Imposte e Contributi

Nuova franchigia, cambio di “partita”

30/12/2006 In “Gazzetta Ufficiale” numero 301, del 29 dicembre 2006, è stato pubblicato il provvedimento dell’agenzia delle Entrate con il quale si fissano termini e procedure d’applicazione delle regole sul regime di franchigia Iva che dovrebbe limitare gli abusi sulle detrazioni. Riguarda i soggetti che nell’anno solare precedente hanno realizzato un volume d’affari – ragguagliato all’anno – inferiore ai 7 mila euro (o i soggetti che prevedono di stare sotto questa soglia in caso di inizio attività)....
FiscoImposte e Contributi

Nuova Irpef, labirinto di detrazioni

29/12/2006 Il ritorno delle vecchie detrazioni Irpef, a partire dai redditi dell’anno 2007, è accompagnato da nuovi calcoli, con formule, rapporti e sconti vincolati al tipo e all’ammontare di reddito. Ad influenzare il computo è anche l’età del contribuente, nel caso di redditi di pensione, poiché sono previste detrazioni differenti per i pensionati fino a 74 anni da quelle altrimenti dedicate ai pensionati dai 75 anni in poi.   Dal prossimo anno, a parità di reddito con gli anni precedenti, il peso...
FiscoImposte e Contributi

L’Iva “rovesciata” al debutto

29/12/2006 Dal 1° gennaio i subappalti edili passano al meccanismo del reverse charge. Ma i dubbi restano tanti. L’inversione contabile come strumento per prevenire le frodi fiscali nel settore Iva ha trovato pieno riconoscimento comunitario (direttiva 2006/69/Ce), anche se restano aperte molte perplessità. La regola prevede che coloro che eseguono le prestazioni di servizio per conto dell’appaltatore principale dovranno emettere fattura senza applicazione dell’imposta, mentre l’Iva sarà calcolata e...
FiscoImposte e Contributi

La tassa-tariffa sui rifiuti non fa sconti all’impresa

29/12/2006 Tra le novità previste dalla Finanziaria 2007 a proposito del prelievo sui rifiuti si legge che per i Comuni si stabilisce un freno ai passaggi dalla Tarsu alla tariffa sui rifiuti per il 2007; si conferma l’inefficacia dei criteri di assimilazione ai rifiuti urbani dei rifiuti delle imprese che usano superfici maggiori di quelle di legge ed estensione della superficie minima Tarsu, pari all’80% di quella catastale, ai fini della tariffa. In merito alla tassa sui rifiuti, per effetto di...
FiscoImposte e Contributi

Nuova trasparenza al via

28/12/2006 Il 31 dicembre è l’ultimo giorno per esercitare l’opzione per il regime della trasparenza fiscale, per le società che intendono adottare questo istituto nel triennio 2006-2008. Per via delle festività del 31 dicembre e del 1° gennaio, il termine si intende prorogato al 2 gennaio 2007. La comunicazione deve essere fatta in via telematica. Nel corso del 2006 il regime della trasparenza è stato oggetto di modifiche contenute sia nel Dl 223/06 sia nel Dl 262/06 collegato alla Finanziaria. Dal 2...
FiscoImposte e Contributi

Compensazioni Iva utili per evitare i reati

27/12/2006 È in scadenza oggi, 27 dicembre 2006, il termine di pagamento dell’acconto Iva per l’anno 2006. L’importo può essere ridotto o addirittura azzerato dai crediti posseduti dal contribuente. I contribuenti che hanno omesso pagamenti relativi alla dichiarazione annuale Iva 2005, di importo superiore a 50mila euro, hanno solo la giornata di oggi per non incorrere nel reato penale istituito dal Dl 223/06.
FiscoImposte e Contributi

Mutui, detrazione certificata in proprio

27/12/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 147 del 2006, precisa che per ottenere il riconoscimento della detrazione degli interessi passivi sul mutuo della prima casa si può fare ricorso all’autocertificazione. Il chiarimento arriva in risposta ad alcuni quesiti del coordinamento nazionale dei Caf.
FiscoImposte e Contributi

Società di comodo verso l’eutanasia

22/12/2006 L’evoluzione della disciplina delle società di comodo è arrivata ad un punto di svolta. Prima, la manovra d’estate ha inasprito la normativa antielusiva con effetti immediati poi, però, è intervenuta la Finanziaria 2007 a limare in parte le modifiche introdotte, ma, soprattutto, ad introdurre una agevolazione volta a far emergere la reale natura delle società di comodo attraverso la loro trasformazione o lo scioglimento. A questo punto, quindi, si può affermare con certezza che lo scioglimento...
FiscoImposte e Contributi

Enti di comodo, novità double face

22/12/2006 I commi da 109 a 188 del disegno di legge Finanziaria per il 2007 sono dedicati alle nuove modalità di tassazione in materia di società non operative nonché alle procedure di scioglimento e trasformazione delle stesse al ricorrere di precise condizioni poste dalla legge. Le correzioni che riducono il peso dei ricavi presunti e del reddito minimo partono dal 2006, mentre l’applicazione del sistema di tassazione forfettizzata ai fini Irap rileverà solo dal prossimo anno. Anche le modifiche...
FiscoImposte e Contributi

L’attività principale guida l’acconto delle “utilities”

21/12/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 144 del 20 dicembre 2006, rispondendo ad un’istanza di interpello presentata da una società che distribuisce acqua potabile e gestisce i servizi di fognatura e depurazione, ha chiarito la questione del pagamento dell’acconto Iva, proprio a ridosso del termine di versamento fissato per il 27 dicembre. Nel documento agenziale si legge che l’acconto Iva deve essere versato utilizzando uno dei tre metodi tradizionali (storico, previsionale o effettivo),...
FiscoImposte e Contributi