Lavoro
DURC: chiarimenti per RTI e subappalti negli appalti pubblici
12/11/2024Il Supporto Giuridico del MIT chiarisce che la verifica della regolarità contributiva per RTI e subappaltatori nei contratti pubblici deve essere effettuata nei confronti del beneficiario esecutore del pagamento dei corrispettivi.
Riduzione contributiva in edilizia per il 2024: domanda e Uniemens
12/11/2024Confermata per l’anno 2024, nella misura dell’11,50%, la riduzione contributiva a favore delle imprese edili. L'INPS, con la circolare n. 93 del 2024, riepiloga la normativa e spiega quando presentare la domanda e come esporre lo sgravio in Uniemens.
Riders, direttiva in GUUE: presunzione legale e indici di subordinazione
12/11/2024Pubblicata sulla GUUE la direttiva riders, finalizzata a migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori delle piattaforme digitali. La direttiva, in particolare, detta criteri per la qualificazione del rapporto, introducendo una presunzione legale.
Lavoratori pensionati e massimale contributivo, conta la data di prima iscrizione
12/11/2024Lavoratori pensionati e massimale contributivo, conta la data di prima iscrizione. Quali sono le differenze fra vecchi e nuovi iscritti? Nell'articolo, i chiarimenti dell'Inps con Faq
Grandi invalidi: in Gazzetta Ufficiale le provvidenze per il 2024
11/11/2024È stato pubblicato in G.U. n. 262 dell’8 novembre 2024, il decreto 3 settembre 2024 contenente le istruzioni, i requisiti e il modulo per richiedere l’assegno sostitutivo dell’accompagnatore a favore dei grandi invalidi per l’anno 2024.
Dipendenti pubblici, anticipo TFS-TFR: rinnovato l’Accordo quadro
11/11/2024Pubblicato in G.U. n. 262 dell’8 novembre 2024, il decreto 23 settembre 2024 relativo al rinnovo dell'accordo quadro per il finanziamento dell'anticipo della liquidazione dell’indennità di fine servizio ai dipendenti pubblici.
Infortunio in itinere non indennizzabile se avvenuto sotto l'influenza dell'alcool
11/11/2024Incidente avvenuto mentre il lavoratore era sotto l'influenza dell'alcool? Infortunio in itinere non indennizzabile poiché causato da un rischio "elettivo", derivante da una scelta volontaria che esula dalla tutela assicurativa prevista per i rischi connessi all’attività lavorativa.
Whistleblowing: l’ANAC torna sui canali interni di segnalazione
11/11/2024Whistleblowing sui canali interni di segnalazione. Informativa preventiva ai sindacati. Adeguamento del Modello 231. Autonomia del gestore. Sono alcuni degli aspetti trattati dall’ANAC nelle nuove linee guida, in consultazione fino al 9 dicembre 2024
Congruità della manodopera in edilizia: nuove FAQ CNCE
08/11/2024La CNCE, con la circolare n. 24/2024, pubblica nuove FAQ sulla congruità della manodopera in edilizia, chiarendo l’inserimento dei cantieri per ATI, consorzi e aziende speciali pubbliche e specificando le modalità di verifica della congruità.
Ticket a carico del datore anche nei licenziamenti disciplinari
08/11/2024Il datore di lavoro non può addebitare al lavoratore il ticket di licenziamento nel caso di recesso per assenza ingiustificata: questo onere rientra tra i costi obbligatori e inevitabili a carico del datore nella gestione dei rapporti di lavoro. La conferma del Tribunale di Cremona.