Lavoro

Pubblicità senza consenso per i clienti già noti

03/07/2008 Sulla “Gazzetta Ufficiale” del 1° luglio 2008 è stato pubblicato il provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 19 giugno 2008, destinato ad aziende pubbliche e private, con cui vengono semplificati alcuni adempimenti disposti dal Codice della privacy (Dlgs 196/2003). Molti di questi obblighi erano percepiti come troppo onerosi e burocratici in special modo dalle aziende di piccole dimensioni. Il provvedimento prevede che le aziende possano inviare materiale pubblicitario...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Privacy in tono minore per i clienti

02/07/2008 Il Garante della privacy, con provvedimento del 19.6.08, pubblicato in G.U. n. 152 del 1.7.08, ha adottato la linea dell’informativa semplificata. Coloro, infatti, che hanno venduto un prodotto o reso un servizio possono utilizzare i dati forniti a loro tempo dall’interessato per l’invio di lettere e opuscoli promozionali, senza il preventivo loro consenso. Il soggetto che, in ogni caso, non desidera ricevere detto materiale pubblicitario, potrà opporsi facendosi cancellare dalla lista (opt...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

Licenziamenti, ricorsi allungati

02/07/2008 Tra le novità presentate nel disegno di legge, che fa parte dell’anticipo della manovra finanziaria del 2009, sono previste modifiche anche al rito lavoro. Il licenziamento sarà impugnabile, a pena di decadenza, nel termine di 120 giorni dalla sua comunicazione, ovvero dalla comunicazione dei motivi se non è contestuale. L’impugnazione inoltre avverrà col solo deposito del ricorso nella cancelleria del Tribunale in funzione di giudice del lavoro. Il controllo del giudice sulle controversie del...
LavoroContenzioso

Cumulo, c’è l’ultima chiamata

02/07/2008 Una nota Inps (il messaggio n. 14707 del 2008) annuncia l’adempimento – prossimo, poiché reca la scadenza del 31 luglio - a carico dei pensionati lavoratori autonomi, della produzione, agli enti che erogano la pensione, della dichiarazione dei redditi derivanti dall’attività. Si tratta del penultimo appuntamento, dato che il dl 112 del 25 giugno (manovra estiva) ha smantellato, con decorrenza 1° gennaio 2009, il divieto di cumulo pensione-reddito da lavoro, comportando che l’ultima dichiarazione...
FiscoPrevidenzaLavoroImposte e Contributi

Nessun contributo per i premi

30/06/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 17054 del 2008, nel respingere un ricorso dell’Inps, ha chiarito che possono essere sottoposte a contribuzione previdenziale solo le somme pagate dal datore di lavoro, e, dunque, sui premi produzione erogati da soggetti diversi dal datore l’Istituto non può richiedere versamenti previdenziali. L’assunto si basa sul fatto che manca il presupposto richiamato dalla legge ossia la riferibilità della corresponsione delle utilità economiche al datore di lavoro.
LavoroPrevidenzaContenzioso

L’assicuratore rischia il licenziamento a catena

30/06/2008 Nella sentenza 14771 del 4 giugno 2008, la Cassazione entra nel merito dell’applicabilità dell’istituto della giusta causa di licenziamento, previsto per il lavoro subordinato, nel caso di un rapporto di lavoro autonomo. I giudici spiegano che tale istituto può essere esercitato anche in caso di rapporto di lavoro autonomo fermo restando che le differenze strutturali non consentono l’estensione meccanica. Il caso riguardava il recesso (legittimo) dal rapporto di lavoro di una compagnia di...
ContenziosoLavoro

Assunto il precario del “set”

30/06/2008 La Cassazione, con sentenza n. 17053 del 2008, ha respinto il ricorso della Rai contro un precario, stabilendo che il riferimento ad uno specifico spettacolo o programma non basta a giustificare l’uso dei contratti a termine nei programmi televisivi. La validità del contratto è assicurata se il collaboratore part-time fornisce alla trasmissione un contributo non generico: deve conferire “un’impronta distintiva e di personale significato al prodotto” che non può essere garantita dal personale...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Così la famiglia divide gli utili

30/06/2008 La Suprema Corte di cassazione ha stabilito che nell’azienda familiare il conteggio degli utili da versare al coniuge decorre dalla data di cessazione attività (sentenza n. 17057/08). Il caso affrontato dalla Cassazione riguardava marito e moglie separati che avevano gestito per 4 anni una tabaccheria. Per tale attività, svolta come collaboratrice, la consorte aveva rivendicato, nonché ottenuto dal giudice del lavoro, la corresponsione di un’ingente somma calcolata sul presupposto che la...
FiscoLavoroDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Cumulo all’ultimo appello

28/06/2008 Ricorda l’Inps, con messaggio n. 14707/2008, che entro il 31 luglio i pensionati soggetti al divieto di cumulo parziale della pensione con i redditi da lavoro autonomo devono presentare la dichiarazione dei redditi conseguiti nel 2007 e di quelli presuntivi del 2008 agli enti previdenziali. L’adempimento si rende necessario dal momento che il decreto legge n. 112/2008, all’articolo 19, ha rivisitato in maniera più favorevole il cumulo. Perciò, dal 1° gennaio 2009 le pensioni di anzianità e...
LavoroPrevidenza

Prescrizione di cinque anni anche alle rate inesigibili

28/06/2008 La corte Costituzionale, con sentenza n. 234/2008, ha respinto la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte dei conti in relazione all’articolo 2, primo comma, del regio decreto legge 295/1939, nel testo sostituito dall’articolo 2, quarto comma, della legge n. 428/1995. La norma contestata prevede che “le rate di stipendio e di assegni equivalenti, le rate di pensione e gli assegni indicati nel regio decreto legislativo 2 agosto 1917, n. 1278, dovuti dallo Stato, si...
PrevidenzaLavoro