Fisco
Stati Generali Commercialisti 2025: scadenze, riforme e alleanze professionali
11/06/2025Agli Stati Generali dei Commercialisti 2025 si è discusso di riforma fiscale, tagli Irpef al ceto medio, digitalizzazione e della nuova associazione “Professionisti Insieme”.
Buy Now Pay Later, confermata l’esenzione IVA per le prestazioni complesse
11/06/2025L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 152/2025, chiarisce che nei servizi BNPL la prestazione complessa è esente da IVA se il servizio principale è il pagamento elettronico (acquiring).
Versamento acconto IMU 2025 (Prima parte)
11/06/2025Il 16 giugno 2025 rappresenta la scadenza per il versamento dell’acconto IMU 2025. Tale obbligo riguarda i proprietari di seconde abitazioni, nonché quelli delle abitazioni principali qualificate catastalmente come immobili di lusso, oltre ai possessori di terreni agricoli.
Comunicazione ENEA oltre i 90 giorni: nessuna decadenza
10/06/2025La Cassazione conferma che il termine di 90 giorni per la comunicazione all’ENEA non è perentorio e la sua inosservanza non comporta la decadenza dal diritto alla detrazione fiscale. Si rafforza l'orientamento giurisprudenziale favorevole al contribuente.
Modello 730/2025: come e quando si può annullare la dichiarazione inviata
10/06/2025Il Modello 730/2025 può essere annullato online una sola volta entro il 20 giugno 2025. Dopo questa data, si può correggere l’errore con il 730 integrativo o il Modello Redditi PF.
Cassazione: regime impatriati anche senza istanza al datore
10/06/2025Rientro dei cervelli: il regime impatriati è fruibile anche senza richiesta al datore, se i requisiti sono indicati nella dichiarazione dei redditi. Così la Cassazione con ordinanza n. 15234/2025.
Frazionamenti catastali: dal 1° luglio 2025 deposito telematico a cura dell’Agenzia
10/06/2025Dal 1° luglio 2025 il deposito dei frazionamenti catastali sarà gestito telematicamente dall’Agenzia delle Entrate, tramite il Portale per i Comuni, con nuove regole operative. Quali obblighi per i tecnici incaricati?
Iscrizione all’AIRE e perdita del regime forfetario: chiarimenti Entrate
10/06/2025L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 149/2025, chiarisce che l’iscrizione all’AIRE comporta la cessazione del regime forfetario solo dall’anno successivo, senza rettifiche.
Detrazione figli: spetta al genitore affidatario anche dopo la maggiore età
10/06/2025La Cassazione ribadisce che la detrazione IRPEF per figli a carico resta al genitore affidatario anche dopo la maggiore età, se non interviene un nuovo accordo.
Polizze vita, codici tributo per imposta di bollo
09/06/2025Dal 2025 cambia il versamento dell’imposta di bollo sulle assicurazioni vita. Introdotto il codice tributo 2510 per l’F24. Previsto un piano rateale per i contratti già attivi.