Fisco

Liti fiscali, spese più garantite

13/07/2005 La sentenza della Consulta n. 274/2005 sostiene che è da ritenere costituzionalmente illegittima la compensazione automatica delle spese se una parte si "ritira" dal processo tributario. La disposizione dichiarata illegittima è l'articolo 4, comma 3, del Dlgs 546/1992, viziato da "intrinseca irragionevolezza", poiché lascia le spese di giudizio a carico del contribuente che ha ragione: la norma cancellata dalla Corte costituzionale consentiva, infatti, al Fisco di annullare l'atto impositivo...
FiscoContenzioso tributario

La "Pex" non salva le società

13/07/2005 La circolare n. 38 di Assonime, diffusa il 6.7.2005, fornisce indicazioni sulla coesistenza tra le due discipline che, rispettivamente, regolano le società di comodo e l'istituto della Participation exemption (in sigla: Pex). La Pex è stata introdotta con la riforma Ires del 2004. La circolare 38 prende in esame i rapporti tra la Pex e le società di comodo, prospettando un'interpretazione che confermi la rilevanza delle partecipazioni esenti ai fini di quest'ultima disciplina. Il riferimento...
FiscoImposte e Contributi

Dal contenzioso aiuto al gettito

13/07/2005 Il ministero dell'Economia e delle Finanze sta adottando la sua strategia per il contrasto delle irregolarità e del sommerso, con l'obiettivo di scoraggiare l'utilizzo del contenzioso tributario favorendo, invece, l'uso degli istituti deflattivi quali l'accertamento con adesione e l'acquiescenza. L'intervento riguarderà, con ogni buona probabilità, due attuali disposizioni di legge: l'articolo 15 del Dpr 602/73 e l'articolo 68 del Dlgs 546/92.
FiscoAccertamento

Agli agenti di commercio detrazione senza Ruolo

13/07/2005 In virtù del disposto dell'articolo 19-bis 1 del Dpr 633/72, che - relativamente a ciclomotori, motocicli, autovetture ed autoveicoli - prevede l'indetraibilità oggettiva dell'Iva corrisposta all'atto dell'acquisto o dell'importazione, ovvero in sede di fruizione di servizi relativi ai detti beni, salvo che per agenti e rappresentanti di commercio, la detrazione dell'Imposta sull'acquisto di autoveicoli e carburanti spetta in misura integrale ad agenti e rappresentanti di commercio. Di recente è...
FiscoImposte e Contributi

La Consulta salva i benefici con "riserva" per i residenti

13/07/2005 Per i giudici della Corte Costituzionale non è discriminatorio, ai sensi degli articoli 3 e 53 della Costituzione, riconoscere un beneficio fiscale, consistente nella sospensione di termini o nella esclusione di obblighi impositivi, ai soli soggetti residenti nella zona colpita da una calamità, escludendo dall'agevolazione quanti, pur proprietari di immobili in zone colpite da calamità, non vi risultino residenti. Il principio dimora nella sentenza n. 275 del 4.7.2005.
AgevolazioniFisco

Con il preliminare salvo il bonus-casa per il riacquisto

12/07/2005 La risoluzione agenziale n. 87 di ieri, 11 luglio 2005, afferma che il credito d'imposta per il riacquisto della prima casa spetta se, entro un anno dalla vendita della precedente prima casa, viene effettuata l'"acquisizione a qualsiasi titolo" di una nuova prima casa. Il bonus spetta, quindi, anche per l'acquisizione dell'assegnazione in via provvisoria di un alloggio da parte di una cooperativa a proprietà divisa.
ImmobiliFisco

Onlus, dividendi fuori reddito

12/07/2005 A qualche giorno (20 luglio p.v.) dalla scadenza per il pagamento, con maggiorazione dello 0,40%, delle imposte risultanti dal modello Unico 2005, per gli enti non commerciali con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare, l'Amministrazione delle finanze - risoluzione n. 85 dell'11 luglio 2005 - ha stabilito che la Onlus con dividendi 2004 non è tenuta alla dichiarazione dei redditi. Infatti, i proventi che hanno già scontato una tassazione in via definitiva, con ritenuta a titolo di...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

I controlli sull'Iva ritornano al passato

12/07/2005 In Italia, la strategia di contrasto all'evasione in tema di Iva torna a considerare due strumenti applicati già nel passato: la criminalizzazione dell'omesso versamento dell'imposta (articolo 50 del testo originario del Dpr 633/72) ed il ripristino degli elenchi clienti e fornitori. Le misure per il contrasto all'evasione 2006 contano oggi il rafforzamento degli studi di settore ed il rilancio della pianificazione fiscale concordata (c.d. "Pfc"). Quanto alla Pfc, dato lo scarso appeal che sino...
AccertamentoFisco

Lite chiusa, credito salvo

12/07/2005 Sulla base del principio che la chiusura delle liti fiscali pendenti salva i crediti di imposta, a nulla potendo il processo verbale di constatazione (Pvc) ai fini della contestazione, la Ctp di Milano (sentenza n. 177 del 20.6.2005) ha bocciato le pretese dell'Agenzia delle entrate (legittimate dalla nota del 15 novembre 2005) sulla non preclusione all'Amministrazione finanziaria della possibilità di accertare - in presenza di adesione ad una delle sanatorie fiscali previste dalla legge n....
Fisco

Il "sottozero" senza deduzione

12/07/2005 I chiarimenti delle Entrate - risoluzione n. 90 dell'11.7.2005 - sulla disciplina applicabile in seguito alle modifiche della riforma Ires, conducono a stabilire che i versamenti effettuati dai soci a copertura di perdite della partecipata, per la parte eccedente il patrimonio netto di essa dopo il ripianamento (c.d. "sottozero"), non possono essere portati in deduzione nella determinazione del reddito imponibile.
FiscoImposte e Contributi