Lavoro

Soggetti residenti all’estero: modelli per detrazioni d’imposta

01/04/2014 Facendo seguito al messaggio n. 3597 del 26 marzo 2014, l’INPS ha reso disponibili i modelli per la richiesta per l’anno 2014 delle detrazioni d’imposta per i pensionati residenti negli stati dell’Unione Europea e in Norvegia (Mod. CI 501) ed i pensionati residenti in stati ExtraUE (Mod. CI 502). Limite di reddito Per ottenere la detrazione il reddito complessivo annuo del familiare a carico non deve superare € 2.840,51, al lordo degli oneri deducibili. In base all’art. 7, D.L. n....
PrevidenzaLavoro

Garanzia Giovani: un protocollo per promuovere l'occupazione giovanile

31/03/2014 Con comunicato del 28 marzo 2014 il Ministero del Lavoro informa che è stato firmato un protocollo di intesa tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, Confindustria e Finmeccanica per un insieme di azioni finalizzate a promuovere l'occupazione giovanile nell'ambito del Piano nazionale per la "Garanzia per i giovani", attraverso un coinvolgimento attivo del mondo imprenditoriale. Il Protocollo prevede l'avvio di azioni mirate a:...
Misure per l'occupazioneLavoro

Detrazioni per carichi di famiglia a soggetti residenti all’estero

31/03/2014 L’INPS, con messaggio n. 3597 del 26 marzo 2014, ha evidenziato che – grazie all’art. 9, comma 15-quater, della Legge n. 15 del 27 febbraio 2014 - i residenti all’estero hanno diritto alle detrazioni per carichi di famiglia anche per l’anno 2014, alle seguenti condizioni: - che gli stessi dimostrino, con idonea documentazione, che le persone alle quali tali detrazioni si riferiscono non possiedano un reddito complessivo annuo superiore, al lordo degli oneri deducibili, al limite di euro...
PrevidenzaLavoro

CCNL Ceramica industria - Ipotesi di accordo del 18 marzo 2014

31/03/2014 Il 18 marzo 2014 Confindustria Ceramica e Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno siglato un'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL 22 novembre 2010 per gli addetti all'industria delle piastrelle di ceramica, dei materiali refrattari, ceramica sanitaria, di porcellana e ceramiche per uso domestico e ornamentale, di ceramica tecnica di tubi in gres. Il contratto decorre dal 1° luglio 2013 al 30 giugno 2016.
Lavoro

Ipotesi di accordo CCNL Ceramica industria del 18/03/2014

31/03/2014 Il 18 marzo 2014 Confindustria Ceramica e Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno siglato un'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL 22 novembre 2010 per gli addetti all'industria delle piastrelle di ceramica, dei materiali refrattari, ceramica sanitaria, di porcellana e ceramiche per uso domestico e ornamentale, di ceramica tecnica di tubi in gres. Il contratto decorre dal 1° luglio 2013 al 30 giugno 2016. Consulta la sintesi e l'accordo.
CCNLLavoro

INAIL. I nuovi limiti minimi di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi

31/03/2014 L’INAIL, con circolare n. 21 del 27 marzo 2014 ha comunicato i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera 2014, per il calcolo dei premi assicurativi. Più nello specifico la circolare dedica una specifica sezione a ciascuno dei seguenti argomenti: - premi ordinari; - premi speciali unitari; - profilo risarcitorio. Ad ogni modo si evidenzia che il limite minimo imponibile per le retribuzioni effettive per la generalità dei lavoratori dipendenti, per l’anno 2014, è...
Lavoro

Direttiva sui lavoratori stagionali extraUE

31/03/2014 E’ stata pubblicata sulla GUUE del 28.3.2014,  L.94, la Direttiva 2014/36/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014, sulle condizioni di ingresso e di soggiorno dei cittadini di paesi terzi per motivi di impiego in qualità di lavoratori stagionali. Con le nuove regole contenute nella direttiva i lavoratori stagionali provenienti da paesi extraUE potranno beneficiare di migliori condizioni di vita e lavoro all'interno dell'Unione Europea. Più nel particolare la...
LavoroLavoro subordinato

INPS. Modalità di rilascio del CUD

31/03/2014 L’INPS, con circolare n. 45 del 28 marzo 2014, ha illustrato le modalità per il rilascio, ad opera dell'Istituto, del CUD che, dal 2013, deve seguire il canale telematico. Innanzitutto il modello CUD è disponibile online, nella sezione “Servizi al cittadino” del sito istituzionale (www.inps.it) e può essere visualizzato e stampato dall’utente, previa identificazione tramite PIN. Poiché è comunque facoltà del cittadino richiedere la trasmissione del CUD in forma cartacea, l’Istituto ha...
PrevidenzaLavoro

Circolare di studio del 31/03/2014

31/03/2014 INDICE DELLA CIRCOLARE: Minlavoro sul tempo determinato - Novità per lavoratori altamente qualificati Extraue - ASPI e mobilità in unica soluzione: possibile la sospensione - Assegno invalidità ex ENPALS. Rinnovo solo telematico - Trasferimento all’INPS dei contributi ex ENPALS - Voucher cartacei. Procedura dichiarazione inizio attività e rimborso - Riscatti, ricongiunzioni e rendite. Attestazioni fiscali in partenza - Garanzia giovani, al via il 5 maggio - Intermittente. Istruzioni su versamenti volontari integrativi - Contratti a termine, apprendistato, Durc e contratti di solidarietà. Pubblicato il DL - Politiche attive per risolvere crisi industriali complesse - INPS: salari medi e convenzionali anno 2014 - Lavori usuranti, comunicazione al 31 marzo - Addetti alle attività di call center: non è utilizzabile il lavoro intermittente - Inps. Dal 31 marzo notifica nominativi degli agricoli - Autoliquidazione 2014, la riduzione viene dall’Inail - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 aprile al 30 aprile 2014 - GUIDA PRATICA: I contratti a termine dopo il decreto per il rilancio dell’occupazione
Lavoro

Valutazione dei rischi anche per i volontari?

28/03/2014 A seguito di richiesta da parte della Federazione Italiana Cronometristi, la Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza, con la risposta all’interpello n. 8 del 27 marzo 2014, ha specificato che il regime applicabile per i soggetti che prestano la propria attività volontariamente e a titolo gratuito (o con mero rimborso spese) per le associazioni sportive dilettantistiche, di cui alla Legge n. 398/1991 e all'art. 90 della Legge n. 289/2002, è quello previsto per i lavoratori...
Lavoro