Lavoro subordinato

Parere della Fondazione studi CdL sul diritto di precedenza

11/02/2012 Opera, e con quali modalità, l’istituto del diritto di precedenza con riferimento alle pretese avanzate dai singoli dipendenti in caso di eventuali nuove assunzioni? Alla domanda posta, la Fondazione studi Consulenti del lavoro risponde nel parere n. 3/2012, del 10 febbraio, mediante un primo richiamo alla norma che al suo interno regola quell’istituto: il Decreto legislativo n. 61/2000, sul part time. Nel parere, il riferimento temporale rispetto alla regolamentazione del diritto di...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro subordinatoLavoro

In cassa la sostitutiva per la rivalutazione del Tfr

11/02/2012 Scade giovedì, 16 febbraio 2012, per i sostituti d'imposta il termine per pagare, senza sanzioni, il saldo dell'imposta sostitutiva dell'Irpef sulla rivalutazione 2011 (annuale, prevista dall'articolo 2120 del codice civile) del tfr dei dipendenti. Infatti, sui redditi che derivano dalle rivalutazioni dei fondi per il Tfr è dovuta, a partire dal 2001, un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura dell’11%. Il calcolo, dunque, è effettuato applicando l'aliquota dell'11% sulle...
FiscoLavoro subordinatoLavoroImposte e Contributi

Viaggio tra le novità del CUD 2012

09/02/2012 Entro il 28 febbraio 2012 va consegnato ai dipendenti, da parte dei datori di lavoro, il CUD 2012 che attesta i redditi corrisposti nell’anno 2011, oltre che le ritenute e le detrazioni effettuate, i contributi previdenziali versati e/o dovuti. Alcune novità contenute nel modello approvato dalle entrate: il contributo di solidarietà, la tassazione ordinaria del Tfr per indennità eccedenti il milione, la riduzione del reddito imponibile dei “giovani cervelli” rientrati in Italia.
DichiarazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Viaggio tra le novità del CUD 2012

09/02/2012 Entro il 28 febbraio 2012 va consegnato ai dipendenti, da parte dei datori di lavoro, il CUD 2012 che attesta i redditi corrisposti nell’anno 2011 oltre che le ritenute e le detrazioni effettuate, i contributi previdenziali versati e/o dovuti. Alcune novità contenute nel modello approvato dalle entrate: il contributo di solidarietà, la tassazione ordinaria del Tfr per indennità eccedenti il milione, la riduzione del reddito imponibile dei “giovani cervelli” rientrati in Italia.
DichiarazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Lavoratori domestici: aumento dei contributi

04/02/2012 L’Inps, con la circolare 17 del 3 febbraio 2012, comunica l’aggiornamento dei contributi dovuti per l’anno 2012 per i lavoratori domestici. L’aliquota a carico dei datori è invariata, rispetto al 2011, ad essere state incrementate sono le fasce di retribuzione. Nella circolare le nuove tabelle. A partire dal prossimo versamento di aprile si dovrà considerare che: alla retribuzione effettiva fino a 7,54 euro corrisponde il contributo orario di 1,40 euro (di cui 0,34 a carico del...
LavoroLavoro subordinato

Licenziamento ingiustificato. Nel risarcimento anche i periodi successivi al pensionamento

03/02/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza 1462 del 20 dicembre 2011, ha sancito un importante principio di diritto relativamente al risarcimento del danno in caso di licenziamento ingiustificato. La Corte d'appello di Roma, accogliendo l’impugnazione del lavoratore ingiustamente licenziato per vizi formali, aveva dichiarato illegittimo il licenziamento con il reintegro del lavoratore e il diritto di quest’ultimo di ottenere un’indennità di risarcimento in misura solo proporzionale fino al...
Lavoro subordinatoLavoro

Durc d’ufficio. Fuorché nell’edilizia privata

02/02/2012 Inail ed Inps, in istruzioni congiunte del 26 gennaio 2012, fissano nel prossimo 13 febbraio la data a partire dalla quale la richiesta del Documento unico di regolarità contributiva (Durc) potrà essere effettuata esclusivamente dalle stazioni appaltanti pubbliche o da amministrazioni procedenti per, non solo gli appalti di lavori pubblici in senso stretto (Legge n. 109/94 e successive modifiche ed integrazioni), ma anche gli appalti di servizi e forniture (Decreti legislativi n. 358/92 e n. 157/95 e successivi). Quindi, per: • appalto/subappalto/affidamento di contratti pubblici di lavori, forniture e servizi; • contratti pubblici di forniture e servizi in economia con affidamento diretto; • agevolazioni, finanziamenti, sovvenzioni ed autorizzazioni.
Lavoro subordinatoLavoro

Durc d’ufficio. Fuorché nell’edilizia privata

02/02/2012 Inail ed Inps, in istruzioni congiunte del 26 gennaio 2012, fissano nel 13 febbraio la data a partire dalla quale la richiesta del Documento unico di regolarità contributiva (Durc) potrà essere effettuata esclusivamente dalle stazioni appaltanti pubbliche o da amministrazioni procedenti per, non solo gli appalti di lavori pubblici in senso stretto (Legge n. 109/94 e successive modifiche ed integrazioni), ma anche gli appalti di servizi e forniture (Decreti legislativi n. 358/92 e n. 157/95 e...
Lavoro subordinatoLavoro

Confermato il licenziamento disciplinare per violazione dei doveri fondamentali

01/02/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1403 del 31 gennaio 2012, ha rigettato il ricorso presentato da una ex direttrice di filiale di banca nei cui confronti i giudici dei gradi precedenti avevano ritenuto legittima la sanzione disciplinare del licenziamento disposta dal datore in considerazione di gravi irregolarità amministrative. In particolare, la stessa aveva posto in essere, senza una copertura, diverse operazioni sul mercato finanziario, utilizzato irregolarmente il conto di alcuni...
Lavoro subordinatoLavoro

Infortunio. Responsabilità senza attenuanti

01/02/2012 Una pronuncia della Cassazione dal principio cristallino – la n. 3983, del 31 gennaio 2012 - pone in capo al solo datore di lavoro la responsabilità per l’infortunio occorso al dipendente, anche quando questi abbia compiuto un’azione avventata. E anche quando l'infortunio sia stato causato dalla scelta del lavoratore di prestare il consenso a operare in condizioni di pericolo. Per il datore, neppure l’attenuante per aver apposto cartelli di divieto, esclusa dalla Corte “non potendosi...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso