Lavoro

Il depresso di natura si ammala per stress

25/09/2006 Nella sentenza n. 19434/2006 della Sezione lavoro della Cassazione viene ribadito che anche in presenza di un soggetto debole e predisposto può sussistere la “professionalità” della malattia. Il principio è stato enunciato in merito al caso di una dipendente alla quale l’Inail si rifiutava di pagare le prestazioni per invalidità assoluta e permanente pari al 75% in quanto sosteneva che la malattia, nello specifico la depressione, esisteva già prima dell’assunzione. La Corte, premettendo che per...
LavoroLavoro subordinato

Il call center non rischia la maxi-sanzione

25/09/2006 Sanzioni e recupero contributivo possono costare caro a chi non si adegua alle indicazioni fornite dalla circolare del Lavoro n. 17/2006 sul call center: utilizzare impropriamente contratti di collaborazione costituisce un’ipotesi di lavoro grigio, un inquadramento giuridico del rapporto che non s’attiene alle concrete modalità della prestazione lavorativa. Ma vi è di più, poiché il disconoscimento d’una collaborazione può comportare che l’accertamento ad opera degli ispettori del lavoro sulle...
Lavoro

La Cassa non cancella il diritto alla retribuzione

25/09/2006 Con la sentenza n. 19500 del 2006, la Cassazione accoglie il ricorso di un operaio licenziato dopo che era stata negata la cassa integrazione all’azienda presso cui lavorava. Secondo la Corte, infatti, la mancata concessione della cassa integrazione non cancella il diritto del lavoratore alla retribuzione, in quanto senza espressa rinuncia il dipendente sospeso dal servizio conserva la possibilità di rivolgersi al datore di lavoro per ottenere le somme non erogate dalla cassa integrazione. 
LavoroLavoro subordinato

Recesso a doppia indennità

25/09/2006 La Cassazione, con le sentenze n. 13380 dell’8 giugno 2006 e n. 13732 del 14 giugno 2006, in contrasto con il pregresso, ha stabilito che un lavoratore dipendente presso un datore di lavoro con meno di quindici dipendenti, in caso di licenziamento in tronco invalido ha diritto sia all’indennità sostitutiva del preavviso che all’indennità risarcitoria (legge 604/66 modificata dalla legge 108/90). Dunque, non sussiste incompatibilità ontologica né sovrapponibilità tra i due indennizzi nel caso di...
Lavoro subordinatoLavoro

Nullo il licenziamento sproporzionato

25/09/2006 La Corte di cassazione, nella sentenza n. 18144 del 10 agosto 2006 della Sezione lavoro, chiarisce che la previsione contenuta nel contratto collettivo di ipotesi tipiche di giusta causa non deve ritenersi vincolante per il giudice, quindi è compito di quest’ultimo verificare se il fatto addebitato sia tale da legittimare il recesso. La sentenza muove dal caso del licenziamento di un lavoratore in conseguenza di un fatto considerato dalla legge come reato, poiché il dipendente durante un...
Lavoro subordinatoLavoro

Nei cantieri tessera d’identità

24/09/2006 Dal prossimo 1° ottobre entreranno in vigore le disposizioni contenute nel Dl 223/06, finalizzate a contrastare il fenomeno del lavoro sommerso e irregolare e ad elevare gli standards di sicurezza lavorativa nei cantieri edili (articolo 36-bis, comma 3, legge di conversione 248/06). Tra le disposizioni si legge che: dalla data indicata i datori di lavoro impegnati in lavori che si svolgono nell’ambito di cantieri edili, che occupino almeno 10 dipendenti, devono provvedere a munire il personale...
Lavoro

Si apre la finestra di ottobre

23/09/2006 Le finestre per la pensione d’anzianità continuano ad aprirsi secondo le disposizioni che vigono attualmente. Per quel che riguarda la finestra del 1° ottobre 2006, sono interessati i lavoratori dipendenti che hanno maturato i requisiti entro gli ultimi sei mesi del 2006 e i lavoratori autonomi in possesso dei requisiti per la pensione di anzianità entro il primo trimestre del 2006.   E’ sparito, con il 2006, il beneficio legato ai lavoratori precoci, vale a dire il raggiungimento del diritto...
LavoroPrevidenza

Aziende agricole, denuncia con pin

23/09/2006 L’Inps, con la circolare n. 100 del 22 settembre scorso, ha precisato che per trasmettere in via telematica la nuova denuncia aziendale in agricoltura, i datori di lavoro devono munirsi del Pin per l’accesso ai servizi dell’Inps. Il modello telematico della denuncia aziendale è stato introdotto con la legge n. 81/2006. Successivamente, l’Istituto previdenziale ha approvato il nuovo modello e stabilito le fasi della sua entrata a regime (circolare n. 88/06). In particolare, si ricorda che...
LavoroPrevidenza

Fiscalizzazione a portata limitata

22/09/2006 L’Inps – messaggio 25285/2006 – chiarisce che la fiscalizzazione degli oneri sociali di cui alla legge 451 del 1994 s’applica alle sole Regioni indicate nei decreti ministeriali. Con la circolare 283 del 1995 l’Istituto aveva, peraltro, già precisato che dal luglio 1995 le aziende situate nei Comuni indicati nel decreto interministeriale 22 giugno 1995 – Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise e Abruzzo - avrebbero dovuto allinearsi alla fiscalizzazione prevista per il...
PrevidenzaLavoro

Contributi dei co.co.co., avvisi bonari dall’Inps

22/09/2006 L’Inps ha predisposto l’invio (l’operazione di spedizione si chiuderà il 30 settembre) delle richieste di pagamento con riferimento a lavoratori con partite scoperte relativamente ai contributi omessi o insufficientemente versati sui compensi erogati negli anni 2001, 2002 e 2004. Una volta ricevuto l’avviso, gli interessati hanno 30 giorni di tempo per provvedere al pagamento o per presentare una domanda di dilazione. Questo è quanto precisato dall’Istituto previdenziale in due messaggi: il...
PrevidenzaLavoro