Previdenza

Terminato il periodo transitorio. Domande di pensione solo via web

01/02/2012 Con un comunicato stampa del 31 gennaio 2012, l’Inps annuncia che il periodo transitorio per l’inoltro delle domande di pensione e delle principali prestazioni previdenziali e assistenziali in modalità cartacea e telematica, iniziato lo scorso 30 settembre, è scaduto e, dunque, da febbraio scatta l’obbligo di presentazione telematica per la quasi la totalità delle richiesta da presentare all’Ente previdenziale. La modalità online interessa la domanda per il trattamento di anzianità e per...
PrevidenzaLavoro

Individuati i lavoratori beneficiari del prolungamento del sostegno al reddito

01/02/2012 L’inps, con il messaggio n. 1648/2012, fornisce alcune precisazioni circa il provvedimento di prolungamento dell’intervento di sostegno al reddito previsto dal DL 78/2010, che delegava al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia, nei limiti delle risorse disponibili del Fondo sociale per occupazione, di individuare il numero di quei lavoratori che pur non rientranti, nel 2011, nella cosiddetta “salvaguardia”, hanno comunque maturato i requisiti per...
PrevidenzaLavoro

Prorogata al lunedì la domanda di cassa integrazione che scade di sabato

31/01/2012 L’inps, con la pubblicazione della circolare n. 141/2011, rendeva nota l’attivazione della modalità di presentazione telematica delle domande di autorizzazione alla cassa integrazione guadagni ordinaria (edilizia/industria), comunicando anche l’avvio di un periodo di tempo transitorio entro il quale le suddette richieste potevano essere inoltrate ancora con la modalità cartacea. Il tutto, al fine di rendere graduale il passaggio dalle modalità tradizionali alle nuove modalità telematiche....
PrevidenzaLavoro

DURC non certificabile nei lavori privati edili

28/01/2012 Inail e Inps, in istruzioni congiunte del 26 gennaio 2012, fissano nel prossimo 13 febbraio la data a partire dalla quale la richiesta del Documento unico di regolarità contributiva (Durc) potrà essere effettuata esclusivamente dalle stazioni appaltanti pubbliche o da amministrazioni procedenti per appalto/subappalto/affidamento di contratti pubblici di lavori, forniture e servizi e per contratti pubblici di forniture e servizi in economia con affidamento diretto e quelli per agevolazioni,...
PrevidenzaLavoro

Fine del contenzioso: doppia contribuzione per i soci amministratori che lavorano in azienda

27/01/2012 Con la sentenza n. 15 depositata il 26 gennaio 2012 la Corte costituzionale respinge la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 12, comma 11 del dl n. 78/2010 (Manovra estiva 2010) avanzata dalla Corte d'appello di Genova. E, nel contempo, ribalta la pregressa decisione della Cassazione che, a sezioni unite nella sentenza n. 3240/2010, stabiliva l'esclusione della doppia contribuzione in caso un socio di Srl commerciale svolgesse oltre all’attività aziendale con carattere di...
PrevidenzaLavoro

Iscritti all'Inpgi. Cumulo pensione/redditi secondo le regole Inps

27/01/2012 Una sentenza della Cassazione – n. 1098, depositata il 26 gennaio 2012 - rende ai giornalisti in pensione il diritto al cumulo del trattamento pensionistico con i redditi da lavoro dipendente o autonomo, benché l’Inpgi (Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani) preveda la parziale, in alcuni casi totale, incumulabilità. Uno scossone giustificato dalla considerazione della Corte che l'Inpgi è una forma assicurativa «sostitutiva» dell'Ago (Assicurazione generale obbligatoria),...
PrevidenzaLavoro

Entro il 2 aprile, dichiarazione di esistenza in vita per i pensionati esteri

26/01/2012 Con due messaggi del 2012, rispettivamente il n. 1044 e il n. 1222, l’Inps detta una serie di istruzioni per l’accertamento dell’esistenza in vita dei pensionati esteri. Si tratta di un folto numero di persone che costano all’Istituto previdenziale circa un miliardo di euro ogni anno, ma di cui non si sa con precisione quanti siano ancora effettivamente possessori del diritto in quanto in vita. Ai fini del suddetto accertamento, dunque, l’Inps invita i pensionati esteri a consegnare alla...
PrevidenzaLavoro

Disposizioni Inps sulle nuove pensioni

26/01/2012 Con messaggio n. 1405, del 25 gennaio 2012, l'Inps fornisce nuove disposizioni in materia di trattamenti pensionistici a seguito delle novità introdotte dall'articolo 24 del decreto n. 201 (6 dicembre 2011), convertito in Legge n. 214 (22 dicembre 2011). Le pensioni cambiano nome: dal 1° gennaio 2012, le pensioni di vecchiaia, di vecchiaia anticipata e di anzianità diventeranno "pensione di vecchiaia" e "pensione anticipata". Nel riepilogare i requisiti necessari per l'accesso alla...
PrevidenzaLavoro

Esodati e precoci: no a più contributi per autonomi, sì ad aumento per sigarette

26/01/2012 Non ci sarà il nuovo aumento delle aliquote contributive per gli autonomi. Il nuovo testo del decreto “milleproroghe”, licenziato ieri dalle Commissioni affari costituzionali e bilancio della camera e su cui il governo ha posto la fiducia, prevede una diversa copertura per esentare i lavoratori esodati e precoci dalla stretta pensionistica: il ritocco all'insù dei contributi degli autonomi è stato sostituito da un aumento per tabacco e sigarette. Ma è da segnalare anche una revisione...
ProfessionistiPrevidenzaLavoro

Cessazione di attività, entro il 31 gennaio 2012 la richiesta di indennizzo

25/01/2012 Con messaggio n. 1307, del 24 gennaio 2012, l'Inps conferma che entro il 31 gennaio 2012 dovranno essere presentate le domande di indennizzo per cessazione di attività commerciale e che entro il 15 febbraio 2012 le sedi Inps dovranno trasmettere alla Direzione Centrale le domande ritenute non accoglibili, affinché il Comitato Amministratore dei Contributi e delle Prestazioni Previdenziali degli Esercenti Attività Commerciali possa provvedere ad un'ulteriore valutazione.
PrevidenzaLavoro