Imposte e Contributi

Sui cellulari la tariffa del Fisco

11/02/2008 Differentemente dal 2007, quest’anno, a seguito delle correzioni introdotte dalla Manovra per il 2008, l’Iva assolta sull’acquisto, l’importazione e il noleggio di telefoni cellulari e per i servizi di telefonia mobile è interamente detraibile, purché il bene e il suo impiego siano completamente imputabili all’attività d’impresa o di lavoro autonomo. Per i telefoni cellulari dati in uso ai dipendenti, la detrazione integrale dell’imposta sul valore aggiunto assolta per l’acquisto...
FiscoImposte e Contributi

Paradisi fiscali, l’identikit è diventato più ambiguo

11/02/2008 L’imminente passaggio (voluto dalla Finanziaria 2008) dall’attuale sistema “black list” all’assetto basato sulle “white list”, presenta numerosi punti critici. Uno tra tutti, nel “cambio di rotta” non si è tenuto in debito conto che una condizione positiva (residenza in un Paese white list) è assai diversa da una negativa (non residenza in un Paese black list); perciò, subordinare l’applicazione di un regime tributario alla circostanza che una società estera non sia residente in un Paese black...
FiscoImposte e Contributi

Prepagate parlanti, Lottomatica si adegua

09/02/2008 Conseguentemente alle modifiche della Finanziaria 2008 in merito alle carte prepagate mute, cioè senza indicazione della denominazione e della partita Iva dell’emittente, vendute ai professionisti ed agli imprenditori Lottomatica ha comunicato di essersi adeguata all’obbligo della distribuzione delle carte telefoniche “parlanti”. A partire dal 25 gennaio 2008 tali ricariche sono accompagnate dalla ricevuta che mostra la denominazione e la partita Iva del soggetto che le ha emesse e che ha pagato...
FiscoImposte e Contributi

Distribuzione, bonus a due vie

08/02/2008 Nella risoluzione n. 36 del 7 febbraio 2008, l’agenzia delle Entrate ha analizzato le molteplici forme di contratto commerciale, distinguendo due categorie, quella delle prestazioni promozionali, rese dalla distribuzione all’industria in adempimento di obbligazioni di fare, e quella degli sconti, che comportano una variazione i diminuzione del corrispettivo fatturato dall’industria per la fornitura di beni. Nella risoluzione non viene menzionata mai la terza fattispecie, qualificata come...
FiscoImposte e Contributi

Non operative, Unico senza rete

08/02/2008 Sono state diffuse ieri, dal sito dell’agenzia delle Entrate, le bozze delle istruzioni a Unico SC che correggono le indicazioni del modello per le società di persone stabilendo lo spostamento della decorrenza delle nuove regole introdotte dalla Manovra 2008 dall’esercizio in corso al 1° gennaio 2008. Dunque, slitta la decorrenza delle nuove cause di esclusione automatica per le società di comodo. Si attende una tempestiva opinione dell’Amministrazione finanziaria sulle indicazioni diramate per...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Inizio e cessazione, nuovi modelli Iva

07/02/2008 Il direttore dell’agenzia delle Entrate, con un provvedimento datato 5 febbraio 2008, ha approvato il modello AA9/9 per le dichiarazioni di inizio, variazione dati o cessazione attività ai fini Iva delle persone fisiche, adeguato al regime dei minimi e alla nuova classificazione delle attività economiche “Ateco 2007”. Il provvedimento contiene anche le nuove istruzioni per la compilazione del modello AA7/9 per le dichiarazioni di inizio, variazione dati o cessazione attività ai fini Iva dei...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Affitto d’azienda, doppia verifica

07/02/2008 La risoluzione delle Entrate numero 35, di ieri, prevede - in presenza di affitto di azienda con durata pluriennale – che per il confronto della disciplina Iva e dell’imposta di registro per le locazioni di immobili strumentali si tenga conto della riduzione disposta nel Testo unico del registro per il pagamento in unica soluzione per l’intera durata del contratto.
ImmobiliFiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Agricoltura fuori dai “minimi”

07/02/2008 Ricordiamo che la recente circolare 7/E chiarisce l’inquadramento delle attività agricole (tra le quali deve rientrare – come emerge da una risposta dell’Amministrazione finanziaria durante Telefisco 2008 – la coltivazione per conto terzi) e di quelle professionali e d’impresa esercitate da agricoltori persone fisiche, risolvendo tre ordini di problemi nel settore agricolo: se l’attività rientra nel reddito agrario, il regime dei “minimi” non è mai applicabile, anche se ai fini Iva il produttore...
FiscoImposte e Contributi

Iva evasa, rischio sull’immobile

07/02/2008 La norma per il contrasto dell’evasione Iva che coinvolge nella responsabilità (in solido) verso lo Stato per il pagamento dell’Iva non versata e la conseguente sanzione l’acquirente di un immobile quando l’impresa venditrice sottofattura (articolo 1, comma 164, legge 244/07 e articoli 60-bis, comma 3-bis e 62, comma 5 del Dpr 633/72), rischia di produrre effetti indesiderati. Fino a ieri, il credito dello Stato per il versamento dell’Iva derivante da vendita di immobili da impresa a privato era...
FiscoImposte e Contributi

Contributi regionali esclusi dall’Irap

06/02/2008 L’agenzia delle Entrate ha emesso ieri due risoluzioni, la 33 e la 34, che chiariscono rispettivamente che: - i soggetti esclusi dall’Ires, compresi i Comuni, non possono accedere al bonus del 55% per il risparmio energetico; - i contributi erogati dalle Regioni alle amministrazioni pubbliche in regime di determinazione della base imponibile Irap con il metodo degli enti commerciali se direttamente correlati a componenti negativi non deducibili non rientrano nella base imponibile.
FiscoImposte e Contributi