Lavoro

Dal 13 settembre certificati di malattia online

07/09/2011 Dal 13 settembre diverrà ufficiale il nuovo sistema di comunicazione online dei certificati medici di malattia dei lavoratori dipendenti. Prorogata la scadenza inizialmente fissata allo scorso 18 giugno 2011 dalla Legge 183/2010, l’adempimento entra in vigore con lo scopo di semplificare i comportamenti tenuti sino ad oggi da aziende e lavoratori per cui, in caso di assenza per malattia, la certificazione medica sarà inviata per via telematica direttamente dal medico o dalla struttura...
PrevidenzaLavoro

Prescrizione obbligatoria anche per il datore di lavoro reticente

07/09/2011 In risposta ad un quesito formulato dalla Dre dell’Umbria sull’applicabilità della prescrizione obbligatoria di cui al Dl n. 758/1994 e all'articolo 15 del Dlgs n. 124/2004, in relazione all'illecito previsto dall'articolo 4, comma 7 della legge n. 628/1961, il Ministero del Lavoro offre alcune importanti precisazioni in materia di collaborazione e prescrizione. Lo si apprende dalla nota protocollo n. 15525 del 2011. Nel documento si legge che la prescrizione obbligatoria si applica anche...
Lavoro

Il ministero del Lavoro rivaluta gli infortuni

07/09/2011 Quattro decreti del ministero del Lavoro, datati 13 giugno 2011, sono stati pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 207 del 6 settembre 2011. I primi tre recano la rivalutazione delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale, con decorrenza 1º luglio 2011, nei settori industria (minimale euro 14.681,10 e massimale euro 27.264,90), agricoltura (euro 22.156,41) e in favore dei medici colpiti da malattie e da lesioni causate dall'azione dei raggi X e delle...
PrevidenzaLavoro

No al peggioramento retributivo del dipendente trasferito

07/09/2011 Con sentenza pronunciata il 6 settembre 2011, relativamente alla causa C-108/10, la Corte di giustizia dell'Ue, Grande sezione, si è pronunciata su di una causa per la quale era stata adita dal Tribunale di Venezia relativamente all'interpretazione delle Direttive n. 77/187/CEE e n. 2001/23/CE “concernenti il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimenti di imprese, di stabilimenti o di parti di...
Diritto InternazionaleDirittoLavoro subordinatoLavoro

L’Inail in Chat

06/09/2011 Con una news dell’Inail, datata 5 settembre 2011, si avvisa della possibilità, dal 24 agosto scorso, di richiedere assistenza nell'utilizzo dei servizi telematici e, se necessario, condivisione del desktop con i tecnici del centro di consulenza (Contact center) attraverso il Punto clienti del sito dell’Istituto assicurativo. Si chiama “Chat” il sistema di messaggistica istantanea che offre assistenza agli utenti abilitati. Ad oggi il servizio è disponibile per denunce di iscrizione e...
Lavoro

Istituita la banca dati per l’impiego dei giovani genitori

06/09/2011 Il Decreto del ministro della Gioventù del 19 novembre 2010, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” del 27 dicembre 2010, ha previsto l’istituzione di una “banca dati per l'occupazione dei giovani genitori”. La banca dati è alimentata su iniziativa dei singoli lavoratori interessati ed è finalizzata a consentire l’erogazione di un incentivo di 5mila euro in favore delle imprese private e delle società cooperative che provvedano ad assumere - con un contratto a tempo indeterminato, anche...
PrevidenzaLavoro

Inail. Istanze di accentramento delle posizioni assicurative entro il 15 settembre

05/09/2011 I datori di lavoro soggetti all'assicurazione infortuni possono presentare la domanda di accentramento della posizione assicurativa presso un'unica sede, entro il prossimo 15 settembre. Gli accentramenti assicurativi possono avere carattere nazionale, interregionale, regionale o provinciale. La domanda per ottenere l'accentramento delle proprie posizioni contributive, così da eseguire tutti gli adempimenti inerenti al rapporto assicurativo presso un'unica sede territoriale dell'Inail, deve...
Lavoro

La comunicazione di decadenza dalla Cigs legittima il ricorso al giudice ordinario

02/09/2011 Con il messaggio n. 16045 del 2011, l’Ente di previdenza nazionale specifica quali sono le modalità con cui deve essere comunicata ad un lavoratore la revoca della prestazione di cassa integrazione guadagni straordinaria, istituita dalla legge n. 160 del 1988. Nel messaggio si legge che nella comunicazione diretta inoltrata al lavoratore, con cui si comunica l’intervenuta decadenza dalla prestazione di cassa integrazione straordinaria, deve essere indicata la facoltà di presentare ricorso al...
PrevidenzaLavoro

Data spartiacque per i Fondi elettrici e telefonici

02/09/2011 Il messaggio Inps n. 16923 del 2011 interviene a chiarire che gli iscritti ai Fondi elettrici e telefonici cessati dal servizio prima del 30 luglio 2010 che non sono riusciti a raggiungere il diritto al Fondo, pur maturando i contributi dopo la data citata, hanno diritto al trasferimento gratuito e automatico della posizione assicurativa dell’Ago. Restano fuori da tale diritto, oltre ai cessati dal servizio dopo la data spartiacque, i lavoratori cessati prima dell’abrogazione, operata dalla...
PrevidenzaLavoro

Il dialogo tra Inps e Casse dà i primi frutti

02/09/2011 L’Inps, con messaggio n. 16883 del 30 agosto 2011, comunica il risultato delle verifiche fatte in base alle segnalazioni da parte della Cassa dei commercialisti sulle posizioni di quei professionisti che avevano regolarmente versato alla Cassa e poi avevano ottenuto il rimborso dei contributi per la cancellazione ottenuta su richiesta. I professionisti in questione, nelle mire dell’operazione Inps “Poseidone”, avevano chiesto la cancellazione dalla Cassa dei commercialisti perché rientravano...
ProfessionistiPrevidenzaLavoro