Lavoro
Inail. Ricorsi online per le rettifiche della classificazione dei lavoratori
31/01/2014 L'Inail mette a disposizione dei datori di lavoro un nuovo servizio online. Si tratta - come illustra la nota operativa n. 432 del 21 gennaio 2014 - del servizio “istanze e ricorsi”, da utilizzare per la presentazione telematica di: - ricorsi di competenza della sede in materia di oscillazione del tasso medio di tariffa; - istanze di rettifica di inquadramento nelle gestioni tariffarie e/o della classificazione delle lavorazioni. Con l'applicazione “Ricorsi Oscillazione tasso” è...Risarcimento pieno, senza detrazione della pensione percepita
31/01/2014 Con ordinanza n. 1725 depositata il 28 gennaio 2014, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da una società contro la decisione con cui, nei gradi di merito, era stata accertata la nullità di una clausola del contratto collettivo applicabile al rapporto di lavoro oggetto della lite e da cui la ricorrente pretendeva di far derivare l'automatica cessazione del rapporto con un proprio dipendente in quanto stabiliva l'automatico collocamento a riposo del personale una volta...I crediti della pubblica amministrazione utili per il documento di regolarità contributiva
31/01/2014 La circolare n. 16, del 30 gennaio 2014, dell'Inps fornisce spiegazioni in merito al rilascio del documento di regolarità contributiva (Durc), qualora la situazione del contribuente presenti debiti contributivi e crediti nei confronti della pubblica amministrazione. Si precisa che gli istituti previdenziali e le Casse edili sono tenuti ad attestare la regolarità contributiva nel caso in cui si verifichi la presenza e l'importo di crediti “certi, liquidi ed esigibili almeno pari agli oneri...Isee 2014. Buone nuove
30/01/2014 Dall’8 febbraio 2014, giorno previsto per l’entrata in vigore delle norme nel decreto che lo istituisce, ancora 120 giorni – 8 giugno 2014 – e il nostro ordinamento vedrà pienamente attuato il nuovo Indicatore della situazione economica equivalente (in acronimo, Isee), disposto dal Dpcm n. 159/2013 (del 5 dicembre), ospitato dalla “Gazzetta Ufficiale” n. 19 dello scorso 24 gennaio.Il decreto contiene la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Isee