Lavoro

Le istruzioni Inps per accedere allo sconto dei contributi, sui contratti di 2° livello. Anno 2010

31/03/2012 Forniti dall'Inps, con circolare n. 51 del 30 marzo 2012, chiarimenti e precisazioni in materia di sgravio contributivo, relativo alle erogazioni previste dai contratti collettivi di secondo livello (legge n. 247/2007), per l’anno 2010. L'attuazione alla misura agevolativa è giunta con il decreto interministeriale Lavoro-Economia del 3 agosto 2011 (pubblicato nella G.U. n. 301 del 28 dicembre 2011). La procedura di accesso all'agevolazione prevede l'invio - solo per via telematica- da...
PrevidenzaLavoroAgevolazioni contributiveLavoro subordinato

Inps: fine periodo transitorio, domande solo online

31/03/2012 L’Inps, con il comunicato stampa del 30 marzo 2012, avvisa che a decorrere dal 1° aprile 2012, terminato il periodo transitorio, potranno essere effettuate solo online le domande: - di pensione in regime internazionale (circ. 164 del 27/12/2011); - di trattamento di disoccupazione in favore dei lavoratori rimpatriati e dei frontalieri italiani in Svizzera (circ. 172 del 30/12/2011); - di assegno familiare dei lavoratori agricoli dipendenti (circ. 173 del 30/12/2011); - di sospensione...
PrevidenzaLavoro

Circolare di Studio del 30/03/2012

30/03/2012 INDICE DELLA CIRCOLARE: Retribuzione proporzionata e sufficiente: possibile il riferimento al solo contratto aziendale - Enpaia: vademecum sugli obblighi contributivi per l’anno 2012 - Successione di appalti: possibile il cumulo dell’anzianità per le prestazioni a sostegno del reddito - Stipendi e pensioni corrisposti da enti e amministrazioni pubbliche: nuove modalità di pagamento solo dal 1° maggio 2012 - Certificazione telematica di malattia: lavoratore responsabile circa l’indicazione dell’indirizzo di reperibilità - Tfr: il coefficiente di rivalutazione di febbraio - Congedo straordinario “neutro” ai fini della maturazione dell’indennità di disoccupazione - Adempimenti e scadenze (dal 16 aprile al 15 maggio 2012) - GUIDA PRATICA: Irap e costo del lavoro: la mappa delle deduzioni per il calcolo del saldo 2011
Lavoro

Solo online gli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli

30/03/2012 Dal 2012, accessibili solo online sul sito Inps gli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli. E' l'effetto del D.L. n. 98/2011, convertito con la L. n. 111/2011, per il quale tali elenchi non devono essere più affissi all’Albo Pretorio dei Comuni. Il comunicato Inps del 29 marzo 2012 avvisa che dal 30 marzo 2012, e per i successivi 15 giorni, sono disponibili, sul sito www.inps.it, gli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli utili per l’anno 2011. Questi, entro i 20 giorni successivi...
PrevidenzaLavoro

L’Inps riepiloga la contribuzione dovuta dai datori di lavoro per l’anno 2012

30/03/2012 Scopo della circolare n. 49 Inps, del 29 marzo 2012, è quello di fare un riepilogo delle principali disposizioni in materia di contribuzione dovuta dai datori di lavoro in genere e dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e indeterminato, alla luce delle modifiche apportate, prima dalla legge di Stabilità n. 183/2011, poi dal decreto “salva Italia”, convertito dalla legge n. 214/2011. Nel documento si legge che, per quanto riguarda le aliquote, si è registrato un aumento...
PrevidenzaLavoro

L'Inail comunica i minimali giornalieri

30/03/2012 I valori dei minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l'anno 2012 sono stati adeguati a euro 45,70 (9,5% dell’importo del trattamento minimo mensile di pensione a carico del Fondo pensioni lavoratori dipendenti in vigore al 1° gennaio 2012, pari ad € 481,00 mensili), secondo la percentuale di rivalutazione Istat, calcolata in relazione all'aumento dell'indice medio del costo della vita, pari a 2,7%. Il limite minimo giornaliero rapportato a mese...
Lavoro

Turismo, precisazioni sulla comunicazione di assunzione semplificata

29/03/2012 Con nota n. 4269, del 26 marzo 2012, il Ministero del lavoro integra la nota n. 39/2369, del 16 febbraio 2012, relativamente alle comunicazioni di assunzione nel settore del turismo e dei pubblici esercizi. Il Ministero specifica che la comunicazione semplificata di assunzione, introdotta dal DL n. 5, del 9 febbraio 2012, è ammessa anche per le aziende che non rientrano nella classificazione Ateco 2007, ma che svolgono comunque attività inerenti il settore turismo e pubblici esercizi, con...
Lavoro subordinatoLavoro

Prosegue la telematizzazione Inps con nuove istanze online

29/03/2012 Allineandosi a quanto disposto con il DL n. 78, del 31 maggio 2010, convertito con modificazioni dalla legge n. 122, del 30 luglio 2010, recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e competitività economica", l'Inps continua il processo di telematizzazione delle istanze e servizi. Con la circolare n. 48, del 27 marzo 2012, l'Istituto comunica che, a decorrere dal 21 marzo 2012, le aziende con dipendenti che operano con il sistema Uniemens devono trasmettere con...
PrevidenzaLavoro

La somministrazione di manodopera nel segno della "flessicurezza"

29/03/2012 Il 19 novembre 2008, Parlamento europeo e Consiglio hanno inteso tradurre in regola, con direttiva 2008/104/CE, l’azione da adottare a livello comunitario rispetto alla flessibilità dell’orario di lavoro e alla garanzia del posto di lavoro, nell’esigenza, al tempo stesso, di favorire la sicurezza occupazionale e di ridurre la segmentazione del mercato del lavoro, tenendo debito conto del ruolo delle parti sociali per evitare di pregiudicarne l’autonomia. La direttiva è giunta, in...
Lavoro

La somministrazione di manodopera nel segno della “flessicurezza”. Recepita

29/03/2012 A novembre 2008, il 19, Parlamento europeo e Consiglio hanno inteso tradurre in regola, con direttiva 2008/104/CE, l’azione da adottare a livello comunitario rispetto alla flessibilità dell’orario di lavoro e alla garanzia del posto di lavoro, nell’esigenza, al tempo stesso, di favorire la sicurezza occupazionale (principi di c.d. “flessicurezza”, che rappresentano l’equilibrio, appunto, tra la flessibilità e la sicurezza sul mercato del lavoro e aiutano sia i lavoratori sia i datori a cogliere le opportunità offerte dalla globalizzazione) e di ridurre la segmentazione del mercato del lavoro, tenendo debito conto del ruolo delle parti sociali per evitare di pregiudicarne l’autonomia.
LavoroLavoro subordinato