Lavoro

Apprendisti assunti dalle liste di mobilità: contribuzione piena dopo i 18 mesi

23/07/2013 Dopo la pubblicazione della circolare n. 128/2012 in materia di apprendistato, l’Inps con il messaggio 11761 del 22 luglio 2013, rilascia altre informazioni per i lavoratori assunti con contratto di apprendistato dalle liste di mobilità con l’obiettivo di favorire la loro riqualificazione professionale. Già con il precedente documento di prassi, l’Inps aveva precisato la possibilità per chi assume in apprendistato lavoratori in mobilità di fruire di un regime contributivo agevolato per i...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Dall'Inps, nuovi servizi del cassetto previdenziale per artigiani e commercianti

23/07/2013 L'Inps, con messaggio n. 11762 del 22 luglio 2013, comunica che il cassetto previdenziale per artigiani e commercianti è stato implementato con un nuovo servizio di consultazione delle comunicazioni inviate agli utenti, quali lettere di comunicazione dei codici Inps e degli importi per i versamenti inerenti l'imposizione contributiva 2013 e avvisi bonari. L'accesso è possibile utilizzando l'opzione di menù “Comunicazione bidirezionale” e la consultazione viene agevolata da un servizio di...
PrevidenzaLavoro

Sicurezza lavoro. Appaltatore e subappaltatore corresponsabili e obbligati al Pos

23/07/2013 La Quarta sezione penale, della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 31304 del 22 luglio 2013, chiarisce alcuni aspetti relativi alla responsabilità a carico dell’appaltatore e del subappaltatore in merito alla presentazione del Piano di sicurezza aziendale. I Giudici di legittimità specificano che, per evitare che vengano richieste forme di controllo eccessivamente pesanti e capillari al committente circa la sicurezza del luogo di lavoro, entrambi - l'appaltatore e il subappaltatore -...
LavoroLavoro subordinato

Agevolazioni per le riassunzioni, in attesa della circolare Inps

23/07/2013 L'annuncio viene dal sito del Ministero del lavoro che, il 22 luglio 2013, comunica la prossima pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” del decreto direttoriale n. 390, del 3 giugno 2013, che apporta modifiche al decreto direttoriale n 264 del 19 aprile 2013, concernente l'agevolazione per quei datori di lavoro che nel 2013 assumono lavoratori licenziati, nei 12 mesi precedenti l'assunzione, per giustificato motivo oggettivo connesso a riduzione, trasformazione o cessazione di attività di...
AgevolazioniFiscoMisure per l'occupazioneLavoro

Al demansionamento non sempre segue il risarcimento

22/07/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14214, del 5 giugno 2013, respinge il ricorso presentato da un lavoratore che chiedeva il risarcimento automatico per danno da demansionamento. I giudici precisano che il riconoscimento del diritto del lavoratore al risarcimento del danno professionale, biologico o esistenziale non ricorre automaticamente in tutti i casi di inadempimento datoriale. Non si ritiene infatti sufficiente che il lavoratore adduca quale motivazione del ricorso la sola...
ContenziosoLavoro

Intervento Inail su imposta di soggiorno per gli assicurati

20/07/2013 L'Inail, con nota del 17 luglio 2013, interviene a chiarire l'applicazione dell'imposta di soggiorno a carico di assicurati Inail che fruiscono di soggiorni climatici. L'imposta, abolita nel 1991 e reintrodotta con Dlgs n. 23 del 14 marzo del 2011, è detta anche “tassa di soggiorno” ed è applicata a carico di persone che alloggiano in strutture ricettive situate in luoghi classificati come “località turistica” o “città d'arte”, secondo criteri di gradualità in proporzione al prezzo, fino a...
Lavoro

Se le mansioni non sono dovute, il licenziamento è illegittimo

20/07/2013 Con la sentenza n. 17713, del 19 luglio 2013, la Corte di Cassazione affronta il caso di un direttore di un supermercato, con qualifica di quadro, licenziato per aver rifiutato di assumere un compito aggiuntivo ed estraneo alla propria qualifica, che comportava responsabilità penali alle quali era già stato esposto in passato. Nel ribaltare la decisione dei giudici di appello, la Corte sottolinea che è limitata l'efficacia probatoria del “mansionario” interno all'azienda, al quale invece la...
Lavoro subordinatoLavoro

Per le rateazioni contributive Inps, necessari due moduli

19/07/2013 Relativamente al pagamento rateale dei contributi in fase amministrativa relativi alle Gestioni private, Gestioni dipendenti pubblici e Gestioni lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico, l'Inps, con il messaggio n. 11532 del 17 luglio 2013, interviene su modalità di presentazione della domanda e atto di impegno. Con circolare n. 108 del 12 luglio 2013, è stato precisato che ricade sul contribuente l'obbligo di presentazione di una domanda di rateazione unica, posto che il...
PrevidenzaLavoro