Lavoro

Per il cumulo i pensionamenti anticipati valgono quanto i trattamenti di anzianità

25/10/2005 La Cassazione - sentenza n. 20336 del 21 ottobre 2005 - equipara i pre-pensionamenti ai trattamenti di anzianità, ai fini del cumulo pensione-redditi: i titolari di pensioni anticipate, con decorrenza dal 1° gennaio 1995, usufruiscono del cumulo totale della pensione con i redditi di lavoro autonomo, essendo in possesso al 31 dicembre 1994 dei requisiti minimi contributivi previsti, in quel periodo, per la concessione della pensione di anzianità.
PrevidenzaLavoro

Prove di accordo per il Tfr

25/10/2005 Il Dlgs sulla riforma della previdenza complementare potrebbe stabilire che, in fase di prima applicazione, i fondi negoziali continuino a rappresentare la corsia preferenziale per i lavoratori dipendenti che invece, scegliendo una soluzione individuale (fondi aperti o polizze previdenziali), potrebbero utilizzare il Tfr, i propri contributi, ma senza poter contare su quelli del datore di lavoro. A due anni dalla permanenza obbligatoria nella scelta iniziale, gli iscritti sarebbero nella piena...
Lavoro subordinatoLavoro

Cumulo a convenienza ridotta

22/10/2005 Lo schema di Dlgs sulla totalizzazione, approvato dal Governo il 5 ottobre 2005, ha interpretato in modo restrittivo la delega, disattendendo la previsione di una normativa generale diretta al cumulo di accrediti contributivi frazionati in più gestioni per il diritto alla pensione.
LavoroPrevidenza

Per la disoccupazione indennità autocertificata

21/10/2005 Con il messaggio 34975 del 20 ottobre 2005, l'Inps ha ufficializzato l'introduzione di un nuovo metodo operativo per l'ottenimento più facile dell'indennità di disoccupazione ordinaria dall'Istituto. Sarà possibile, d'ora in avanti, presentare una dichiarazione sostitutiva, da parte del lavoratore, contenente i dati che permettono la liquidazione immediata della prestazione.
PrevidenzaLavoro

L'Inps prova la corsia veloce

17/10/2005 Con la delibera n. 340 del 21 settembre passato, il Consiglio d'amministrazione dell'Inps ha avviato un periodo di sperimentazione di sei mesi nel corso del quale i direttori delle sedi provinciali e sub-provinciali dell'Istituto avranno 15 giorni di tempo per accogliere o respingere le richieste di rateazione per debiti contributivi.
PrevidenzaLavoro

Lavoro, spettano allo Stato vigilanza e sanzioni

15/10/2005 La Corte Costituzionale, nella sentenza n. 384/2005, ha rigettato le questioni di legittimità costituzionale sollevate in relazione a numerose disposizioni della legge delega n. 30/2003 e del decreto legislativo attuativo n. 124/2004, in materia di ispezioni nei luoghi di lavoro.
LavoroLavoro subordinato

Indennità di maternità non retroattiva

14/10/2005 La sentenza della Cassazione (sezione lavoro) n. 19792, sostiene che per le lavoratrici autonome che denunciano in ritardo l'avvio della loro attività, l'indennità di maternità viene "ridotta": l'iscrizione con effetto retroattivo ad uno degli elenchi che consente il perfezionamento della tutela assistenziale non sposta all'indietro il trattamento temporaneo. L'Inps accoglie la pratica, fa risalire nel tempo la posizione previdenziale, incassa i contributi arretrati ma eroga l'indennità...
LavoroPrevidenza

Maggiore privacy negli enti locali

13/10/2005 E' stato presentato ieri, 12 ottobre 2005, lo schema di regolamento predisposto dal Garante della Privacy sul trattamento dei dati sensibili da parte delle pubbliche amministrazioni. Il provvedimento attua l'articolo 20, comma 2 del Dlgs n. 196/2003  (Codice della privacy) che prevede, entro il 31 dicembre 2005, l'obbligo per gli uffici pubblici che intendono avvalersi dei dati sensibili e giudiziari non oggetto di specifica determinazione da parte di disposizioni di legge, di stabilirne le...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

Collaborazioni, più alternative

13/10/2005 Entro il prossimo 24 ottobre i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa passeranno a nuova tipologia contrattuale. Le soluzioni contrattuali alternative al lavoro a progetto e a quello subordinato sono l'associazione in partecipazione, le prestazioni occasionali e il contratto d'opera.
Lavoro