Lavoro

Timbro doc sulla previdenza in ordine

07/11/2005 L'articolo 10 del Dl fiscale (n. 203/05) prevede (con decorrenza dallo scorso 4 ottobre) che le imprese che intendono accedere a finanziamenti comunitari aggiungano a requisiti e documenti anche il possesso del Durc, ovvero del Documento unico di regolarità contributiva.
PrevidenzaLavoro

Pressing internazionale sul Tfr

03/11/2005 Il Fondo monetario internazionale lancia il suo monito: "La riforma del Tfr è importante che si faccia". Essa, per il capo delegazione Alessandro Leipold, "è ostaggio di diversi interessi". Egli aggiunge: "speriamo che vada avanti".
LavoroPrevidenza

Il dirigente ha spazio al comando

31/10/2005 Con sentenza n. 18759, del 26 settembre 2005, la corte di Cassazione conferma il principio in base al quale i dirigenti e i direttori generali possono cumulare le loro funzioni con cariche in seno all'organo amministrativo, sempre ché permanga un vincolo di subordinazione (valutato caso per caso) rispetto alle decisioni del Consiglio di Amministrazione.
LavoroLavoro subordinato

La Ue gioca la carta della direttiva portabilità

27/10/2005 La proposta di direttiva sulla portabilità dei fondi, presentata dalla Commissione europea il 20 ottobre scorso, ha l'obiettivo di rimuovere gli ostacoli alla libera circolazione dei lavoratori legati ai differenti regimi di "complementare" previsti dagli Stati dell'Unione. La direttiva si compone di 12 articoli, nei quali la portabilità delle forme di previdenza obbligatorie s'integra con un quadro di norme comune, elaborato solo sui fondi pensione.
LavoroPrevidenza

Sull'apprendistato contratti più rigidi

26/10/2005 Uno tra i più discussi istituti della riforma del mercato del lavoro, l'apprendistato, a distanza di due anni dall'entrata in vigore del decreto legislativo n. 276/2003, d'attuazione della legge Biagi, non riesce a decollare. Sono solo una su tre le Regioni che hanno attuato queta forma di contributo a valenza formativa.
LavoroLavoro subordinato

Lavoro, sperimentazione al traguardo

25/10/2005 A due anni dall'entrata in vigore della legge di riforma del mercato del lavoro, la 30/03 (c.d. "legge Biagi"), si chiude oggi la fase transitoria, con il divieto di stipulare nuovi contratti di collaborazione coordinata e continuativa nel settore privato e il definitivo passaggio al lavoro "a progetto", che, nelle intenzioni del legislatore, deve servire a far emergere i rapporti di lavoro subordinato mascherato. L'impianto della legge 30/03 appare definitivo, pur restando l'interrogativo...
Lavoro

Per il cumulo i pensionamenti anticipati valgono quanto i trattamenti di anzianità

25/10/2005 La Cassazione - sentenza n. 20336 del 21 ottobre 2005 - equipara i pre-pensionamenti ai trattamenti di anzianità, ai fini del cumulo pensione-redditi: i titolari di pensioni anticipate, con decorrenza dal 1° gennaio 1995, usufruiscono del cumulo totale della pensione con i redditi di lavoro autonomo, essendo in possesso al 31 dicembre 1994 dei requisiti minimi contributivi previsti, in quel periodo, per la concessione della pensione di anzianità.
PrevidenzaLavoro

Prove di accordo per il Tfr

25/10/2005 Il Dlgs sulla riforma della previdenza complementare potrebbe stabilire che, in fase di prima applicazione, i fondi negoziali continuino a rappresentare la corsia preferenziale per i lavoratori dipendenti che invece, scegliendo una soluzione individuale (fondi aperti o polizze previdenziali), potrebbero utilizzare il Tfr, i propri contributi, ma senza poter contare su quelli del datore di lavoro. A due anni dalla permanenza obbligatoria nella scelta iniziale, gli iscritti sarebbero nella piena...
Lavoro subordinatoLavoro

Cumulo a convenienza ridotta

22/10/2005 Lo schema di Dlgs sulla totalizzazione, approvato dal Governo il 5 ottobre 2005, ha interpretato in modo restrittivo la delega, disattendendo la previsione di una normativa generale diretta al cumulo di accrediti contributivi frazionati in più gestioni per il diritto alla pensione.
LavoroPrevidenza