Lavoro

Per i contratti a termine altro rinvio alla Consulta

02/10/2008 La Corte d'appello di Genova ha rinviato alla Consulta l'esame di una questione di legittimità costituzionale relativa alla norma, di cui alla legge 133/2008, che impedisce di trasformare i contratti di lavoro a termine “irregolari” in rapporti a tempo indeterminato; secondo i giudici genovesi, in particolare, tale norma violerebbe gli artt. 3 e 117 della Costituzione. Sulla stessa questione, la scorsa settimana era stato già operato un rinvio da parte della Corte d'appello di Bari che aveva...
LavoroContenzioso

Pensioni anzianità, età e contributi per la salvaguardia

02/10/2008 L’Inps, con messaggio n. 21586/2008, precisa che i lavoratori che hanno in corso un rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato che ha dato luogo alla sospensione dell’indennità di mobilità, potranno continuare a lavorare fino al termine del contratto senza che ciò produca l’esclusione dalla salvaguardia. Precedentemente, con circolare 31/08, era stato spiegato che riguardo alle modalità di formazione della graduatoria, lo svolgimento di attività lavorativa successiva all’avvio della...
PrevidenzaLavoro

Cessione del quinto più facile

02/10/2008 Con il messaggio n. 21591 del 2008 l’Inps comunica che nel caso un pensionato si trovasse nell’impossibilità di presentarsi allo sportello dell’Inps per la pratica di cessione del quinto gli uffici possono disporre l’accesso del funzionario presso l’eventuale struttura sanitaria in cui risulti ricoverato il pensionato o direttamente presso il domicilio dello stesso. La disposizione si è resa necessaria dopo che gli uffici periferici hanno fatto presente che in molti casi la richiesta del...
PrevidenzaLavoro

Lavoro, sì ai toni duri per difendersi

02/10/2008 Con sentenza n. 37104 del 2008, la Corte di Cassazione ha annullato con rinvio una pronuncia del giudice di pace di Taranto che aveva condannato per ingiurie un infermiere, che ha presentato ricorso contro la decisione del suddetto giudice. In ambito lavorativo sembra, dunque, possibile difendersi dall’accusa di non aver svolto bene il proprio lavoro anche usando espressioni forti.
LavoroLavoro subordinato

La risposta all’ispettore entro quindici giorni

02/10/2008 E’ attiva da ieri la casella di posta elettronica messa a disposizione dalla Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro per offrire spiegazioni in merito al nuovo libro unico. Le risposte fornite chiariscono che: - il termine di 15 giorni concesso ai consulenti del lavoro per esibire la documentazione richiesta dagli ispettori vale non solo per il libro unico ma anche per tutti i documenti connessi al rapporto di lavoro (come, ad esempio, la comunicazione anticipata al...
ProfessionistiConsulenti del lavoroLavoroLavoro subordinato

Debiti Inail rateizzati senza polizza

02/10/2008 Il Dl 112/08 ha abrogato l’articolo 23 del Dpr 602/73 ed ha così eliminato l’obbligo di presentazione della polizza fideiussoria nei casi di richiesta di rateizzazione all’agente della riscossione per crediti iscritti a ruolo di importo superiore ai 50mila euro. L’Inail estende la semplificazione e con circolare n. 60/2008 ribadisce che per rateizzare il debito non è più richiesta la garanzia fideiussoria. Inoltre, decide di eliminare l’obbligo anche alle istanze di rateizzazione dei crediti...
Lavoro

Libro unico, vecchio visto

01/10/2008 La Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha attivato una casella e-mail tramite la quale fornisce risposte ai principali dubbi emersi in questa prima fase di applicazione della normativa del nuovo libro unico del lavoro istituito dalla Dl n. 112/08 (art. 39 e 40) e dal decreto ministeriale del 9 luglio, mentre i chiarimenti applicativi sono stati rilasciati dalla circolare del Lavoro n. 20/08. La disciplina del libro unico, che diventerà obbligatorio a partire dal...
Lavoro subordinatoLavoro

Le attività nei call center frenano qualsiasi crescita professionale

01/10/2008 La Cassazione, sezione Lavoro, fa sue, in sentenza n. 24293 depositata il 29 settembre, considerazioni già affermate nella pronuncia di legittimità n. 10091/2006, che poneva in evidenza, interpretando l’articolo 2103 del Codice civile, “oltre al dato definitivo oggettivo, rappresentato dall’appartenenza di ambedue i tipi di mansione, di provenienza e di destinazione, al medesimo livello di inquadramento contrattuale, il principio che le mansioni di destinazione devono consentire l’utilizzazione...
LavoroContenzioso

Le attività nei call center frenano qualsiasi crescita professionale

01/10/2008 La Cassazione, sezione Lavoro, fa sue, in sentenza n. 24293 depositata il 29 settembre, considerazioni già affermate nella pronuncia di legittimità n. 10091/2006, che poneva in evidenza, interpretando l’articolo 2103 del Codice civile, “oltre al dato definitivo oggettivo, rappresentato dall’appartenenza di ambedue i tipi di mansione, di provenienza e di destinazione, al medesimo livello di inquadramento contrattuale, il principio che le mansioni di destinazione devono consentire l’utilizzazione...
LavoroContenzioso

Nuove quote ai permessi di studio

30/09/2008 La circolare del Lavoro n. 24, che porta data 26 settembre, detta le istruzioni sui flussi d’ingresso per lavoratori extracomunitari, liberando nuove quote - rispetto a quelle, già stabilite con dpcm 30 ottobre 2007 sulla “programmazione transitoria dei flussi d’ingresso per lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2007”, rimaste ancora inutilizzate e per le quali si è deciso di consentire una diversa destinazione - a favore della conversione dei permessi...
LavoroLavoro subordinato