Lavoro

Il mobbing trova sempre più spazio davanti al giudice

06/10/2008 Di seguito alcune recenti sentenze che hanno occupato la Cassazione sul tema del mobbing. Con la decisione n. 24293/08, la Suprema Corte ha chiarito come il trasferimento di un'impiegata di un'impresa di telefonia al call center costituisca una dequalificazione che lede l'immagine e la professionalità della lavoratrice. Sulla vessazione, la Corte si è invece pronunciata con sentenza n. 22858/08, spiegando come tale condotta, per essere qualificata come mobbing, non deve protrarsi per lungo...
LavoroContenziosoDiritto CivileDiritto

Abiti di servizio a carico del datore

06/10/2008 Per la Cassazione (sentenza n. 23897 del 19 settembre scorso), qualora il datore non adempia all'obbligo contrattualmente assunto di fornitura ai dipendenti di vestiario uniforme, lo stesso potrà essere condannato a risarcire anche il danno derivante dal suo inadempimento, rappresentato dal costo aggiuntivo che il lavoratore abbia affrontato per l'acquisto, a proprie spese, di abiti uniformi.
Lavoro

Libro unico a piccoli passi

06/10/2008 In attesa che il libro paga e matricole e il registro di impresa e gli altri libri obbligatori vengano sostituiti in azienda completamente e definitivamente dal libro unico, entrerà in vigore un periodo transitorio che consentirà ai suddetti libri di continuare ad essere utilizzati, purchè regolarmente tenuti ed aggiornati. Il libro unico del lavoro in vigore dal 18 agosto 2008, infatti, può essere sostituito fino al periodo di paga relativo al mese dei dicembre 2008, cioè fino al giorno 16 del...
LavoroLavoro subordinato

La Cassa integrazione riduce i permessi

04/10/2008 In risposta all’interpello 46 del 3 ottobre 2008 il ministero del Lavoro spiega che con la cassa integrazione guadagni ordinaria il numero dei giorni di permesso per assistere minori disabili deve essere ridimensionato proporzionalmente. Secondo la circolare Inps 128/03, infatti, “per ogni 10 giorni di assenza continuativa, spetta al richiedente un giorno di permesso... L’applicazione del criterio in questione comporta pertanto che quando l’assistenza sia inferiore a 10 giorni continuativi non...
LavoroPrevidenza

Sgravi, domande entro mercoledì

04/10/2008 Il messaggio Inps n. 21985 del 2008 avverte che le domande per ottenere lo sgravio contributivo per l’incentivazione della contrattazione di secondo livello devono essere trasmesse entro le 15 del prossimo 8 ottobre (mercoledì). Nel messaggio si ricorda che la concessione dello sgravio è subordinata al rispetto delle condizioni previste dalla legge 296 del 2006 (articolo 1 comma 1175) in materia di regolarità contributiva e di rispetto della parte economica degli accordi e contratti collettivi....
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive

Sulla quota di Tfr parola ai contratti

04/10/2008 Nell’interpello n. 43 del 3 ottobre 2008 il ministero del Lavoro entra nel merito degli elementi retributivi che compongono la quota di accantonamento del Tfr. Alla richiesta di lumi da parte della Federazione italiana autonoma lavoratori chimici risponde che su tale quota decide il contratto collettivo che può prevedere deroghe al principio di onnicomprensività, in base al quale nel calcolo della retribuzione di riferimento vanno inclusi tutti gli emolumenti che trovano la loro causa tipica nel...
LavoroLavoro subordinato

La tredicesima nel calcolo del bonus

04/10/2008 Nell’interpello n. 42 del 3 ottobre, il ministero del Lavoro fa rientrare tredicesima e quattordicesima mensilità nel computo, in retribuzione lorda prevista dal Ccnl, del contributo a favore del datore che applichi il contratto di solidarietà espansiva (che dispone la riduzione dell’orario di lavoro e delle retribuzioni dei dipendenti in cambio di nuove assunzioni).
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Collaboratori e bonus, l’aliquota resta piena

04/10/2008 La circolare Inps n. 88 del 1° ottobre 2008 chiarisce che i committenti che hanno versato alla gestione separata i contributi con aliquota ridotta per i propri collaboratori fruitori del bonus per il posticipo della pensione di anzianità devono integrare i versamenti per arrivare all’aliquota piena. L’aliquota prevista dalla gestione separata è sempre piena per i medici in formazione specialistica: non rileva l’iscrizione degli stessi all’Enpam o l’eventuale svolgimento di contemporanee attività...
LavoroPrevidenza