Fisco

Iva regionale, debutto difficile

08/10/2005 I contribuenti impegnati con la presentazione delle dichiarazioni on-line (che deve avvenire non oltre la fine del mese) predispongono i controlli sui modelli da inviare all'Amministrazione finanziaria, che investono anche i quadri "secondari", i quali possono essere di grande rilievo, come nel caso del quadro VT del modello di dichiarazione Iva, istituito per dare separata evidenza delle cessioni di beni e delle prestazioni di sevizi effettuate verso consumatori finali o titolari di partita...
FiscoImposte e Contributi

Controlli bancari sotto la lente dei tributaristi

08/10/2005 I criteri di controllo dei flussi finanziari, che derivano dalle nuove norme sui controlli bancari, preoccupano gli operatori poiché creano difficoltà al contribuente per dimostrare il corretto assoggettamento a tassazione di ricavi e compensi. Ne dà messaggio il 28° congresso nazionale dell'Anti (Associazione tributaristi italiani) svoltosi a Catania ieri.
AccertamentoFisco

La trasparenza fa bene ai conti

08/10/2005 In sede di compilazione dell'Unico 2005, i soci delle società trasparenti, escluse le persone fisiche non imprenditori, sono tenuti a verificare la propria situazione soggettiva al fine di qualificare le perdite come limitatamente o illimitatamente riportabili.
FiscoImposte e Contributi

Mobilità, bonus ad ampio raggio

08/10/2005 La circolare Inps n. 109/2005 ha precisato che le agevolazioni previste dalla legge n. 223/91, per l'assunzione di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità, si applicano anche ai contratti di lavoro a termine stipulati, secondo le disposizioni contenute nel Dlgs. 368/2001, a partire dal 24 ottobre 2001 (data di entrata in vigore del provvedimento). Queste stesse agevolazioni non sono, invece, applicabili ai rapporti di lavoro a termine, stipulati ai sensi della legge n. 230/62, fino al 23...
AgevolazioniFisco

La nuova "Pex" non risparmia le perdite

08/10/2005 Il decreto legge affiancato alla Finanziaria per il 2006, il Dl n. 203/05, correggendo l'istituto della participation exemption quanto al requisito della durata minima di possesso delle partecipazioni, non ha, invece, modificato il regime fiscale delle perdite: nell'ipotesi di realizzo di una minusvalenza resta confermata l'indeducibilità totale prevista sin dall'entrata in vigore della riforma del 2004 (dlgs n. 344/03).   Con circolare n. 54, diffusa ieri, 7 ottobre 2005, l'Assonime,...
FiscoImposte e Contributi

Tamborrino: Finanziaria con tre difetti

07/10/2005 Il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Antonio Tamborrino, individua nell'abolizione dell'Irap sul lavoro autonomo, negli interventi di vantaggio per il Mezzogiorno e nelle nuove norme sui distretti industriali, i punti deboli della manovra 2006. Intervenuto ieri alla giornata inaugurale del convegno nazionale dell'Unione giovani dottori commercialisti, ha condiviso l'aggettivo "responsabile" attribuito dal Governo alla Finanziaria 2006, ma ha rilevato come sui tre...
Fisco

Detrazioni Iva senza vincoli

07/10/2005 Due pronunce della Corte di giustizia Ue, che portano data 6 ottobre 2005 e relative alle cause 204/03 e 243/03, stabiliscono che nessuna limitazione alla detrazione Iva possa applicarsi quando il contribuente acquisti beni strumentali finanziati con sovvenzioni di terzi.
FiscoImposte e Contributi

Brevetti, risparmio con incognite

07/10/2005 L'abolizione della tassa sui brevetti, prevista dall'articolo 48 del Ddl della Finanziaria 2006, ha il fine di favorire l'accesso alla brevettazione da parte dell'industria nazionale, ma non mancano le controindicazioni: le imprese straniere risulterebbero avvantaggiate rispetto a quelle italiane nella protezione delle invenzioni.
Fisco

Ai viaggi il valore di mercato

07/10/2005 La Corte di giustizia Ue - sentenza emessa il 6 ottobre 2005, causa 291/03 - sostiene che se un'agenzia di viaggio possiede una propria compagnia aerea che garantisce il trasporto dei viaggiatori verso la loro destinazione di vacanze e fornisce ai viaggiatori anche altre prestazioni acquisite presso terzi, deve isolare la frazione del viaggio corrispondente alle prestazioni fornite in proprio sulla base del loro valore di mercato.
FiscoImposte e Contributi

Studi, i costi ago della bilancia

07/10/2005 I contribuenti tenuti entro il 31 ottobre 2005 alla compilazione, oltre che del modello Unico 2005, dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore, devono prestare attenzione all'esatta ripartizione di costi e spese sostenuti, poiché queste voci influenzano le risultanze di Gerico, quindi il calcolo di congruità. L'applicazione dell'accertamento da studi di settore, per effetto delle novità introdotte dalla Finanziaria per il 2005, è prevista anche per i...
FiscoAccertamento