Lavoro

Passo avanti per l’apprendistato su qualifica e diploma professionale

16/03/2012 Il 15 marzo 2012 è stato sancito l'Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano per la regolamentazione dei profili formativi dell’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, uno dei tre tipi previsti dal T.U. sull'apprendistato. Ai sensi del Decreto legislativo n. 167/2011, i datori di lavoro possono utilizzare tale contratto per assumere, anche per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione, i soggetti che abbiano compiuto quindici anni e fino al...
Lavoro subordinatoLavoro

Sicurezza lavoro. Slitta il click day per gli investimenti

16/03/2012 Il calendario per l'invio telematico delle domande di contributo a fondo perduto del 50% dei costi sostenuti per investimenti in macchinari idonei per la sicurezza nei luoghi di lavoro slitta al 16 aprile 2012. E' quanto ha annunciato l'Inail - con un avviso nel proprio portale www.inail.it - deludendo le moltissime imprese pronte al click day, data e ora in cui potevano essere inoltrate le domande la cui comunicazione doveva avvenire il 14 marzo 2012. Stop, quindi, anche per gli...
LavoroAgevolazioni contributive

L'assistenza al genitore è periodo neutro per la disoccupazione

16/03/2012 Il Ministero del lavoro, con interpello n. 8 del 14 marzo 2012, fornisce chiarimenti in merito alla maturazione dei requisiti contributivi per il diritto all'indennità di disoccupazione ordinaria non agricola. Nello specifico risponde alla richiesta, formulata dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del lavoro, relativa alla valutazione ai fini contributivi del congedo fruito dal figlio convivente per assistere il genitore portatore di handicap grave. Il Ministero specifica che...
PrevidenzaLavoro

Agenzia del lavoro. Corsi di formazione solo se finalizzati all’inserimento lavorativo

16/03/2012 Il ministero del Lavoro è stato interpellato in merito all'attività che può essere esercitata dalle agenzie del lavoro abilitate all'attività d'intermediazione, in particolar modo per ciò che riguarda l'attività di formazione. Con la nota n. 4985/2012, il Dicastero ricorda che il disposto normativo di riferimento sull’argomento è il Dlgs n. 276/2003, che specifica cosa si debba intendere per attività di intermediazione, anche in relazione all'inserimento lavorativo di disabili e dei gruppi di...
Lavoro

Legge 438/1998 e Legge 476/1987. Procedimento per la richiesta dei contributi. Annualità 2012

15/03/2012 Lo Stato, per “… incoraggiare e sostenere attività di ricerca, di informazione e di divulgazione culturale e di integrazione sociale, nonché per la promozione sociale e per la tutela degli associati …”, può concedere contributi agli enti ed alle associazioni italiane che - nello svolgimento delle attività previste dai rispettivi statuti - “promuovano l’integrale attuazione dei diritti costituzionali concernenti l’uguaglianza di dignità e di opportunità e la lotta contro ogni forma di...
Lavoro

Dal 1° gennaio in vigore le nuove disposizioni in materia di trattamenti pensionistici. Chiarimenti Inps

15/03/2012 Con la circolare n. 35 del 14 marzo 2012, l’Inps commenta le nuove disposizioni in materia pensionistica introdotte dalla manovra Monti. Il Dl 201/2011, convertito dalla legge n. 214/2011, ha infatti previsto che, a partire dal 1° gennaio 2012, tutte le precedenti prestazioni pensionistiche vengano sostituite dalla pensione di vecchiaia e dalla pensione anticipata. Tali prestazioni spettano a tutti i lavoratori (uomini e donne) che sono iscritti all’assicurazione generale obbligatoria e alle...
PrevidenzaLavoro

Circolare di Studio del 15/03/2012

15/03/2012 INDICE DELLA CIRCOLARE: Assenza ingiustificata: licenziamento anche senza affissione del codice disciplinare - Personale di volo: possibile la deroga contrattuale per il godimento delle ferie - Tfr: il coefficiente di rivalutazione di gennaio - Rimborsi chilometrici esenti anche senza dettagli analitici - Il punto della situazione sui fondi di solidarietà - Incentivi legge 191/2009: via alle operazioni di conguaglio - Decreto semplificazioni: le novità spiegate dal Ministero del lavoro - Spettacolo: gli esclusi dall’indennità di disoccupazione - GUIDA PRATICA: Tassazione ordinaria per i Tfr milionari
Lavoro

Inps. Aggiornate le tabelle 2012 con la perequazione automatica al 2,7%

15/03/2012 Fissato il valore definitivo della perequazione automatica per l’anno in corso al 2,7%, rispetto al 2,6% provvisoriamente indicato, l’Inps, con la circolare n. 38 del 14 marzo, ha rivisto i numeri delle pensioni per l’anno 2012. Sulla base del valore fissato al 2,7% di perequazione automatica, l’Inps ha proceduto anche alla rideterminazione del minimale retributivo per l’accredito dei contributi ai fini del diritto a pensione, secondo quanto previsto dalla legge n. 638/1983 e dalla legge n....
PrevidenzaLavoro

I cinque punti del progetto Fornero

15/03/2012 Hanno preso il via gli incontri tra il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, e le parti sociali sulla riforma del mercato del lavoro per centrare il termine del 23 marzo 2012. Cinque i punti da (ri)toccare: ordinamento contratti, sistema degli ammortizzatori sociali, flessibilità in uscita, politiche attive e servizi per il lavoro. Su modello tedesco, la proposta di modifica dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori vede: - il diritto al reintegro nel posto di lavoro assicurato solo...
Lavoro

Legge 438/1998 e Legge 476/1987. Procedimento per la richiesta dei contributi. Annualità 2012

15/03/2012 Lo Stato, per “…. incoraggiare e sostenere attività di ricerca, di informazione e di divulgazione culturale e di integrazione sociale, nonché per la promozione sociale e per la tutela degli associati …”, può concedere contributi agli enti ed alle associazioni italiane che - nello svolgimento delle attività previste dai rispettivi statuti - “promuovano l’integrale attuazione dei diritti costituzionali concernenti l’uguaglianza di dignità e di opportunità e la lotta contro ogni forma di discriminazione nei confronti dei cittadini che, per cause di età, di deficit psichici, fisici o funzionali o di specifiche condizioni socio-economiche, siano in (…) marginalità sociale” (dalla Legge n. 438/1998). Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha da poco emanato (28 febbraio 2012) le “Linee Guida”, in cui provvede a diramare le opportune informazioni funzionali alla presentazione della domanda.
Lavoro