Lavoro

Domestici: invio bollettini Mav 

19/03/2014 I contributi dovuti dal datore di lavoro domestico possono essere versati esclusivamente: - rivolgendosi ai soggetti aderenti al circuito  “Reti Amiche”; - online sul sito Inps, attraverso il percorso Servizi on line - Portale dei pagamenti - Lavoratori domestici, utilizzando la carta di credito per perfezionare il pagamento; - telefonando al Contact Center numero gratuito 803.164 (solo da rete fissa) o il numero 06 164164 (solo da telefono cellulare, con tariffazione stabilita dal...
LavoroLavoro subordinato

Trasferimento all’INPS dei contributi ex ENPALS

19/03/2014 L’ENPALS è stato soppresso dall’1.1.2012 e da tale data le relative attribuzioni sono state attribuite all’INPS che, con messaggio n. 3324 del 14.3.2014, specifica che in presenza di contribuzione presso la gestione ex Enpals e presso il Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, i lavoratori hanno diritto alla liquidazione di una sola prestazione previa "totalizzazione" dei contributi versati ed accreditati nelle diverse gestioni. La competenza alla liquidazione della prestazione è attribuita...
PrevidenzaLavoro

Invalidità, il reddito del coniuge non conta

19/03/2014 Per la pensione di inabilità non contano i redditi del coniuge. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 6262 del 18 marzo 2014. Conta pertanto soltanto il limite di reddito degli invalidi civili al 100%. Il riferimento è al decreto legge n. 76/2013, che precisava come il limite di reddito per l'indennità a favore di mutilati e invalidi civili avesse come riferimento il reddito agli effetti Irpef, senza tener conto del reddito percepito dagli altri componenti del nucleo...
PrevidenzaLavoro

Assegno invalidità ex ENPALS. Rinnovo solo telematico

19/03/2014 L’INPS, con messaggio n. 3384 del 18.3.2014, comunica che dal 1° aprile 2014 la presentazione delle domande di conferma di assegno ordinario d’invalidità – gestione ex ENPALS - dovrà avvenire in via esclusivamente telematica. La presentazione telematica delle istanze potrà essere effettuata attraverso uno dei seguenti canali: WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto - servizio di “Invio OnLine”; Patronati –...
PrevidenzaLavoro

Mobilità ai reimpiegabili

18/03/2014 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6112 del 17 marzo 2014, specifica meglio come deve essere effettuata la scelta dei lavoratori da porre in mobilità. Il criterio da adottare non può essere semplicemente quello di prendere in considerazione il reparto soppresso e, dunque, un solo settore dell’azienda: l’intera realtà aziendale deve essere considerata. Ci si può limitare a considerare solo un ramo d’azienda nel caso in cui le professionalità in esso impiegate sono talmente...
Lavoro subordinatoLavoroMisure per l'occupazione

Novità per lavoratori altamente qualificati ExtraUE

18/03/2014 A seguito delle modifiche apportate al Testo Unico per l’immigrazione (D.Lgs. n. 286/1998) dalla Legge n. 9 del 2014, (eliminazione dal comma 1 lett. a) e dal comma 5 , lett. b), dell’art. 27 quater del T.U., della parola “relativa”), il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed il Ministero dell’Interno hanno emanato una circolare congiunta in data 17 marzo 2014 in cui è stato specificato che, d'ora in poi, il lavoratore altamente qualificato extraUE che intende lavorare in Italia non...
LavoroLavoro subordinato

Licenziamento di dirigente per mancanza di fiducia

18/03/2014 Con sentenza n. 6110 del 17 marzo 2014, la Corte di cassazione si è espressa in merito alle motivazioni oggetto di licenziamento di un dirigente. Un dirigente di una società aveva contestato diverse volte alla presidente della stessa alcune circolari sulla base della sua convinzione che queste andassero a limitare i suoi poteri. Lo stesso veniva licenziato per giusta causa in quanto il suo atteggiamento era contrario alle gerarchie aziendali. Impugnato il licenziamento, la vicenda si...
Lavoro subordinatoLavoro

Sicurezza. Protezione da dispositivi medici taglienti

18/03/2014 Il 25 marzo 2014 entrerà in vigore il D.Lgs. n. 19 del 9.2.2014, pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 57 del 10.3.2014, che inserisce il nuovo titolo X-bis al D.Lgs. n. 81 del 2008, relativo alla “Protezione dalle ferite da taglio e da punta nel settore ospedaliero e sanitario”. Le nuove disposizioni si applicano a tutti i lavoratori che operano nei luoghi di lavoro interessati da attività sanitarie, alle dipendenze di un datore di lavoro, indipendentemente dalla tipologia...
Lavoro

Circolare di studio del 17/03/2014

17/03/2014 INDICE DELLA CIRCOLARE: Istruzioni per l’attività ispettiva - Sulle maxisanzioni voce al Ministero - Bando FIxO per l’alto apprendistato fino al 31/3 - Modena: modulo per la sospensione dei contributi - Limite di reddito per co.co.pro. - Inps: disponibili i Cud 2014 - Aziende in crisi: pagamento Tfr - Una tantum co.co.pro: nuovo modello 2014 - Assegni per nucleo familiare e di maternità - Durc con semaforo - Contratti di solidarietà difensivi di tipo B - Sussidio per i lavoratori della Puglia - Assicurazione Inail per i tirocini - Salvaguardati. Istruzioni dal Minlavoro - Formazione anche per la neomamma - Modulo per intervento del Fondo di tesoreria Inps - Artigiani e commercianti. Avvisi bonari - Inps. Precisazioni sui salvaguardati - Liguria: agevolati tirocini ed assunzioni di giovani tra 29 e 35 anni - Liguria: incentivi per tirocini degli under 29 - Le novità del Job act - Solidarietà: istruzioni sull’incremento del trattamento per il 2014 - Domande per incentivi ex piccola mobilità - Si all’intermittente per gli operai addetti agli spettacoli - Coefficiente tfr di febbraio 2014 - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 10 aprile 2014 - GUIDA PRATICA: Maxisanzione per lavoro sommerso e irregolare. I chiarimenti dal Lavoro
Lavoro

Lavoratori da inviare in Francia. Nuovo questionario

17/03/2014 L’INPS, con messaggio n. 3326 del 14 marzo 2014, ha reso noto che, per i lavoratori da inviare in Francia, i datori di lavoro devono compilare un nuovo questionario che contiene informazioni aggiuntive rispetto a quelle normalmente previste in analoghe fattispecie. Pertanto, i datori di lavoro che invieranno all’Istituto una richiesta di accordo in applicazione dell’art. 16 del regolamento Cee n. 883/2004, al fine di evitare ritardi nel rilascio delle relative autorizzazioni da parte del...
PrevidenzaLavoro