Previdenza

Solo sanzione amministrativa per il mancato versamento delle ritenute alla Cassa edile

24/01/2012 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 2723 del 23 gennaio 2012, hanno ribaltato la decisione di condanna per appropriazione indebita impartita dalle Corti di merito nei confronti di un'imprenditrice che non aveva versato alla Cassa Edile le trattenute operate sulla retribuzione dei dipendenti per ferie non godute, gratifiche natalizie e festività. Poiché la Cassa Edile non appartiene alla categoria degli Enti previdenziali, - sottolinea la Suprema corte - il mancato versamento delle...
Diritto PenaleDirittoPrevidenzaLavoro

Sì a vecchie regole per pensioni di precoci e esodati. Più alti i contributi degli autonomi

21/01/2012 Dalle Commissioni affari costituzionali e bilancio della Camera arriva il via libera all'emendamento del Dl Milleproroghe che esenta lavoratori “esodati” e “precoci” dalle nuove regole in materia pensionistica introdotte con la manovra di dicembre. Il costo, però, verrà sopportato dai lavoratori autonomi. Per i precoci, il correttivo prevede che, fino al 2017, sia concesso di andare in pensione con 42 anni di contributi (41 anni e un mese per le donne) anche se non avranno compiuto i 62...
PrevidenzaLavoroFiscoCasse di previdenzaProfessionisti

L'Uniemens riduce i tempi dell'indennità di disoccupazione

19/01/2012 Con messaggio n. 966 del 17 gennaio 2012, l'Inps comunica che dal 19 gennaio 2012 sarà disponibile una nuova versione della procedura DSWEB per la liquidazione delle indennità di disoccupazione con requisiti ridotti: il calcolo dell'importo dell'indennità sarà effettuato tramite i dati caricati correttamente sul sistema Uniemens. Ciò consentirà ai lavoratori di non dover presentare il modello DL 86/88 bis, compilato dall'azienda. Quest'ultima deve aver compilato in Uniemens la sezione...
PrevidenzaLavoro

Per la pensione serve l'estratto conto certificativo

19/01/2012 L'Inps, con messaggio n 771/2012, specifica alle proprie sedi territoriali che per la certificazione del diritto alla pensione ha valore solo “l'estratto conto certificativo” e non altre e diverse dichiarazioni Inps sfornite di tale valore certificativo. L'istituto chiarisce che la certificazione rilasciata vale come dichiarazione e non come atto costitutivo del diritto al pensionamento, i cui requisiti devono essere già stati maturati al 31 dicembre 2011 secondo quanto previsto prima della...
PrevidenzaLavoro

Pensioni: agevolazioni per esodati e precoci dalla conversione del Dl “proroghe”

18/01/2012 Le Commissioni parlamentari sono al lavoro sugli emendamenti presentati al Dl “proroghe”: su 858 ne sono rimasti 347. Il diario di viaggio della legge di conversione segna per oggi l'inizio della votazione in commissione con l'obiettivo di far approdare il testo in Aula a Montecitorio lunedì 23 gennaio. In primo piano c'è allo studio la possibilità di prorogare di un anno l'entrata in vigore della riforma sulla previdenza attuata con il D.L. n. 201/2011 per quanto riguarda "esodati" e...
PrevidenzaLavoroFisco

Obbligo assicurativo per i lavoratori inviati all’estero

18/01/2012 L’Inps, con messaggio n. 995 del 18 gennaio, evidenzia la necessità del rispetto del principio di non disparità in base alla nazionalità per i lavoratori che prestano il loro servizio in Paesi extracomunitari (art. 18 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea). Pertanto, le stesse tutele previste dalle forme di previdenza e assistenza sociale per i lavoratori italiani operanti all’estero, alle dipendenze di datori di lavoro italiani o stranieri che li hanno assunti nel territorio...
PrevidenzaLavoro

Dal 1° aprile 2012 nuove domande di rimborso da presentare in via telematica

17/01/2012 A decorrere dal 1° aprile 2012 tutte le domande di assegno per il congedo matrimoniale dovranno essere inoltrate tramite i canali telematici. Lo comunica l'Inps con la circolare n. 7 del 16 gennaio 2012, fornendo informazioni dettagliate per la presentazione della domanda, che potrà avvenire: - via Web, attraverso il sito dell'Inps, accedendo alla sezione “Servizi on line” ed utilizzando il Pin di autenticazione a carattere dispositivo; - tramite i servizi telematici di un Patronato;...
PrevidenzaLavoro

I professionisti devono versare i contributi previdenziali per l'anno 2005

14/01/2012 L'Inps, con messaggio n. 709 del 12 gennaio 2012, interviene in merito all'obbligo contributivo dei professionisti, a seguito delle richieste di chiarimento ricevute per l'operazione di verifica delle posizioni contributive, denominata PoseidOne. Con l'introduzione di una norma di interpretazione autentica dell'art. 2, comma 26, della legge n. 335/1995 - prevista dall'art. 18, comma 12, del D.L. n. 98/2011 - l'Istituto specifica che, in caso di iscrizione facoltativa alla Cassa, contemplata...
Casse di previdenzaProfessionistiPrevidenzaLavoro

Codice tributo per la maternità in agricoltura

13/01/2012 L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 7 del 12 gennaio 2012, istituisce la causale del contributo per portare in compensazione, tramite modello F24, gli importi anticipati per l'indennità di maternità, a carico Inps, dai datori di lavoro agricolo ai lavoratori agricoli a tempo indeterminato (OTI). Il codice tributo è: “MATA” denominato “Aziende Agricole OTI - Importi anticipati per indennità di maternità a carico INPS”; dovrà essere inserito nella sezione "INPS", nel campo "causale...
RiscossioneFiscoPrevidenzaLavoro

Professionisti e ricongiunzione: interessi dalla domanda di dilazione

13/01/2012 La Corte di cassazione, con sentenza pronunciata lo scorso 12 gennaio 2012 relativamente ad una causa del 2007, la n. 13523, è intervenuta in materia di ricongiunzione dei contributi dei professionisti sottolineando come le relative domande, presentate al fine della rateizzazione in un numero di rate mensili non superiore alla metà delle mensilità corrispondenti ai periodi ricongiunti, sono maggiorate degli interessi medi riferiti al 31 dicembre dell'anno precedente a quello di presentazione...
PrevidenzaLavoroProfessionisti