Lavoro

Cumulo, redditi all’appello

22/09/2008 Con la conversione in legge - 133/08 - del Dl 112/08 dal 1° gennaio 2009 è abolito il divieto di cumulo tra redditi da pensione e da lavoro. La novità dovrebbe ridurre il rischio di attività in nero nei casi, ad esempio, in cui l’azienda decida di proseguire il rapporto di lavoro con un proprio ex dipendente. L’attività da ex dipendente, di solito relativa a collaborazioni a progetto o lavori occasionali, non viene denunciata per il timore di vedersi ridurre il trattamento pensionistico. Dunque,...
PrevidenzaLavoro

Riaprono le finestre per anzianità e vecchiaia

21/09/2008 La riforma del lavoro - legge 247/07 - ha introdotto il rispetto delle finestre d’uscita anche per le pensioni di vecchiaia. Dunque, dal 1° ottobre prossimo prendono il via i pensionamenti di vecchiaia e anzianità. Possono iniziare a percepire il trattamento di anzianità: i lavoratori dipendenti che hanno maturato 40 anni di contributi entro il 30 giugno 2008 e che compiono 57 anni entro il 30 settembre; i lavoratori autonomi che hanno maturato 40 anni di contributi entro il 31 marzo 2008...
LavoroPrevidenza

Pensioni, una finestra per pochi

20/09/2008 Sta per aprirsi la quarta “finestra” del 2008, cioè la seconda delle uscite programmate prevista dalla recente riforma previdenziale che coinvolge anche i pensionati di vecchiaia. Pertanto, ecco i soggetti interessati: - i dipendenti con 40 anni di contributi al 30 giugno 2006 che compiono i 57 anni entro il 30 settembre 2008; - i dipendenti con 65 anni di età (60 anni le donne) compiuti il 30 giugno 2008 con i requisiti contributivi della vecchiaia; - gli autonomi con 65 anni di età (60 le...
LavoroPrevidenza

Con la formazione assunzioni facilitate

20/09/2008 La nota Lavoro n. 6011 del 17 settembre dà vantaggio all’apprendistato effettuato interamente in azienda, rispetto al quale vengono rese più semplici le procedure di assunzione. Il datore può comunicare l’assunzione al Centro per l’impiego presso cui ha richiesto l’accentramento aziendale, anziché avere il vincolo dell’impiego del sistema informatico della Regione nella quale si effettua l’assunzione. In caso di formazione, non opera cioè quanto stabilito dal comma 5, articolo 49, del Dlgs n....
Lavoro

Meno ispezioni su richiesta

20/09/2008 La direttiva del ministro del Lavoro dello scorso 18 settembre indirizzata agli organi di vigilanza sottolinea, in particolare, il fine della prevenzione e della promozione del rispetto delle regole, in linea con il Dlgs 124/2004. Il documento si sofferma, soprattutto, su alcuni elementi che devono caratterizzare l’attività ispettiva sin dalla sua programmazione. A tal proposito, si specifica che non si deve dar seguito alle richieste anonime e non è obbligatorio dar corso alle denunce dei...
LavoroLavoro subordinato

Ispezioni a misura di azienda

19/09/2008 E’ stata diffusa dal ministro del Lavoro Sacconi la direttiva contente i nuovi principi che dovranno essere seguiti per l’attività di vigilanza. Le indicazioni offerte al personale ispettivo hanno come obiettivo non solo quello di reprimere gli illeciti, ma di prevenirli e di diffondere “una più diffusa e radicata cultura della legalità”, come già anticipato dal Dlgs 124/2004 di riordino dell’attività di vigilanza. La nuova direttiva propone elementi di novità soprattutto dopo l’eliminazione del...
Lavoro

La sanzione segue la data del verbale

19/09/2008 L’Inps emana il messaggio numero 20551/2008, stabilendo – in tema di illeciti da lavoratori impiegati in nero, rilevati dagli enti previdenziali nel corso di accertamenti ispettivi o in sede amministrativa - che é a seconda del momento in cui ha luogo la constatazione dell’illecito, non in cui viene commesso il fatto, che si decide la competenza all’irrogazione delle sanzioni amministrative. Per gli illeciti constatati a partire dal 12 agosto 2006, la competenza è infatti della direzione...
FiscoAccertamentoPrevidenzaLavoro

Il voucher si cumula con la pensione

18/09/2008 L’Inps, con il messaggio n. 20439 del 2008, interviene in merito al regime di cumulo dei trattamenti pensionistici in presenza di compensi percepiti per la vendemmia 2008 tramite voucher. Si spiega che non sussiste alcun problema di cumulo per i pensionati, poiché si tratta di attività di carattere saltuario e di breve durata. Si ricorda, a tal proposito, che l’articolo 72 del Dlgs 276/03 detta che il compenso in oggetto non incide sullo stato di disoccupato o inoccupato del prestatore.
LavoroPrevidenzaLavoro accessorio

Obblighi sospesi nel credito

18/09/2008 Nell’interpello n. 38 del 2008 il ministero del Lavoro, rispondendo ad un quesito posto dall’Abi, chiarisce che l’adozione da parte delle aziende bancarie del fondo di solidarietà di settore è una misura equiparabile alla cassa integrazione, procedura preclusa agli istituti di credito. Pertanto, in tal caso si ritiene legittima la sospensione degli obblighi occupazionali in relazione ai disabili dettata dalla riforma del collocamento obbligatorio (art. 3 della legge 68/99).
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazioneEconomia e Finanza