Lavoro subordinato

Dalla legge comunitaria 2013, le novità per assegni familiari, contratti a termine e gente di mare

27/08/2013 La legge comunitaria per il 2013, legge n. 97 del 6 agosto 2013, in vigore dal 4 settembre 2013, interviene con alcune novità. L'art. 13 estende il diritto agli assegni familiari concessi dai comuni, oltre che ai cittadini italiani e comunitari, ai cittadini di Paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, nonché ai familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. L'assegno, destinato a nuclei...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Conversione del Dl n. 76/2013. Più vincoli per il lavoro a progetto

24/08/2013 Il cosiddetto Piano Lavoro disciplinato dal Decreto legge n. 76/2013 è divenuto ufficiale grazie alla conversione ottenuta dal provvedimento a mezzo della Legge n. 99/2013. Il Piano prevede una serie di agevolazioni per favorire l'occupazione giovanile, tra cui incentivi ai datori di lavoro per assunzioni a tempo indeterminato e contributi per l'autoimpiego, ma, allo stesso tempo, impone maggiori adempimenti alle imprese. Tra questi sono da ricordare le novità che riguardano il lavoro a...
LavoroLavoro subordinato

Comunitaria 2013 e diritti sindacali in azienda. Cambia il computo dell'organico

22/08/2013 Radicale modifica della norma del D.lgs. n. 368/2001, relativa ai criteri per il computo dell'organico aziendale ai fini dell'applicazione dei diritti sindacali sui luoghi di lavoro (solo con riferimento all'art. 35, L. 300/1970). La legge comunitaria per il 2013 – n. 97 del 6 agosto – ha riscritto l'articolo 8 del suddetto decreto legislativo, disponendo che, per applicare le norme sui diritti sindacali, il calcolo dell'organico aziendale va fatto computando tutti i lavoratori a termine...
Lavoro subordinatoLavoro

Inps. No allo sgravio del 50% sui contributi di licenziamento

22/08/2013 In relazione all’incentivo previsto dalla riforma del lavoro Fornero per l’assunzione di over50 e donne appartenenti a categorie svantaggiate, sono pervenute all’Inps ulteriori richieste di chiarimento, oltre quelle già rese ufficiali con la circolare n. 111/2013. Con tale documento di prassi, l’Ente previdenziale aveva dato il via libera definitivo all’incentivo per i datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato o a termine oppure che trasformano a tempo indeterminato un precedente...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Licenziamento del dipendente nullo, se in contrasto con l'accordo sindacale

20/08/2013 La Cassazione, con sentenza n. 19177 del 19 agosto 2013, stabilisce che il licenziamento del dipendente effettuato in violazione dei criteri stabiliti con i sindacati è nullo. La Corte respinge il ricorso presentato da un'azienda che aveva, appunto, sottoscritto un accordo sindacale il cui oggetto era la messa in mobilità o il licenziamento solo di chi aveva maturato il diritto alla pensione e la non opposizione alla mobilità e non ne aveva rispettato i contenuti. La Corte afferma che i...
Lavoro subordinatoLavoro

Il percorso per corrispondere i contributi dei lavoratori domestici cessati

17/08/2013 Il messaggio Inps n. 13156, del 14 agosto 2013, informa i datori della possibilità di corrispondere per via telematica i contributi (relativi al mancato preavviso e/o alle ferie non godute) dei collaboratori domestici che pongono fine al rapporto di lavoro, dietro preventiva comunicazione sul sito Internet dell’Inps attraverso il percorso Servizi Online – Per tipologia di utente – Cittadino - Lavoratori domestici - Variazione del rapporto di lavoro o tramite contact center multicanale (n. tel....
LavoroLavoro subordinato

Spetta comunque l'indennità sostitutiva per ferie non godute, pur in assenza di responsabilità del datore

12/08/2013 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18168 del 26 luglio 2013, precisa che al lavoratore, in caso di mancata fruizione delle ferie, pur senza responsabilità del datore di lavoro, spetta il diritto al pagamento dell'indennità sostitutiva. In merito all'indennità, vengono sottolineati: -  il carattere risarcitorio, in quanto idonea a compensare il danno costituito dalla perdita di un bene, cioè il riposo con recupero delle energie psicofisiche, la possibilità di meglio dedicarsi a...
Lavoro subordinatoLavoro

Ferie dannose, il datore di lavoro risarcito dai dipendenti

12/08/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18166 del 26 luglio 2013, ha stabilito il risarcimento danni da parte dei dipendenti per mancati introiti in favore di un ristoratore. La pecca dei lavoratori è stata di chiudere in un periodo di punta - luglio e agosto - il ristorante pizzeria, senza comunicarlo al proprietario, per andare in ferie. L'imprenditore, data la crisi economica in cui versava la pizzeria, aveva deciso di chiudere definitivamente il locale e di licenziare per...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Il mancato rispetto dell'obbligo di fedeltà porta al licenziamento

10/08/2013 Anche le attività solo progettuali “per la costituzione di una società operante in concorrenza con l'impresa del datore di lavoro” possono costituire violazione dell'obbligo di fedeltà del lavoratore nei confronti del proprio datore. E' quanto sottolineato dai giudici di legittimità nel testo della sentenza n. 19096 depositata il 9 agosto 2013 con riferimento ad una vicenda in cui il dipendente di un laboratorio di analisi si era opposto al licenziamento comminatogli dal datore per aver...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Il coefficiente Tfr di luglio 2013

10/08/2013 Il coefficiente per la rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2012, nel mese di luglio 2013, è pari a 1,367958. L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, diffuso mensilmente dall’Istat, per lo stesso mese è pari a 107,2.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità