Lavoro

All’Inps la bussola per le anzianità

24/06/2008 Con messaggio n. 14217, l’Inps comunica che è stata aggiornata la procedura che gestisce le decorrenze delle pensioni di anzianità dei lavoratori dipendenti e autonomi. Il sistema gestirà – a partire dal 1° luglio del 2009 – anche il calco delle quote pensionistiche.
LavoroPrevidenza

Tfr, anticipi recuperabili

24/06/2008 Sono state fornite dall’Inps, con il messaggio 14259 del 2008, le indicazioni sulle modalità con cui potranno essere definite le denunce contributive con un saldo a credito azienda (DM10 con saldo a credito d’azienda). Gli importi per anticipazioni o liquidazioni di prestazioni di competenza del Fondo di Tesoreria conguagliati dai datori per un ammontare superiore a quello previsto dalla legge per il mese cui si riferisce la denuncia contributiva hanno generato problemi gestionali che l’Istituto...
LavoroPrevidenza

Andare dal giudice? No grazie

24/06/2008 Il contratto scuola 2007 contiene alcuni strumenti per la definizione stragiudiziale delle controversie, strumenti questi che si pongono come alternativi rispetto al ricorso innanzi al giudice. Dietro domanda dell'interessato, è prevista la possibilità sia di tentativo bonario di conciliazione innanzi alla sede dell'ufficio scolastico provinciale, sia di attivazione di un giudizio privato innanzi ad un arbitro. In caso di conciliazione negoziale, si ha una discussione della vicenda in...
LavoroFunzioni giudiziarieDiritto

Revisione sanitaria: i nuovi assegni

24/06/2008 L’Inps, con il messaggio n. 14223/2008, informa che sono state elaborate le pensioni confermate a seguito della revisione sanitaria. Da luglio 2008 saranno erogati i nuovi importi che riguardano pensioni invariate o a credito del pensionato.
LavoroPrevidenza

A luglio gli assegni con i conguagli fiscali

24/06/2008 Il messaggio Inps 14225 di ieri reca la determinazione dei nuovi importi, in pagamento con la rata di luglio 2008, delle pensioni interessate da conguagli fiscali. L’elaborazione è stata effettuata sulla base dei dati comunicati nel Casellario dei pensionati pervenuti entro il 26 maggio 2008.
PrevidenzaLavoro

Il compenso del manager non si “declassa”

23/06/2008 “La retribuzione concordata al momento dell’assunzione non è riducibile neppure a seguito di accordo tra il datore e il prestatore di lavoro e ogni patto contrario è nullo in ogni caso in cui il compenso pattuito anche in sede di contratto individuale venga ridotto”. Secondo gli orientamenti consolidati della giurisprudenza, l’irriducibilità della retribuzione – il cui fondamento è l’articolo 2103 del Codice civile - è connessa alla protezione dell’equivalenza come principio dell’effettività...
LavoroContenzioso

Turni di lavoro in anticipo per pianificare la giornata

23/06/2008 Sul tema dell’orario di lavoro la legge dice che le aziende di autoservizi pubblici devono affiggere i turni di servizio negli uffici, nelle autostazioni, nei depositi e nelle officine in modo che il personale possa prenderne conoscenza. La comunicazione deve avvenire in anticipo per permettere al dipendente di organizzare la propria vita privata. Un principio valido nei rapporti part-time come in quelli a tempo pieno, per due fondamentali ragioni: un lavoratore ha in ogni caso diritto di...
LavoroContenzioso

Congedi, esclusiva dei figli

23/06/2008 La legge non tutela l’astensione dal lavoro a prescindere da come il tempo venga impiegato. Se nel periodo di astensione facoltativa concessa per assistere il figlio, il dipendente svolge una diversa attività lavorativa egli può subire fino al (legittimo) licenziamento. Il congedo parentale viene, sì, esercitato con il solo onere del preavviso al datore e all’ente di previdenza - le esigenze di tutela della paternità sono, infatti, impedite dallo svolgimento dell’attività di lavoro e...
LavoroContenzioso

Alla polizza basta la firma del datore

23/06/2008 Quando, sulla base di una norma collettiva, il datore è tenuto a stipulare un’assicurazione a favore del suo dipendente, l’obbligo è adempiuto con la stipula del contratto, non sussistendo l’onere accessorio di comunicare al lavoratore sottoscrizione e contenuto del contratto. Il prestatore d’opera che intenda godere dei diritti della disciplina collettiva è perciò tenuto ad averne tempestiva conoscenza. La circostanza che non abbia ricevuto comunicazione dell’esistenza del contratto...
LavoroContenzioso

Congedi, esclusiva dei figli

23/06/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16207/2008, ha accolto il ricorso avanzato da un'impresa nei confronti di un proprio dipendente che era stato licenziato in quanto nel periodo di astensione facoltativa non si era occupato della figlia piccola, bensì della pizzeria acquistata dalla moglie. Mentre i giudici di primo grado avevano accolto le ragioni dell'impresa sostenendo che la legge non tutela l'astensione dal lavoro a prescindere da come venga utilizzato il tempo, la Corte di Appello,...
Lavoro