Lavoro subordinato

Pubblicati i decreti per gli incentivi all’assunzione effettuata nel 2010

30/10/2010 Sono stati pubblicati, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 253 del 28 ottobre 2010, i due decreti datati 26 luglio 2010 del ministero del Lavoro per le agevolazioni sul reimpiego dei disoccupati.   Con il decreto n. 53343 è disciplinata la riduzione contributiva, prevista dall'art. 2, comma 134, della legge 23 dicembre 2009 n. 191, a favore dei datori di lavoro che assumono lavoratori beneficiari dell'indennità di disoccupazione non agricola con requisiti normali con almeno 50 anni di età.   Con...
Misure per l'occupazioneLavoroLavoro subordinatoAgevolazioni contributive

Lavoro in appalto regolare. Attesi ulteriori chiarimenti ufficiali da parte del Ministero

25/10/2010 Secondo quanto sancito dall'articolo 1655 del Codice civile, "l'appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di una opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro". La disciplina a proposito di questa tipologia contrattuale è molto ampia e articolata e prevede il rispetto di requisiti ben precisi per non incorrere in forme di somministrazione di manodopera irregolare e fraudolenta. Proprio...
Lavoro subordinatoLavoro

Collegato lavoro. Modificato il regime sanzionatorio previsto per il lavoro irregolare

22/10/2010 Una delle novità più importanti prevista dal Ddl collegato lavoro, approvato in via definitiva nella seduta del 19 ottobre 2010 dalla Camera dei Deputati, è la possibilità per il datore di lavoro, che abbia regolarizzato i lavoratori in nero, ravvedendosi, di ottenere uno sconto sulle sanzioni.   Il provvedimento, infatti, modifica la misura delle sanzioni connesse all’impiego di lavoro irregolare, differenziandola a seconda che il lavoratore risulti irregolarmente impiegato all’atto...
Lavoro subordinatoLavoro

La risoluzione delle cause tra lavoratore e datore alla luce del Collegato lavoro

21/10/2010 Le cause di lavoro, alla luce delle novità introdotte con il Collegato lavoro, potranno essere risolte in sede di arbitrato, piuttosto che davanti al giudice del lavoro o in sede di conciliazione facoltativa. Il canale privilegiato per la definizione delle liti è, comunque, l'arbitrato che viene però escluso per i casi di licenziamento e di dimissioni. Lavoratore e datore, per poter ricorrere a questa via alternativa, evitando il percorso ordinario, dovranno sottoscrivere...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

L’adesione è volontaria: l'azienda può scegliere il regime della bilateralità o la retribuzione diretta al lavoratore

20/10/2010 Il ministero del Lavoro, con la nota n. 80 del 12 ottobre 2010, chiarisce che l’ispettore ha la possibilità di sanzionare l'impresa non iscritta all'ente bilaterale se l’iscrizione significa per i lavoratori il diritto a una quota di retribuzione, come nel settore dell'artigianato. Le prestazioni degli enti bilaterali rappresentano un diritto contrattuale del singolo lavoratore: se l'impresa non aderisce all'ente bilaterale il lavoratore ha diritto all'erogazione diretta delle prestazioni da...
Lavoro subordinatoLavoro

Collegato lavoro. Finalmente legge

20/10/2010 È stato approvato dalla Camera il collegato lavoro, che accoglie la norma che ha frenato l’iter parlamentare del Ddl: quella sull’arbitrato. È deciso che il lavoratore scelga tra arbitro e giudice in caso di lite nascente durante il rapporto di lavoro, con esclusione del licenziamento la cui impugnazione resterà da sottoporre al giudice ordinario. La sottoscrizione all'assunzione di una clausola compromissoria sarà volontaria e potrà essere effettuata solo dopo il periodo di prova. In...
Lavoro subordinatoLavoro

Lavoratori domestici somministrati. Dati retributivi corretti per l’erogazione dell’Anf

19/10/2010 L’Inps, con circolare n. 131 del 18 ottobre 2010, fornisce le indicazioni per una corretta esposizione nelle dichiarazioni EMENS/UNIEMENS dei dati retributivi riferiti ai lavoratori domestici somministrati, ai quali - pur lavoratori domestici quanto a natura della prestazione svolta e contrattazione collettiva applicata – si applicano le stesse disposizioni previste per i lavoratori dipendenti (circolare n. 89 del 9 maggio 2002) in ordine alla trasmissione delle denunce retributive e modalità di...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

Gli addetti alla fabbricazione di manufatti in cemento armato per l’edilizia stradale entrano nel computo della base occupazionale

19/10/2010 Il ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 36/2010 presentato dai Consulenti del lavoro, interviene a chiarire un quesito in merito all’eventuale esclusione dei lavoratori occupati in aziende industriali del settore laterizi, addetti alla fabbricazione di manufatti in cemento armato per l’edilizia stradale, dal computo della base occupazionale ex art. 5, comma 2 della Legge n. 68/99, come modificato dall’art. 1, comma 53 della Legge 247/2007, per il calcolo della quota di riserva...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

Lavoratori domestici somministrati. Dati retributivi corretti per l’erogazione dell’Anf

19/10/2010 L’Inps, con circolare n. 131 del 18 ottobre 2010, fornisce le indicazioni per una corretta esposizione nelle dichiarazioni EMENS/UNIEMENS dei dati retributivi riferiti ai lavoratori domestici somministrati, ai quali - pur lavoratori domestici quanto a natura della prestazione svolta e contrattazione collettiva applicata – si applicano le stesse disposizioni previste per i lavoratori dipendenti (circolare n. 89 del 9 maggio 2002) in ordine alla trasmissione delle denunce retributive e modalità di...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato