Lavoro

Più cara l’assicurazione infortuni

10/05/2006 L’Inail, con la circolare n. 23 del 4 maggio 2006, offre un vademecum con gli importi per il 2006: i limiti imponibili si rivalutano in tutti i settori dell’1,7% - pari al tasso Istat - rispetto al 2005; per i parasubordinati il minimale mensile per calcolare il premio è fissato in 1.050,70 euro ed il massimale mensile è fissato in 1.951,30 euro (fino al 30 giugno 2006). Si ricorda che il premio che il datore di lavoro deve pagare all’Inail, per assicurare il lavoratore contro infortuni sul...
Lavoro

Parte l’operazione Red 2005

09/05/2006 L’Inps, con la circolare n. 66 del 5 maggio 2006, sull’emissione della modulistica reddituale per l’anno 2005, spiega che quest’anno l’operazione riguarda anche i percettori di prestazioni pensionistiche collegate al reddito erogate da Inpdap e Enpals. Contestualmente all’invio delle richieste per il rilascio delle dichiarazioni relative ai redditi 2005 (che seguono le linee già tracciate dal 2004), vengono emessi solleciti per quei soggetti che nell’anno 2004 non hanno provveduto a rilasciare...
LavoroPrevidenza

Collaboratori, il censimento accelera

09/05/2006 È partita la seconda operazione estratti conto, la prima fu nel 2000, ai parasubordinati, con l’invio da parte dell’Inps di 2,2 milioni di plichi agli iscritti alla gestione separata – argomento trattato nell’Edicola di ieri - e ne sono già rientrati, corretti nei dati anagrafici e contributivi, circa tremila. Nell’elenco della spedizione, l’Inps non ha incluso i “silenti”, i lavoratori che da tempo non versano più i contributi. Il plico contiene oltre alla lettera di accompagnamento:   - il...
LavoroPrevidenza

Gli aumenti dei dipendenti con la retribuzione di aprile

09/05/2006 Nel contratto collettivo nazionale degli studi professionali, siglato lo scorso 3 maggio, è previsto un aumento salariale mensile per i dipendenti degli studi che dovrebbe trovare posto già nella busta paga di aprile. L’aumento lordo mensile decorre dal primo gennaio 2006 e nessun importo è dovuto a titolo di una tantum o indennità di vacanza contrattuale, per il periodo ottobre, novembre e dicembre 2005, nonostante il precedente accordo economico sia scaduto a settembre dello scorso anno. Gli...
LavoroLavoro subordinato

Sisma 2002, contributi sospesi

09/05/2006 L’Inps, con la circolare n. 67, del 5 maggio 2006, concernente “ulteriori misure urgenti di protezione civile dirette a fronteggiare i danni conseguenti ai gravi eventi sismici verificatisi nel territorio delle province di Campobasso e Foggia”, attribuisce ancora un anno di tregua contributiva ai datori di lavoro aventi sede legale e operativa nei suddetti territori. La sospensione, che interessa anche le quote contributive a carico dei lavoratori, è prorogata fino al 31 dicembre 2006 e il...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Nuova veste per tre milioni di ”progetti”

08/05/2006 Mentre l’Inps sta inviando, o lo ha appena fatto, ad oltre tre milioni di iscritti alla Gestione separata l’estratto conto generalizzato della loro posizione assicurativa con i versamenti effettuati dal 1996 al 31 dicembre 2004, nel frattempo, si cerca di fare chiarezza sulla nuova veste delle collaborazioni a progetto. In particolare, per aziende e professionisti datori di lavoro si mettono in evidenza una serie di passaggi importanti per regolarizzare il loro rapporto con i collaboratori a...
LavoroLavoro subordinato

Lavori flessibili più tutelati

08/05/2006 Con circolare 41 del 2006, l’Inps ha esaminato gli effetti sulle prestazioni a sostegno dei redditi nelle nuove forme di lavoro introdotte dal decreto legislativo 276 del 2003 (Legge Biagi), che trovano le regole anche sui versamenti volontari e sulle agevolazioni contributive a seguito delle recenti circolari dettate dall’Istituto previdenziale. Ad esempio, nel lavoro ripartito gli assegni familiari sono raddoppiati, poiché, a fronte dell’unico contributo corrisposto dal datore, essi spettano a...
Lavoro

La mobilità non vale tra coniugi

08/05/2006 La Cassazione, con la sentenza n. 9224 del 20 aprile 2006, riconosce come ostativi del diritto alle agevolazioni, spettanti ai datori di lavoro che assumono lavoratori messi in mobilità, quei rapporti tra l’impresa che colloca in mobilità e quella che assume che si traducono “sul piano fattuale in condotte costanti e coordinate di collaborazione e di comune agire sul mercato”, quindi tra società che abbiano un comune nucleo proprietario o un legame di interesse fra proprietari (di coniugio, di...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Una tutela ad assetto variabile

08/05/2006 Dopo circa due anni e mezzo dall’entrata in vigore del Codice privacy, che ha sostituito la legge 675/1996, l’applicazione della nuova disciplina appare ancora piuttosto complessa tanto da non far placare la dialettica al riguardo. Ordini professionali e settori industriali hanno cercato in tutti i modi di alleviare gli impatti applicativi che i nuovi obblighi in materia di riservatezza dei dati personali comportano. Non ha fatto eccezione nemmeno la Pubblica amministrazione: ci sono voluti...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

Distacco sempre motivato

08/05/2006 La Cassazione, con la sentenza n. 9557/2006, entrando nel merito del potere di distacco nei confronti di un lavoratore presso una struttura affiliata, afferma che esso spetta esclusivamente al datore di lavoro, in considerazione del suo interesse, anche se questi non può esercitarlo in maniera arbitraria, quindi con finalità non consentite. È così necessario stabilire se l’eventuale rifiuto del lavoratore, che può rappresentare giusta causa di licenziamento, sia giustificato o meno...
Lavoro subordinatoLavoro