19/11/2010
E' vicina ad essere diffusa una circolare a firma del ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, con cui si passeranno in ricognizione tutte le principali forme di sostegno al reddito e le altre forme di aiuto in via sperimentale, in scadenza a dicembre, ma prorogate secondo quanto previsto dal disegno di legge di stabilità attualmente all’esame della Camera.
La circolare ministeriale - annunciata lo scorso mercoledì in occasione del Forum Collegato lavoro - sarà indirizzata a tutti gli...
19/11/2010
La Commissione consultiva permanente per la salute sul posto di lavoro chiarisce che la data del 31 dicembre 2010, di decorrenza dell'obbligo di valutazione del rischio stress lavoro correlato, va intesa come data di avvio, non di conclusione, delle attività di valutazione: attività di cui il datore di lavoro dovrà rendere conto, insieme alla data finale e ai risultati conseguiti, nel documento di valutazione dei rischi.
È quanto emerge dalle linee giuda approvate il 17 novembre 2010 e...
19/11/2010
La Cassazione, con sentenza n. 23303 del 2010, stabilisce che è lecito da parte di un datore di lavoro servirsi di un investigatore privato, infiltrato come cliente, per “sorvegliare” i dipendenti.
La Corte spiega che tale comportamento non viola i principi dello Statuto dei lavoratori, in quanto esso vieta solo l’uso di mezzi di controllo a distanza.
Così ritenendo, ha respinto il ricorso avanzato da un dipendente licenziato che sottraeva merce al supermercato in cui svolgeva il ruolo...
17/11/2010
Reso noto il coefficiente mensile per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2009. Relativamente al mese di ottobre, il valore di riferimento è pari a 2,354566. Tale valore è stato determinato sulla base dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati diffuso dall’Istat, che a ottobre si è attestato a quota 137,8.
15/11/2010
La sentenza n. 22739 della Suprema Corte di Cassazione, datata 9 novembre 2010, stabilisce che la casa affittata ad un dipendente dalla banca presso cui lo stesso lavora, si configura come una erogazione in natura da parte dello stesso istituto finanziario al proprio dipendente.
Ciò accade in quanto per il lavoratore il suddetto bene rappresenta un sicuro vantaggio dal momento che lo stesso può disporre di una dimora dal valore decisamente superiore al canone di affitto pagato....
13/11/2010
Il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 38 del 12 novembre 2010, commenta le principali novità che sono state introdotte dal Collegato lavoro (legge n. 183 del 2010) circa le sanzioni da applicare nel caso di lavoro sommerso.
Infatti, il Collegato lavoro ha introdotto una nuova nozione di lavoratore in nero, prevedendo una diversa modulazione degli importi sanzionatori. Inoltre, cambiano anche le sanzioni civili connesse all’impiego di personale irregolare e i soggetti competenti ad...
12/11/2010
11 novembre 2010: il ministro Sacconi invia la bozza del Disegno di legge delega sullo Statuto dei lavori alle parti sociali. E si raccomanda che si arrivi alla definizione di un avviso comune tra le parti che produca un testo da sottoporre poi al Consiglio dei Ministri e al Parlamento: la bozza – si legge – rappresenta una base di discussione che l’accordo tra le parti può liberamente e responsabilmente correggere.
Il documento va nella direzione dello sfoltimento del 50% delle oltre 15mila...
09/11/2010
Il ministero del Lavoro, con la nota protocollo n. 18802 del’8 novembre 2010, fornisce le indicazioni operative, in riferimento alla sentenza n. 310 del 2 novembre 2010 della Corte Costituzionale che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell'articolo 14, comma 1, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo unico sulla sicuerezza), nella parte in cui, stabilisce che ai provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale non si applicano le disposizioni di cui alla legge n....
05/11/2010
Se una delle parti esercita la facoltà di recedere con effetto immediato dal rapporto di lavoro, quest'ultimo, stante l'efficacia obbligatoria del preavviso di licenziamento, si risolve immediatamente conseguendone, come unico obbligo della parte recedente, quello di corrispondere l'indennità sostitutiva; da tale momento, in ogni caso, eventuali fatti sopravvenuti non hanno più nessuna rilevanza.
E' quanto ribadito dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 22443 del 4 novembre 2010 in...
01/11/2010
L’assenza di un giustificato motivo alla base del licenziamento e il carattere ritorsivo dello stesso – scaturito a seguito del rifiuto della lavoratrice di trasferirsi in un’altra sede – hanno portato un’azienda ad essere condannata a riassumere la lavoratrice e a risarcirle il danno.
Il fatto è stato esaminato dalla Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 21967/2010, ha accolto il ricorso presentato dalla lavoratrice licenziata, che si era rifiutata di spostarsi per assistere al...