12/09/2006
È stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 211 dell’11 settembre 2006, il Dlgs 257 del 2006, in attuazione della direttiva 2003/18/Ce che integra il Dlgs 626/94 (sicurezza sul lavoro). Con il provvedimento si introducono nuovi obblighi per le imprese con dipendenti che lavorano a contatto con l’amianto. Oltre alla tenuta della cartella sanitaria e di rischio per ogni lavoratore, si rafforzano i controlli sanitari da effettuare prima ed alla cessazione dell’attività lavorativa sui...
12/09/2006
Una Nota Inail del 7 settembre, in risposta ad un quesito mosso dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, spiega che l’attività d’agente di commercio svolta in forma individuale non comporta alcun obbligo assicurativo Inail, che, viceversa, incombe quando l’attività è svolta in forma societaria. L’Istituto precisa che l’obbligo sussiste quando tra agenti di commercio e società vi sono elementi indicativi d’una dipendenza funzionale nel senso affermato dalla giurisprudenza di...
12/09/2006
È in scadenza, il 22 settembre 2006, il termine per presentare all’Inps la domanda di autorizzazione ai versamenti volontari per l’integrazione ai fini pensionistici del part-time, in riferimento ai periodi successivi al 31 dicembre 1996 non coperti da contribuzione obbligatoria. Si ricorda che la circolare 29/2006 dell’Istituto ha fornito la nuova interpretazione del Dlgs 564/1996, consentendo l’autorizzazione ai versamenti volontari a tutti coloro che facciano valere periodi di lavoro a tempo...
11/09/2006
Con il messaggio 22343 del 2006, l’Inps ha diffuso le istruzioni applicative per il servizio DigiWeb, accessibile attraverso il sito dell’Istituto. Il servizio è rivolto ad aziende e consulenti del lavoro per la trasmissione telematica delle richieste di intervento di integrazione salariale straordinaria. In modalità off-line (non in linea) si possono acquisire le informazioni richieste per la domanda con apposito software, reperibile sul sito dell’Inps. Dopo aver controllato quanto acquisito,...
10/09/2006
L’Inpdap con la nota 47/2006 fornisce le istruzioni per la liquidazione delle pensioni ai componenti delle Autorità indipendenti. Per questi lavoratori la sede territoriale dell’Istituto di previdenza deve determinare il trattamento pensionistico tenendo conto dei diversi casi che si possono verificare in relazione alla situazione giuridica riferita al rapporto di lavoro in essere all’atto della nomina a componente dell’Autorità. Se l’interessato risolve il rapporto di lavoro con l’ente di...
09/09/2006
Le prossime scadenze in agenda che riguardano i datori di lavoro del settore agricolo sono le seguenti.
Sabato 16 settembre (il termine deve intendersi automaticamente prorogato a lunedì 18 settembre), scade il termine per il versamento trimestrale dei contributi dovuti per i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato e determinato e per i compartecipanti individuali, relativi al secondo trimestre del 2006.
Sempre lunedì 18 settembre è il termine ultimo fissato per il pagamento della...
09/09/2006
L’Inpdap dà inizio all’operazione “Prima comunicazione” allo scopo di costruire il casellario centrale delle posizioni previdenziali attive, un archivio contenente i dati sulle posizioni assicurative degli iscritti. Saranno gratuitamente a disposizione di coloro che sono coinvolti nel progetto, i patronati convenzionati. “Prima comunicazione” fa parte di un altro progetto, quello successivo dell’”Estratto conto”. L’obbiettivo è quello di fornire all’Inps un data base con tutte le informazioni...
08/09/2006
L’Inps ha diffuso lo scorso 6 settembre una circolare, la numero 95, che contiene numerosi chiarimenti in materia di indennità di malattia e maternità. Di seguito alcuni temi trattati dall’Istituto previdenziale.
Per i lavoratori che si ammalano all’estero, in Paesi che non fanno parte della Ue o che non hanno stipulato con l’Italia convenzioni specifiche, la corresponsione dell’indennità di malattia può avere luogo solo dopo la presentazione del certificato originale con timbro...
08/09/2006
La Corte di giustizia europea, con due sentenze pronunciate ieri (cause C-53/04 e C-180/04), ha confermato la legittimità della normativa italiana che impedisce, nel settore pubblico, di trasformare la ripetizione di un contratto di lavoro temporaneo in un impiego a tempo indeterminato, prevedendo invece un risarcimento per il lavoratore interessato. I giudici europei hanno chiarito che non è contraria all’ordinamento comunitario una normativa nazionale che escluda, solo nel settore pubblico, la...
08/09/2006
Il ministero del Lavoro, con la nota protocollo 25/I/0003252, fa rientrare l’attività di pulizia industriale nella classificazione del regio decreto 2657/1923, cui si fa riferimento per individuare le attività “aperte” al contratto a chiamata, che effettivamente parla di “personale addetto ai servizi di alimentazione e igiene negli stabilimenti industriali”. Quindi tale mansione può essere svolta da lavoratori con contratto di lavoro intermittente. L’individuazione delle attività lavorative che...