22/12/2010
Nella giornata del 21 dicembre 2010 si è riunita l'Unità operativa per l'occupazione giovanile del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, composta dalle direzioni competenti, da Isfol, Italia Lavoro e Inps, con lo scopo di effettuare una verifica delle azioni in corso a favore dei giovani, secondo un impegno finanziario complessivo pari a 200 milioni di euro.
Obiettivo del Dicastero è quello di incentivare alcune tipologie contrattuali per l’impiego dei giovani nel mondo del lavoro...
22/12/2010
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25859 del 21 dicembre 2010, ha accolto il ricorso presentato da una donna straniera avverso la decisione con cui i giudici di appello avevano escluso che la collaborazione domestica dalla stessa prestata nei confronti di una famiglia, in cambio di vitto alloggio ed un modesto compenso, potesse essere considerata alla stregua di un rapporto di lavoro subordinato.
Mentre nella decisione impugnata era stato ritenuto prevalente il rapporto umanitario tra...
20/12/2010
Al ministero del Lavoro è stato posto uno specifico quesito (Faq del 29 novembre 2010) per sapere quali sono gli obblighi di sicurezza che gravano sull’impresa familiare ai sensi dell’articolo 21 del Dlgs n. 81/2008.
Il Dicastero, dopo aver ripreso la nozione di impresa familiare di cui all’art. 230-bis del codice civile, introdotto dalla riforma del diritto di famiglia (legge n. 151/1975), precisa quanto segue.
Ai membri dell’impresa familiare si applicano le disposizioni dell’articolo...
17/12/2010
L'indice dei prezzi al consumo calcolato dall'Istat, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, registra un aumento dello 0,1 rispetto a ottobre, attestandosi al valore di 137,9.
Pertanto, il coefficiente di rivalutazione di novembre 2010 del Tfr maturato al 31 dicembre 2009 è calcolato nella misura di 2,534794.
16/12/2010
Con sentenza n. 24343 del 1° dicembre 2010, la Corte di cassazione è intervenuta in materia di legittimità dei licenziamenti collettivi per riduzione del personale sottolineando – in una vicenda che aveva visto coinvolti, nel 2003, migliaia di dipendenti della Intesa Sanpaolo – che, in tali ipotesi, per verificare il rispetto delle relative regole procedurali “la sufficienza dei contenuti della comunicazione preventiva di cui all'articolo 4, comma 3, della Legge 23 luglio 1991, n. 223, deve...
15/12/2010
È stata proposta istanza di interpello al ministero del Lavoro per conoscere la possibilità di utilizzare, da parte delle aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi, il lavoro accessorio (art, 70 e seguenti del Dlgs n. 276/2003).
Il Dicastero ha risposto con la nota n. 42 del 14 dicembre 2010.
Nel documento di prassi si legge che con riguardo ai settori di attività tassativamente elencati da Confocommercio nell’istanza, il lavoro occasionale di tipo accessorio non subisce...
15/12/2010
È in attesa di pubblicazione il decreto flussi (decreto firmato il 30 novembre 2010 dal presidente del Consiglio) che autorizzerà quasi 100mila nuovi ingressi.
Le domande di assunzione vedranno solo la via telematica, con tre diversi click-day, in ipotesi a febbraio, per ingressi assegnati fino a esaurimento in base all'ordine di presentazione.
Si evidenzia che circa 50mila ingressi saranno destinati a lavoratori subordinati, di tutti i settori, per cittadini di Paesi che hanno accordi...
14/12/2010
Per la Sezione lavoro della Cassazione – sentenza n. 25145, del 13 dicembre 2010 - la disciplina che limita il potere di licenziamento di cui alle leggi n. 604/1996 e 300/1970 non può essere applicata ai dirigenti convenzionali, “quelli cioè da ritenere tali alla stregua delle declaratorie del contratto collettivo applicabile, sia che si tratti di dirigenti apicali che di dirigenti medi o minori, ad eccezione degli pseudo-dirigenti, vale a dire di coloro i cui compiti non sono in alcun modo...
14/12/2010
Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 42 del 2010, fornisce istruzioni per l’avvio di una procedura di monitoraggio e controllo degli appalti sui servizi di manutenzione e pulitura dei silos, pozzi, cisterne, serbatoi, impianti di depurazione, cunicoli e gallerie in cui si possono verificare rischi gravi per la salute dei lavoratori (fino all’asfissia), a causa delle esalazioni di sostanze nocive.
13/12/2010
Nell'ambito della procedura di mobilità è fondamentale che sia rispettato il requisito della contestualità delle comunicazioni, al fine di far conoscere le ragioni del licenziamento ai lavoratori.
E' l'importante principio fornito dalla Corte di cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 24341/2010 che ha accolto il ricorso presentato da alcune operaie di un'impresa licenziate per cessazione dell'attività per le quale erano state assunte.
I giudici della Corte suprema hanno stabilito...