Previdenza
Cassetto previdenziale del contribuente anche per i datori di lavoro pubblici
03/04/2023I datori di lavoro pubblici e i soggetti delegati a operare per conto delle Amministrazioni o Enti pubblici possono accedere al nuovo Cassetto previdenziale del contribuente, sezione Servizi Gestione dipendenti pubblici. Con quali modalità e tempi?
Bonus per genitori di figli disabili: domande in scadenza
23/03/2023Corsa al bonus per i genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili. La domanda va presentata entro il prossimo 31 marzo all'INPS. Per ottenere il contributo è necessario l’ISEE in corso di validità per il 2023 e il possesso di altri requisiti.
Congedo di paternità obbligatorio con NASpI per il padre che si dimette
21/03/2023Può accedere alla NASpI anche il lavoratore padre dimissionario che ha fruito del congedo di paternità obbligatorio di 10 o 20 giorni lavorativi nonché fino al compimento di un anno di età del bambino: lo chiarisce l'INPS. Sì al riesame delle domande,
Invalidità civile: semplificazioni e novità in arrivo dall'INPS
20/03/2023Nuove semplificazioni per gli accertamenti sanitari finalizzati al riconoscimento delle prestazioni di invalidità civile. Lo comunica l'INPS, che illustra le azioni in atto per implementare il servizio di presentazione della documentazione sanitaria.
Una tantum a autonomi e professionisti senza partita IVA: l'INPS sblocca le domande
17/03/2023Via libera alle domande di indennità una tantum a lavoratori autonomi e professionisti non titolari di partita IVA, iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS. Attenzione: si seguirà l’ordine cronologico nel rispetto del budget di spesa previsto.
Assegni familiari e maggiorazione di pensione: importi e limiti di reddito
15/03/2023Arrivano dall'INPS gli importi e limiti di reddito, per l'anno 2023, validi per assegni familiari spettanti a coltivatori diretti, coloni e mezzadri e per quote di maggiorazione di pensione a pensionati delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi.
Assegno sociale anche se l'impossidenza deriva da una scelta volontaria
14/03/2023La Cassazione sui requisiti di corresponsione dell'assegno sociale: è richiesto lo stato di bisogno effettivo del titolare, irrilevante che le precarie condizioni economiche derivino dalla scelta volontaria di donare i propri immobili ai figli.
Quota 103: accesso e cumulabilità con i redditi da lavoro in chiaro
13/03/2023A chi spetta Quota 103? Come calcolare l'assegno? La pensione anticipata flessibile è cumulabile con i redditi da lavoro? A questi e a altri quesiti risponde l'INPS con la circolare n. 27 del 2023 che spiega come accedere al trattamento pensionistico.
Opzione donna cambia pelle: arrivano le istruzioni
07/03/2023Opzione donna con 35 anni di contributi e età anagrafica di almeno 60 anni (ridotti di un anno per ogni figlio nel limite massimo di 2 anni) entro il 31 dicembre 2022 per le lavoratrici che si trovano in particolari condizioni di bisogno. Quali?
Bonus nido 2023: domande al via con nuovi beneficiari
03/03/2023INPS. Il Bonus nido 2023 è riconosciuto anche a lavoratori extraUE autonomi con permesso per attività non occasionale. Validi in aggiunta i permessi di soggiorno per lavoro subordinato, per lavoro stagionale, per assistenza minori e per casi speciali