Lavoro

Il giusto prezzo del patto di fedeltà

22/05/2006 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7835 del 4 aprile 2006, chiamata a pronunciarsi sulla congruità del corrispettivo nel caso di due lavoratori che avevano stipulato un patto di non concorrenza per un periodo successivo alla cessazione di un rapporto di lavoro subordinato, afferma che il vincolo imposto ai lavoratori non era tale da incidere in maniera consistente sulla possibilità di ricollocazione lavorativa ed inoltre che era da escludersi il carattere simbolico ovvero l’inadeguatezza...
Lavoro subordinatoLavoro

Il datore accusato si difende da sé

22/05/2006 Con il decreto legislativo n. 40 del 2 febbraio 2006 per le cause nei confronti del ministero del Lavoro, le aziende ed i loro rappresentanti possono fare a meno del patrocinio tecnico del legale sia in primo grado che in appello. Nel pregresso, cioè fino a due anni fa, in caso di illeciti amministrativi di lavoro e di carattere previdenziale i datori di lavoro trasgressori, oggetto di contestazioni ispettive, non avevano molte possibilità di veder riconosciute le proprie ragioni, ma già...
LavoroLavoro subordinato

Ferie, scatta il conto alla rovescia

22/05/2006 A decorrere dal 29 aprile 2003, data di entrata in vigore del dlgs n. 66/2003 di riforma dell’orario di lavoro, il prestatore di lavoro ha diritto a un periodo annuale di ferie retribuite non inferiore a 4 settimane. Tale periodo minimo va goduto per almeno due settimane, consecutive su richiesta del lavoratore, nel corso dell’anno di maturazione e, pre le restanti 2 settimane, nei 18 mesi successivi al termine dell’anno di maturazione. Il periodo minimo di ferie non può essere sostituito dalla...
LavoroLavoro subordinato

Tfr, deduzioni al buio dopo gli Ias

20/05/2006 Molti soggetti – banche, assicurazioni e imprese quotate in Borsa – si sono trovate in grande difficoltà, per l’esercizio 2005, nel fare i conti con i nuovi principi contabili internazionali (tra cui lo Ias 19) in base ai quali la quota Tfr da contabilizzare viene determinata in maniera completamente diversa da quanto fanno il Codice civile e i principi contabili internazionali. Mentre, infatti, per la prassi italiana il Tfr si calcola con una rendicontazione che prevede l’iscrizione a bilancio...
Lavoro subordinatoLavoro

Bonus lavoro, l’Istituto batte cassa

20/05/2006 L’inps comunica - messaggio 14760 di ieri – il recupero coattivo degli sgravi concessi in base alla legge 448/1998 (articolo 3, commi 5 e 6), collegati alle trasformazioni in lavoro a tempo indeterminato di contratti a termine (compresi Cfl e apprendistato) e di rapporti part-time.
LavoroPrevidenza

Sì ai riposi di “paternità” se la madre è in congedo

20/05/2006 Il messaggio Inps 14724 di ieri formula la soluzione ai dubbi interpretativi che investono l’articolo 40, lettera b, del dlgs 151/2001, il quale riconosce al padre il diritto alla fruizione dei riposi in alternativa alla madre che non se ne serve. Ovvero: il padre non può utilizzare i riposi nel periodo in cui la madre è in congedo per lo stesso bambino, ma la norma richiamata gli consente l’uso dei permessi se la madre non se ne può avvalere in quanto in astensione (obbligatoria o facoltativa)...
PrevidenzaLavoro

Dismissioni Inps sotto inchiesta

20/05/2006 Un’indagine conoscitiva avviata dalla Guardia di Finanza negli uffici Inps, su incarico dell’Alto commissario per la lotta alla corruzione, ha ad oggetto la dismissione del patrimonio immobiliare residenziale dell’Istituto, anche in relazione ai beneficiari a partire dal 23 novembre 2001 e alla natura, alle modalità e all’efficacia dei controlli, come chiarisce un documento del 9 maggio 2006.  
Lavoro

Contributi volontari, l’Inpdap cambia rotta

19/05/2006 L’Inpdap, con la circolare n. 11 del 17 maggio 2006, ha comunicato che la prosecuzione volontaria dei contributi è utile non solo per il conseguimento del diritto alla pensione ma anche per la misura della stessa. La contribuzione volontaria può essere effettuata anche quando il contribuente abbia già maturato sia i requisiti anagrafici sia quelli contributivi minimi per la pensione. L’Inpdap si avvicina così all’Inps rimanendone distanziato solo nella limitazione che reputa efficace il...
PrevidenzaLavoro

Sanità, si paga l’Inps

19/05/2006 La circolare n. 71/2006 dell’Inps detta le istruzioni per rendere operativa la convenzione firmata lo scorso 27 dicembre dal presidente dell’Inps e la Cassa di assistenza sanitaria supplementare. Nello specifico si legge che sarà l’Inps a gestire la riscossione del contributo per l’assistenza sanitaria integrativa a favore dei dipendenti degli studi professionali. A partire dal prossimo mese di luglio, infatti, il versamento mensile dei 13 euro per dipendente dovuto dai professionisti sarà...
PrevidenzaLavoro

Più tutele alle casalinghe

19/05/2006 Il ministero del Lavoro, con il decreto del 31 gennaio 2006, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 113 del 17 maggio 2006, ha stabilito l’estensione dell’assicurazione Inail contro gli infortuni domestici ai casi di incidente mortale. Nell’articolo 2 è infatti prevista una rendita ai superstiti ai sensi dell’articolo 85 del Testo unico. Per la liquidazione della rendita è assunta quale retribuzione convenzionale la retribuzione annua minima di cui all'articolo 9, comma 1, della legge 3 dicembre...
Lavoro