Immobili

Entro il 31 marzo la sostitutiva online per il leasing immobiliare

21/03/2011 È la circolare 12/E del 2011 a chiarire molti aspetti della disciplina dei contratti di leasing immobiliare come modificata dalla legge di stabilità. Si ricorda che l’appuntamento con la sostitutiva è fissato al 31 marzo 2011, esclusivamente in via telematica. La nuova disciplina abolisce l’obbligo di registrazione in termine fisso dei contratti di locazione finanziaria immobiliare non formati per atto pubblico o per scrittura privata autenticata: per tali contratti, l’obbligo di registrazione...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Indicazioni del Notariato sulla clausola di consegna della documentazione energetica

15/03/2011 Il Consiglio nazionale del Notariato ha diffuso ieri, 14 marzo, le prime indicazioni operative relative alla norma di cui all'articolo 6, comma 2-ter del Decreto legislativo 192/2005, ai sensi della quale, nei contratti di compravendita, dovrà essere inserita un'apposita clausola con la quale l'acquirente darà atto di aver ricevuto dal venditore la documentazione sulla certificazione energetica degli edifici. Innanzitutto i notai spiegano che tale disposizione, oltre che ai contratti di...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

No alla sostitutiva sulle rivalutazioni dei terreni in caso di cessione gratuita

14/03/2011 Con sentenza n. 6/18/11 depositata lo scorso 24 gennaio 2011, la Commissione tributaria regionale dell'Emilia Romagna ha spiegato che l'imposta sostitutiva sulle rivalutazioni dei terreni si riferisce solo alle cessioni a titolo oneroso dovendosi escludere nell'ipotesi – come quella esaminata nella specie - di cessione a titolo gratuito di un terreno di proprietà dei contribuenti sul quale sia già stata pagata l'imposta di rivalutazione. Ed infatti – spiegano i giudici regionali - solo con...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Doppio regime fiscale per le cessioni di fabbricati da demolire

14/03/2011 Nella risposta del 16 febbraio 2011, resa in sede di Commissione Finanze della Camera è stato affrontato il dibattito sul corretto regime tributario da applicare alle cessioni di fabbricati da demolire. La recente interpretazione va ad aggiungersi a quanto in precedenza già esposto con la risoluzione dell’Amministrazione finanziaria, n. 395/E del 22 ottobre 2008. Secondo il recente orientamento, la fattispecie della cessione di immobili da abbattere ricadrebbe nel duplice inquadramento...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Indebito arricchimento da tabella millesimale errata

12/03/2011 Con sentenza n. 5690 del 10 marzo 2011, la Corte di cassazione, pur riaffermando il principio della irretroattività dell'efficacia della sentenza che modifica le tabelle millesimali errate di condominio, ha, comunque accolto la domanda con cui un condominio aveva esperito azione di arricchimento senza causa nei confronti di uno dei condomini che, approfittando della permanenza della tabella millesimale errata, aveva tratto vantaggio senza giustificazione in danno degli altri condomini. Nella...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Più semplici gli atti notarili del leasing

12/03/2011 Risponde ad un'esigenza di semplificazione ed accelerazione nella preparazione degli atti di compravendita per il caso delle operazioni di leasing, il lavoro congiunto svolto dal Consiglio Notarile di Milano ed Assilea, che è sfociato nella modifica delle clausole standard. Nel mese di febbraio 2011 i due enti hanno aggiornato le clausole standard per gli atti notarili di compravendita per: - l'acquisto di immobili strumentali da concedere in leasing; - la vendita di immobili...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Agevolazione sull'imposta di registro e lottizzazione: allungato il termine per edificare

10/03/2011 Grazie all'articolo 2, comma 23 del Decreto legge 225/2010, cosiddetto “Milleproroghe”, è stato allungato, da 5 ad 8 anni, il termine che, nell'ambito dell'agevolazione sull'imposta di registro per i trasferimenti di terreni soggetti a lottizzazione, è previsto per la realizzazione dell'intervento di edificazione. L'allungamento del termine per edificare si è reso necessario al fine di venire incontro alle attuali difficoltà del settore immobiliare. Nella Legge di conversione del Decreto è...
FiscoImmobili

Dichiarazioni: Immobili di interesse storico senza indicazione dell’importo del canone

10/03/2011 Con la risoluzione n. 28, del 9 marzo 2011, le Entrate dettano le modalità di esposizione nel quadro dei fabbricati dei dati relativi ad immobili dichiarati di interesse storico e/o artistico concessi in locazione. Si premette che: - il reddito degli immobili in oggetto è determinato, ex articolo 11, comma 2, della legge 413/1991, con l'applicazione della minore tra le tariffe d’estimo previste per le abitazioni della zona censuaria nella quale è collocato il fabbricato; - la...
ImmobiliFiscoDichiarazioni

Le Sezioni unite sui criteri di calcolo dell'Ici per i beni storico artistici oggetto di recupero

10/03/2011 Con sentenza n. 5518 del 9 febbraio 2011, le Sezioni unite di Cassazione hanno specificato quali siano le norme giuridiche applicabili al fine di determinare la base imponibile Ici relativamente agli immobili storico artistici oggetto di uno degli interventi di recupero di cui alla Legge n. 457/1978. Secondo il massimo consesso di legittimità, le norme di riferimento sono, nella specie, le regole speciali stabilite dal Decreto legge 16/93 ai sensi delle quali, per calcolare l'imposta...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Attestazione di ricezione di certificato energetico: primi dubbi sulla nuova previsione

08/03/2011 La nuova previsione che, in attuazione della Direttiva Ce 2009/28, prevede l'inserimento, nei contratti di compravendita degli immobili, della clausola in cui l'acquirente attesta di aver ricevuto la documentazione riguardante la certificazione energetica degli edifici presuppone che il fabbricato oggetto del contratto sia già stato dotato dell'Ace prima della stipula del contratto medesimo. Ci si chiede se tale norma introduca un regime inderogabile e, inoltre, quali siano le conseguenze nel...
ImmobiliFisco