Lavoro

L'imprenditore decide il profilo del dipendente

27/08/2005 La Corte di Cassazione, sezione lavoro, nella sentenza n. 10590 del 19 maggio 2005, decide che il lavoratore licenziato per giusta causa (come la crisi aziendale) non ha diritto al cambio di profilo professionale, poiché simile facoltà è riservata solo all'imprenditore.
LavoroLavoro subordinato

L'e-mail è "segreto professionale"

24/08/2005 Il giudice di pace di Bari - sentenza n. 2919 del 7 giugno 2005 - ha affermato che costituisce violazione del diritto alla riservatezza professionale l'indebita intromissione di un collega nell'account di posta elettronica di un giornalista. La posta elettronica, anche se aziendale, non può "considerarsi accessibile se non a seguito di autorizzazione del titolare", dunque non può ritenersi "legittima la mancata adozione (...) delle misure minime atte a garantire l'inacessibilità".
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Per il credito basta la diffida

12/08/2005 La Direzione generale per l'Attività ispettiva del Ministero del Lavoro - circolare prot. n. 986 del 5 luglio 2005 - ha fornito chiarimenti sui nuovi poteri ispettivi attribuiti agli ispettori del lavoro dall'articolo 12 del dlgs n. 124/2004.
Lavoro subordinatoLavoro

Obbligo Enasarco per i promotori

12/08/2005 Il Tribunale di Roma - sentenza n. 12056 del 20 giugno 2005 - stabilisce il principio in virtù del quale anche il mandato di promozione finanziaria rientra nella definizione di contratto di agenzia di cui all'articolo 1742 c.c. Di conseguenza, non viene meno l'obbligo, per la società mandante, di versare all'Enasarco i contributi a favore dei promotori finanziari, ancorché non iscritti all'Albo degli agenti di commercio.
PrevidenzaLavoro

Sul Tfr sfida a tutto campo

11/08/2005 Ventidue sigle sindacali, rappresentative di datori di lavoro e lavoratori, hanno fatto pervenire al ministro del Welfare, Roberto Maroni, un documento contenente le proposte di modifica allo schema di decreto legislativo sulla riforma della previdenza complementare. Il documento si regge sul cardine del ruolo primario della contrattazione collettiva. La prima richiesta dei sindacati è di tenere distinte le forme di risparmio individuale dai fondi collettivi, ai quali deve spettare una corsia...
LavoroPrevidenza

"Lsu", sanatoria in comune

06/08/2005 Tra i lavoratori socialmente utili, molti saranno assunti con un contratto a tempo indeterminato, purché abbiano lavorato come precari presso un Comune che abbia più di 300 mila abitanti. La sanatoria è prevista dall'articolo 4 di un decreto legge (sul Registro italiano dighe) approvato come ultimo atto dal Consiglio dei ministri, prima della pausa estiva.
Lavoro

Con il "distacco" più tempo alle denunce infortuni

05/08/2005 L'Inail precisa - circolare n. 39 del 2.8.2005 - che il lavoratore può comunicare l'avvenuto infortunio indifferentemente al distaccante o al distaccatario, ma in questa seconda ipotesi il distaccante (datore di lavoro) effettua la denuncia di infortuni entro due giorni dal momento in cui riceve il certificato medico dalla distaccataria. Il chiarimento segue le novità introdotte dalla legge Biagi (dlgs n. 276/2003) in materia di distacco.
Lavoro