Immobili

Attestazione di ricezione di certificato energetico: primi dubbi sulla nuova previsione

08/03/2011 La nuova previsione che, in attuazione della Direttiva Ce 2009/28, prevede l'inserimento, nei contratti di compravendita degli immobili, della clausola in cui l'acquirente attesta di aver ricevuto la documentazione riguardante la certificazione energetica degli edifici presuppone che il fabbricato oggetto del contratto sia già stato dotato dell'Ace prima della stipula del contratto medesimo. Ci si chiede se tale norma introduca un regime inderogabile e, inoltre, quali siano le conseguenze nel...
ImmobiliFisco

Per gli edifici storici il reddito segue il valore commerciale

07/03/2011 La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 3771 del 15 febbraio 2011, ha osservato che la determinazione del reddito degli edifici storici od artistici delineata dalla legge n. 413/1991, art. 11, opera solamente nell'ambito delle imposte dirette, per la quale è stata specificatamente dettata. Pertanto non può essere applicata nel caso delle imposte di registro qualora avvenga un trasferimento di tali beni. In particolare il legislatore ha già previsto una speciale norma regolatrice dell'imposta...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

No al gatto in casa solo se lo deliberano tutti i condomini

07/03/2011 Per decretare l'allontanamento degli animali dalle abitazioni del condominio non è sufficiente una delibera assembleare approvata con la maggioranza semplice essendo necessaria l'unanimità dei consensi. E' questa l'ultima decisione emessa dalla Corte di cassazione, con sentenza n. 3705 del 15 febbraio 2011, in materia di regolamenti condominiali aventi natura contrattuale. In presenza di tale tipo di regolamento la Corte ha ritenuto che solo le clausole che impongono limitazioni ai poteri...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Con la disdetta immotivata il contratto di locazione continua con l'acquirente dell'immobile

07/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 4919 del 2011, ha respinto il ricorso presentato da una ex inquilina avverso la decisione con cui i giudici dei precedenti gradi di merito avevano escluso che la stessa avesse un diritto di prelazione rispetto all'appartamento condotto in locazione e per il quale, il locatore, alla prima scadenza del contratto, aveva inviato disdetta non motivata. Secondo i giudici di legittimità, infatti, nella specie la vendita dell'immobile aveva determinato...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

L'acquirente dell'immobile dovrà attestare la ricezione del certificato energetico

05/03/2011 Stretta sul rilascio della certificazione energetica degli edifici in sede di compravendita. Con la prossima emanazione del decreto legislativo attuativo della direttiva Ce 2009/28, approvato venerdì scorso dal CdM, sull'energia derivante da fonti rinnovabili, viene previsto che nei contratti di compravendita degli immobili venga inserita una clausola in cui l'acquirente attesta di aver ricevuto la documentazione riguardante la certificazione energetica degli edifici. Dovrebbe quindi venire...
ImmobiliFisco

Convenzione Notai – Difesa per le dismissioni immobiliari

03/03/2011 Il ministero della Difesa, a mezzo del Sottosegretario di Stato alla Difesa, Guido Crosetto, ed il Notariato, rappresentato dal suo Presidente, Giancarlo Laurini, hanno sottoscritto, ieri 2 marzo 2011, una convenzione per le operazioni di dismissione di alloggi non più funzionali ai fini istituzionali delle Forze Armate. Con l'accordo, si vuole garantire la collaborazione alla Pubblica Amministrazione proprietaria e al personale della Difesa acquirente per “la tutela dei rispettivi interessi...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Territorio ascoltato sul prelievo relativo ai fabbricati rurali

23/02/2011 Ieri, 22 febbraio, nel corso di un'audizione presso la commissione Finanze della Camera, il direttore dell'agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno, è intervenuta per illustrare le difformità di interpretazione tra la Cassazione e l'amministrazione finanziaria sulle corrette regole di applicazione del prelievo fiscale ai fabbricati rurali. Alcune pronunce di Cassazione – spiega il direttore Alemanno - avrebbero posto, infatti, alcune criticità prevedendo, con esplicito riferimento alla...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Iva al 4% sui lavori “extracapitolato” se l’abitazione conserva le caratteristiche non di lusso

23/02/2011 La risoluzione n. 22/E, del 22 febbraio 2011, risolve il delicato problema dell’aliquota Iva da applicare non sugli immobili acquistati, bensì sulle migliorie o opere extra capitolato che vengono richieste dai futuri proprietari dell’immobile. L’agenzia delle Entrate risolve il quesito relativo alla corretta applicazione dell’aliquota applicabile non ai lavori di costruzione commissionati a terzi da una cooperativa edilizia a proprietà divisa, ma a quelli di miglioramento richiesti da un solo...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Case fantasma da regolarizzare entro il 30 aprile 2011. Per i ritardatari, aumentano le sanzioni

21/02/2011 Il testo di conversione in legge del decreto Milleproroghe, approvato nei giorni scorsi dal Senato ed al vaglio definitivo della Camera il prossimo 22 febbraio, sposta al 30 aprile 2011 il termine per la regolarizzazione degli edifici non dichiarati, così come prescritto dall'articolo 19 del Dl n. 78/2010. A partire da maggio, gli edifici non ancora accatastati saranno, quindi, oggetto di operazioni di attribuzione di rendita presunta da parte dell'agenzia del Territorio. Le rendite, che...
FiscoImmobili

Non si può dividere il giardino condominiale

21/02/2011 Con sentenza n. 3188 del 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione dei giudici di merito che avevano ritenuto illegittima una deliberazione condominiale, presa ad unanimità, con cui il giardino pertinenziale di un edificio era stato suddiviso in quattro parti uguali riservate rispettivamente ad ogni condomino; all'interno delle frazioni, che ciascuno dei comproprietari aveva delimitato con varie opere, erano stati piantati fiori ed alberi da frutta. I giudici di legittimità,...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco