Lavoro

Online le domande di disoccupazione speciale per l'edilizia

25/05/2012 Dal 1° luglio 2012, al termine del periodo transitorio che scadrà il 30 giugno 2012, le domande di trattamento speciale di disoccupazione per l’edilizia ai sensi della legge 6 agosto 1975, n. 427, art.9; della legge 23 luglio 1991, n. 223, art.11, commi 2 e 3; del decreto legge 16 maggio 1994, n. 299, convertito con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1994, n. 451, art.3, comma 3, dovranno essere presentate esclusivamente tramite i seguenti canali: - sito internet dell'Inps www.inps.it,...
PrevidenzaLavoro

Le istruzioni Inps per l'invio dei modelli RED/EST 2012

25/05/2012 Entro il 30 giugno 2012 i pensionati residenti all'estero dovranno compilare e presentare, agli enti di patronato o ai Consolati d'Italia, il modello RED/EST 2012, attraverso il quale l'Inps provvede all'accertamento dei redditi relativi all'anno 2011. In alternativa, i pensionati possono spedire entro la stessa data i modelli compilati e sottoscritti, con allegata la documentazione richiesta e una fotocopia di un documento di riconoscimento valido, alla sede INPS che ha in carico la...
PrevidenzaLavoro

Esodati con le vecchie regole, esodandi fuori

24/05/2012 Quanto agli esodati "una parte della partita è chiusa", afferma il ministro Fornero, che annuncia di aver inviato il decreto che riguarda i 65mila esodati (mancano le risorse per gli altri), al presidente del Consiglio Mario Monti, co-firmatario del provvedimento. Dunque, soluzione trovata per chi alla data del 4 dicembre 2011 era già in mobilità, ma con i requisiti per il pensionamento ancora da maturare (nei tre anni successivi): avranno la pensione con le vecchie regole. Restano fuori...
PrevidenzaLavoro

Apprendistato professionalizzante minato da errori interpretativi. I Cdl: il visto di conformità non è obbligo

24/05/2012 Le violazioni commesse nei contratti di lavoro che hanno ad oggetto l’apprendistato professionalizzante comportano l’applicazione del regime sanzionatorio di cui all’articolo 7, comma 1 del relativo Testo Unico (D.Lgs n. 167/2011, pienamente operativo dal 25 aprile scorso), che ha riformato l’impianto normativo del contratto di apprendistato contenuto nel D.Lgs n. 276/2003. Esse, è decretato, discendono dal comportamento errato del datore di lavoro unicamente quando egli non consenta al...
Lavoro subordinatoLavoro

Ddl lavoro inizia l’iter

24/05/2012 Incassa il primo via libera dalla Commissione Lavoro del Senato, e passa all'aula con qualche modifica, il Ddl lavoro. Il ministro Fornero giudica così la sua riforma del mercato del lavoro: “importante, equilibrata tra interessi naturalmente contrapposti come quelli di imprese, lavoratori e bilancio pubblico”. Sulle partite Iva alcuni aggiustamenti. Se il reddito minimo è di 17-18mila euro lordi annui il rapporto di lavoro è ok. Le partite Iva saranno considerate fittizie se la...
Lavoro

Apprendistato professionalizzante minato da errori interpretativi. I Cdl: il visto di conformità non è obbligo

24/05/2012 Le violazioni commesse nei contratti di lavoro che hanno ad oggetto l’apprendistato professionalizzante comportano l’applicazione del regime sanzionatorio di cui all’articolo 7, comma 1 del relativo Testo Unico (D.Lgs n. 167/2011, pienamente operativo dal 25 aprile scorso), che ha riformato l’impianto normativo del contratto di apprendistato contenuto nel D.Lgs n. 276/2003. Esse, è decretato, discendono dal comportamento errato del datore di lavoro unicamente quando egli non consenta al lavoratore di: frequentare corsi esterni all’azienda; svolgere la formazione interna all’azienda.
Lavoro subordinatoLavoro

Assunzioni. Rettifica delle comunicazioni con nuove regole

24/05/2012 Con nota 7191 del 21 maggio 2012, il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali informa che nelle assunzioni, il datore di lavoro che intenda rettificare le informazioni contenute nei modelli del Sistema informatico delle comunicazioni obbligatorie, può farlo utilizzando il sistema informatico online, con il codice di comunicazione al fine di ricercare la comunicazione da rettificare e provvedere ad effettuare le necessarie correzioni, o spedendo un file XML, reinviando la comunicazione...
Lavoro subordinatoLavoro

Congedo di maternità e congedo parentale fuori dal rapporto di lavoro secondo i nuovi regolamenti Ce

24/05/2012 Con la circolare n. 71, del 22 maggio 2012, l'Inps comunica le precisazioni fornite dal Ministero del lavoro a seguito dell'entrata in vigore dei nuovi regolamenti comunitari concernenti le norme di coordinamento dei sistemi nazionali di sicurezza sociale dei 27 Stati membri dell'Unione europea. L'accredito figurativo e il riscatto dei periodi di congedo di maternità e di congedo parentale fuori dal rapporto di lavoro, previsti rispettivamente dall'art. 25, comma 2, e 35, comma 5, del D.Lgs...
PrevidenzaLavoro

La sicurezza non riguarda l'affitto dell'azienda

23/05/2012 L'imprenditore che affitta l'intera azienda con macchinari non in regola con le norme sulla sicurezza non è punibile penalmente per gli infortuni sul lavoro. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 19416, del 22 maggio 2012. Pur evidenziando le disposizioni del D.Lgs. n. 626/1994, attuate ora con il D.Lgs n. 81/2008, che vietano la fabbricazione, la vendita, il noleggio di attrezzature e impianti non allineati con la normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di...
Lavoro

Riforma Fornero. I bilanci tecnici a 50 anni per le casse previdenziali dei professionisti diventano obbligatori

23/05/2012 A seguito della Conferenza dei servizi con il ministero dell’Economia, tenutasi la scorsa settimana, il ministero del Lavoro scrive agli enti di previdenza dei professionisti con lo scopo di fornire le prime indicazioni sulla riforma Fornero. Nella nota protocollo n. 8272 del 22 maggio 2012, si fa il punto sul quadro normativo che disciplina i criteri di vigilanza delle casse, passando in rassegna il vecchio assetto disciplinato dal Dlgs n. 509/1994, dalla Legge n. 335/1995 e dalla Legge n....
LavoroCasse di previdenzaProfessionisti