
AccertamentoFisco

Atti tributari da notificare nella sede legale della società

13/10/2005 La corte di Cassazione sostiene, con sentenza n. 17467 del 29 agosto 2005, che gli atti tributari vanno notificati presso la sede delle società, non del socio. La Corte ha, infatti, chiarito che gl'atti che riguardano soggetti diversi dalle persone fisiche devono essere notificati presso il loro domicilio fiscale.
RiscossioneFisco

Utili, il socio presenta il conto

13/10/2005 Da quest'anno debutta nell'Unico 2005 l'istituto della trasparenza, che è disciplinato dagli articoli 115 e 116 del Tuir, per effetto del quale gli utili delle società partecipate, dichiarati nel 2004, sono tassati pro quota nella dichiarazione dei soci.
DichiarazioniFiscoAccertamento

Al via i parametri Ue per individuare le Pmi

13/10/2005 Conquista finalmente la pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" n. 238, di ieri 12 ottobre 2005, il decreto del 18 aprile 2005, che recepisce la raccomandazione 2003/361/Ce, del 6 maggio 2003, in tema di parametri dimensionali per le imprese che intendono godere di agevolazioni fiscali.
AgevolazioniFisco

Riserve e differite alla prova degli Ias

12/10/2005 La nuova "Guida operativa per la transizione ai principi contabili internazionali Ias/Ifrs", redatta dall'Oic ed ufficializzata il 16 settembre scorso, illustra le regole per attutire il "trauma" dell'approccio agli standard contabili internazionali Ias/Ifrs.
ContabilitàFisco

Antielusione senza bussola per le controllate all'estero

12/10/2005 La versione definitiva del Dl 203/05 riporta in vita l'articolo 168 del Tuir, relativo all'estensione della disciplina delle "Controlled foreign companies" (Cfc) alle imprese collegate localizzate in Paesi a fiscalità privilegiata, eliminando il comma che sopprimeva quell'articolo del Testo con la conseguente immediata abrogazione del regime delle "Cfc" alle imprese estere collegate.
FiscoImposte e Contributi

Le correzioni alla "Pex" penalizzano il consolidato

12/10/2005 Il decreto legge collegato alla Finanziaria per il 2006 ha introdotto una serie di rilevanti modifiche al regime della "Participation exemption", che possono comportare problemi di coordinamento con le norme sull'Ires. Ad esempio, la tassazione del 5% della plusvalenza realizzata dalla cessione delle partecipazioni con i requisiti soggettivi ed oggettivi previsti dall'articolo 87 del Tuir introduce nel nostro ordinamento una penalizzazione non giustificata per i trasferimenti di partecipazioni...
FiscoImposte e Contributi