Fisco
Comunicazioni dati liquidazioni periodiche Iva Software gratuito
11/05/2017L'Agenzia delle Entrate, con il comunicato stampa del 10 maggio 2017, dà notizia della disponibilità, per contribuenti e intermediari, del software gratuito che permette la trasmissione online delle comunicazioni dei dati delle liquidazioni periodiche Iva ex art. 4 del Dl n. 193/2016. I file...
Risultati attività svolta dall'Amministrazione fiscale, Cndcec sugli Isa
11/05/2017All'audizione in Commissione bicamerale di vigilanza sull’Anagrafe tributaria, che si è tenuta il 10 maggio, ha partecipato anche la direttrice delle Entrate, Rossella Orlandi, che ha colto l'occasione per fare il punto sull'esito della rottamazione delle cartelle Equitalia, che si è chiusa lo...
Online il sito dedicato agli aiuti PON Imprese e Competitività
11/05/2017Nuovo sito per i programmi comunitari Gli operatori economici interessati a conoscere la programmazione comunitaria 2014-2020, dal 9 maggio 2017, hanno a disposizione il nuovo sito www.ponic.gov.it, attuato su iniziativa del ministero dello Sviluppo Economico. Navigando nelle pagine del sito,...
Deleghe di pagamento e compensazioni del crediti tributari
11/05/2017Il recente D.L. 50 del 24 aprile 2017 ha modificato alcune regole riguardanti il visto di conformità e l’utilizzo in compensazione dei crediti tributari. In particolare viene portato da 15mila a 5mila euro il limite della somma che si può recuperare con l’F24 senza l’obbligo del visto di conformità (da parte di soggetti abilitati) o con la sottoscrizione (da parte di chi effettua il controllo contabile), sulla dichiarazione da cui emerge il credito vantato.
Le indebite compensazioni (con relativi interessi e sanzioni) vengono recuperate dal Fisco con l’atto di contestazione previsto dall’articolo 1, comma 421, della legge 311/2004. Il D.L. 50/2017 integra il comma 422 della stessa legge stabilendo che le somme che risultano dall’atto di contestazione non possono essere corrisposte tramite compensazione. Sono state previste inoltre altre nuove misure che hanno lo scopo di contrastare le indebite compensazioni in particolare con:
- l’estensione dell’ambito oggettivo di applicazione del visto di conformità;
- l’estensione dell’obbligo di utilizzo esclusivo dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, per l’effettuazione delle compensazioni da parte dei soggetti titolari di partita Iva.
Modello Redditi Pf Modifiche specifiche tecniche e invio
11/05/2017Con provvedimento n. 90520 del 10 maggio, l'Agenzia delle Entrate approva alcune modifiche alle specifiche tecniche al modello di dichiarazione “Redditi 2017-PF”. Tali modifiche si sono rese necessarie per fornire ulteriori indicazioni agli operatori del settore e per correggere alcuni errori...
Liquidazioni IVA, proroga quasi ufficiale
10/05/2017Ad una proroga temporale all'invio delle liquidazioni periodiche IVA relative al primo trimestre 2017 non si è opposta Rossella Orlandi. L'apertura dell'Agenzia delle Entrate deriva dal riconoscere le difficoltà degli operatori nell'utilizzo (più che altro nella attuale indisponibilità) degli...
Voluntary disclosure bis Fase di test per la procedura
10/05/2017E' disponibile, anche se ancora nella fase sperimentale, sul sito delle Entrate l'applicativo che consente, a consulenti e contribuenti, di determinare gli importi sanzionatori dovuti - entro il 30 settembre 2017 - in caso di autoliquidazione nell’ambito della nuova procedura di collaborazione...
Controlli automatizzati su Iva periodica. Codice tributo per versamenti parziali
10/05/2017I contribuenti che intendono effettuare il versamento parziale, con F24, delle somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate ai sensi dell’articolo 54-bis, Dpr n. 633/1972 delle liquidazioni periodiche Iva, devono utilizzare il codice tributo istituito dall’agenzia delle Entrate con risoluzione...
Patent box Soluzioni semplificate per le PMI
09/05/2017Si è tenuto a Milano, l'8 maggio 2017, il convegno dal titolo “Le leve fiscali per lo sviluppo delle imprese: l'esempio del patent box”, organizzato da Indicam, l'istituto per la lotta alla contraffazione di Centromarca. All'incontro hanno partecipato, oltre alle direttrice dell'Agenzia delle...
Split payment fino al 2020
09/05/2017Il Consiglio dell’Unione europea ha accolto la richiesta dell'Italia di prorogare l’autorizzazione per l’applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti (split payment) che, pertanto, sarà applicata fino al 30 giugno 2020. La richiesta di proroga è stata avanzata in virtù dell'ampliamento...