Immobili

Confedilizia sulle nuove regole di certificazione energetica nelle compravendite

30/03/2011 Confedilizia ha diramato alle proprie Associazioni territoriali una Circolare del 29 marzo 2011 in cui vengono illustrate le nuove regole sulla certificazione energetica per le compravendite immobiliari e le locazioni. L'associazione, dopo aver fornito chiarimenti sui rapporti con la legislazione regionale e sull'utilizzabilità dell'autodichiarazione per gli immobili di classe energetica G, ha spiegato che per quel che concerne la questione sulla derogabilità o meno della clausola...
ImmobiliFisco

In G.U. il Decreto su promozione delle fonti rinnovabili e certificazione energetica degli edifici

29/03/2011 E' entrato in vigore oggi, 29 marzo, il Decreto legislativo n. 28 del 3 marzo 2011 attuativo della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE. A partire da oggi, quindi, nei contratti di compravendita o di locazione di edifici o di singole unità immobiliari è obbligatorio, ai sensi dell'articolo 13 del provvedimento, l'inserimento di un'apposita clausola con la...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Se ancora non è stato chiesto il permesso per costruire, ok al preliminare di vendita senza la garanzia del costruttore

28/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 5794 del 2011, ha affermato la validità del preliminare di vendita di un immobile su carta per il quale non era stata prestata apposita fideiussione da parte del costruttore. Nella specie, non era stato ancora richiesto il permesso per edificare e non era iniziata neanche la fabbricazione. Per i giudici di legittimità, in particolare, le disposizioni di cui al Decreto legislativo n. 122/2005, dettate dal legislatore a tutela degli acquirenti di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Niente accessione invertita se il fondo è in comunione

28/03/2011 Con sentenza 6177 del 2011, la Cassazione ha spiegato che la disposizione di cui all'articolo 938 del Codice civile, ai sensi della quale se nella costruzione di un edificio si occupa, in buona fede, una porzione del fondo attiguo, e il proprietario di questo non fa opposizione entro tre mesi dal giorno in cui ebbe inizio la costruzione, l'autorità giudiziaria, tenuto conto delle circostanze, può attribuire al costruttore la proprietà dell'edificio e del suolo occupato, non si applica nel caso...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

In attesa di pubblicazione il Decreto sulla certificazione energetica in sede di rogito

27/03/2011 E' prevista per lunedì, 28 marzo, la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto legislativo relativo all'”Attuazione della Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle Direttive 2001/77/Ce e 2003/30/Ce”, ai sensi del quale, in sede di compravendita, l'acquirente dovrà attestare di aver ricevuto dal venditore documentazione attestante la...
ImmobiliFisco

I notai a convegno su regolarizzazione delle case fantasma

27/03/2011 Uno dei temi dibattuti al convegno, svoltosi il 25 marzo, sulla regolarità catastale dei fabbricati organizzato a Roma dalla Fondazione italiana per il notariato in collaborazione con il consiglio notarile di Roma, è stato la poca adesione da parte dei professionisti all'utilizzo della registrazione e trascrizione online. Il Direttore dell'agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno, ha richiamato i notai a farne uso in vista della prossima obbligatorietà. Alemanno ha rammentato che dal 2...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiResponsabilità del professionista

L'acquirente non è coobbligato con il notaio per l'imposta di registro

26/03/2011 Interessante sentenza della Commissione tributaria provinciale di Campobasso, n. 74 del 2011, sulla solidarietà passiva, in tema di imposta di registro, tra notaio ed acquirente per le spese di trasferimento dell'immobile. A fronte di una compravendita l'acquirente corrisponde al notaio le somme per saldare l'imposta di registro e le imposte ipocatastali, il cui pagamento va effettuato, in base alle norme attuali, con procedura telematica. Il cittadino, dopo la firma dell'atto, non ha più...
FiscoImmobiliNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Fabbricati rurali esenti Iva. Che Esecutivo e Giudiziario si conformino

25/03/2011 La risoluzione n. 7-00505 del 16 marzo 2011 - VI Commissione parlamentare - stabilisce che i fabbricati rurali sono esenti da Imposta sul valore aggiunto, a prescindere dalla categoria catastale cui appartengono. Purché, tuttavia, siano rispettati i requisiti di ruralità di cui al Decreto legislativo numero 557 del 1993. Nel testo del documento 7-00505, si invita l’Esecutivo ad adottare, in attesa che sia approvato il Ddl sulla montagna - attualmente all’esame del Senato - tutte le misure utili...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Non si può garantire che l'immobile donato non sarà oggetto di contestazione

23/03/2011 Con una recente pronuncia, la n. 228 del 24 febbraio 2011, il Tribunale di Mantova ha sancito la nullità della fideiussione rilasciata a garanzia di un mutuo garantito da ipoteca su un immobile appartenente al mutuatario per donazione, quando la stessa sia finalizzata a garantire l'acquirente e la banca che la donazione non sarà oggetto di contestazione da parte di eredi legittimari del donante. Per i giudici lombardi, tale fideiussione sarebbe lesiva del principio secondo cui non possono...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Il vano è “utile” se risulta dalla destinazione urbanistica

22/03/2011 La Ctp Reggio Emilia con la sentenza n. 10/01/11, intervenendo in merito ad un ricorso su un accertamento emesso dall'agenzia del Territorio, chiarisce che la normativa catastale non può essere applicata senza considerare quella urbanistica, “prius logico/giuridico”. Così, il classamento catastale deve tener conto della destinazione urbanistica del fabbricato: non basta che un vano sia materialmente abitabile per considerarlo “vano utile”, ma è necessario che tale caratteristica risulti dal...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo