Lavoro subordinato
Licenziato il lavoratore, anche se pedinato
19/07/2017La Corte di Cassazione, Sezione lavoro, ha confermato la legittimità del licenziamento intimato ad un dipendente che, per via delle sue mansioni, operava prevalentemente in giro per l’Italia. E ciò anche se le sue mancanze sono state rilevate mediante pedinamento disposto dal datore per una ventina...
Niente risarcimento per apprendista illegittimamente licenziato
18/07/2017L’apprendista che sia stato illegittimamente licenziato, non ha diritto a vedersi corrispondere l’indennità risarcitoria per l’irregolarità del recesso. E’ quanto enunciato dalla Corte di Cassazione, Sezione lavoro, respingendo le ragioni di un apprendista tornitore che aveva impugnato il...
Badge a radio frequenza illegittimo. Il dipendente va reintegrato
17/07/2017Va reintegrato il lavoratore licenziato, se il datore di lavoro fa illegittimamente uso del meccanismo di badge a radio frequenza, in quanto, lungi dall'essere una mera evoluzione del cartellino marcatempo e rilevazione presenze, costituisce invece...
Prestazioni occasionali Attiva la piattaforma Inps per la registrazione
10/07/2017Debuttano oggi – lunedì 10 luglio 2017 - il nuovo Libretto famiglia e il Contratto di prestazione occasionale, introdotti dalla Manovra correttiva in sostituzione dei vecchi voucher, abrogati il 17 marzo scorso. Dal 10 luglio, infatti, diventa operativa sul sito Inps – nella sezione Prestazioni...
Rapporti di lavoro Ricorso amministrativo al Comitato regionale Inps
06/07/2017Con il messaggio n. 2799 del 6 luglio 2017, l'Inps specifica che rimane il Comitato regionale Inps l’organo a cui devono rivolgersi i lavoratori, che vogliono impugnare il provvedimento loro notificato, nel caso in cui abbiano ricevuto provvedimenti di disconoscimento del rapporto di lavoro adottati...
Uniemens infedele o tardivo è evasione Al datore la prova contraria
06/07/2017Costituisce “evasione contributiva” non solo la mancanza di qualsiasi elemento documentale che accerti la posizione lavorativa o le retribuzioni di un lavoratore dipendente, ma anche l’omessa, infedele o tardiva denuncia mensile all’Inps di rapporti di lavoro o di retribuzioni erogate, anche se...
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo anche per riorganizzazione aziendale
01/07/2017La sentenza n. 13015 della Corte di Cassazione, pubblicata il 24 maggio 2017, rafforza l’orientamento giurisprudenziale in base al quale per procedere ad un licenziamento economico non è necessario che l’azienda versi una situazione di crisi, essendo sufficiente provare l’effettiva riorganizzazione...
Licenziamento disciplinare senza automatismi
27/06/2017Anche con riferimento ad illeciti tipizzati dalla contrattazione collettiva, deve escludersi la configurabilità in astratto di qualsivoglia automatismo nell'irrogazione di sanzioni disciplinari, specie quando queste consistano nella massima sanzione (il licenziamento, nel caso de quo), permanendo il...
ANF anche agli extraUE con permesso unico di lavoro di durata superiore a sei mesi
23/06/2017In Italia, i nuclei familiari con tre o più figli di età inferiore ai 18 anni, titolari di redditi inferiori ad un determinato limite percepiscono l’ANF. L’ANF era inizialmente riservato ai soli cittadini italiani ed è stato successivamente esteso ai cittadini dell’Unione europea nel 2000, poi ai...
ExtraUE: agenda elettronica per il rilascio dei permessi
23/06/2017Lo Sportello Unico per l’immigrazione, per il rilascio del nulla osta al lavoro subordinato dei cittadini stranieri e del nulla osta al ricongiungimento familiare, convoca, previo appuntamento, gli utenti sia per l'acquisizione della documentazione necessaria al rilascio dei provvedimenti, sia per...