Immobili

Benefici per la proprietà contadina anche con usucapione

11/04/2011 Per la Cassazione - sentenza n. 6916 del 25 marzo 2011 - i benefici fiscali di cui all'articolo 1 della legge n. 604/1954, previsti per la piccola proprietà contadina, si applicano anche a chi acquista un terreno a mezzo di usucapione giudizialmente accertata. Ed infatti – precisa la Corte - l'elenco degli atti per i quali operano i detti benefici fiscali non deve essere tassativamente considerato, spettando all'interprete intervenire con una lettura adeguatrice della norma. Del resto,...
ImmobiliFiscoAgevolazioni

Stesse regole dell’Irpef per l’acconto con l’F24 della cedolare secca

11/04/2011 Il primo versamento è dell’85% al 16 giugno 2011, ma si può pagare anche al 18 luglio con maggiorazione dello 0,40% oppure a rate (con interessi) come per l’Irpef. Il metodo per il calcolo non può essere che previsionale, trattandosi di nuova tassa. Dal 2012 l’acconto sarà pari al 95%. Alcune indicazioni dal provvedimento agenziale del 7 aprile 2011 per il versamento del 2011: - l’acconto non è dovuto e l’imposta è versata a saldo, se l’importo su cui calcolare l’acconto non supera...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Niente ipoteca esattoriale sui beni del fondo patrimoniale

09/04/2011 Se il fondo patrimoniale è stato costituito in epoca non sospetta, prima ancora, quindi, del sorgere dei debiti tributari, i beni che gli sono sottoposti non possono essere oggetto di ipoteca esattoriale. E' quanto ricordato dai giudici della Commissione tributaria provinciale di Padova, con sentenza n. 9 del 20 gennaio 2011 ribadendo quanto anche recentemente statuito dalla Commissione tributaria provinciale di Milano con la decisione n. 437 del 20 dicembre 2010.
ImmobiliFiscoRiscossione

La cedolare secca trova in grande anticipo il provvedimento di attuazione

08/04/2011 Con il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, datato 7 aprile 2011, si fa luce sulle modalità di esercizio dell’opzione per l’applicazione del regime della cedolare secca e sulle modalità di versamento dell’imposta, si illustrano altre disposizioni di attuazione del regime e si approvano i modelli per la registrazione dei contratti di locazione e per l’esercizio dell’opzione. Si ricorda che il decreto legislativo n. 23/2011, concernente “Disposizioni in materia di...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Cedolare secca: 60 giorni da Statuto

07/04/2011 L’articolo 3, comma 2, dello Statuto del contribuente prevede un minimo di 60 giorni per l’avvio degli adempimenti richiesti da norme tributarie di nuova applicazione. Di qui la possibilità, annunciata con un comunicato stampa del 6 aprile 2011 e durante la conference call delle Entrate ai propri uffici locali sempre del 6 scorso, di registrare i contratti di locazione i cui termini per l’adempimento scadono dal 7 aprile 2011 – entrata in vigore della norma sulla cedolare secca, l'art. 3, dlgs...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Col terremoto rimane solo la comunione sul suolo

04/04/2011 Con sentenza n. 6198 del 16 marzo 2011, la Cassazione si è pronunciata in materia di condominio e ricostruzione di edificio distrutto del terremoto spiegando che, col perimento dell'immobile, il condominio viene meno permanendo soltanto la comunione sul suolo. Ne consegue che, ove il fabbricato venga ricostruito in maniera difforme da quello preesistente, il condominio non viene a ripristinarsi ma il nuovo fabbricato costituisce esclusivamente un'opera realizzata su suolo comune;...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Per la gestione di area non serve l'unanimità dell'assemblea

04/04/2011 Deliberare la recinzione di un'area che serve diversi immobili appartenenti a vari proprietari privati non costituisce supercondominio bensì gestione di area. L'affermazione arriva dalla sentenza n. 234 del 2011 del Tribunale di Cassino specificando che l'assemblea, con la delibera, ha solo indicato un soggetto giuridico a cui devono far capo diritti e doveri. Non essendo stata apportata alcuna innovazione alla struttura originaria, l'approvazione della delibera non richiede l'unanimità ma...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

L'assenza di certificato energetico non determina la nullità della compravendita

04/04/2011 Dal 29 marzo scorso, ai sensi del nuovo comma 2-ter dell'articolo 6 Decreto legislativo n. 192/2005, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 71 del 28 marzo, nei contratti di compravendita o di locazione di edifici o di singole unità immobiliari dovrà essere inserita un'apposita clausola con la quale l'acquirente o il conduttore daranno atto di aver ricevuto le informazioni e la documentazione relativa alla certificazione energetica degli edifici. Per le locazioni – spiega la norma - la...
ImmobiliFisco

Aggiornati i coefficienti 2011 per calcolare l’Ici dei fabbricati categoria D

02/04/2011 I coefficienti da applicare per l’anno 2011, per la determinazione dell’Ici ai fabbricati classificabili nel gruppo D, appartenenti alle imprese e sforniti di rendita catastale, sono pubblicati in “Gazzetta Ufficiale” n. 75 del 1° aprile 2011. A indicarli il decreto ministeriale dell’Economia e delle Finanze del 14 marzo 2011, che approva i coefficienti necessari per gli immobili che: non sono iscritti in catasto; sono classificabili nel gruppo D; appartengono alle imprese; sono...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Il termine per la regolarizzazione delle case fantasma è ormai prossimo

30/03/2011 A partire dal 2 maggio, l'agenzia del Territorio inizierà le operazioni di attribuzione di rendita presunta nei confronti degli edifici che, alla data del 30 aprile 2011, non saranno stati ancora accatastati e regolarizzati dai proprietari ai sensi di quanto prescritto dall'articolo 19 del Decreto Legge n. 78/2010. Le rendite così determinate, oltre a poter essere visionate negli uffici e sul sito internet dell'Agenzia del Territorio, verranno affisse nell'albo pretorio del Comune con avviso...
ImmobiliFisco