Previdenza

Entro il 1° marzo la domanda per la pensione dei lavori usuranti

29/02/2012 A fronte della scadenza del 1° marzo 2012, con messaggio n. 3435, del 28 febbraio 2012, l'Inps fornisce istruzioni in merito alla presentazione delle domande di pensionamento anticipato per i lavoratori che svolgono lavori particolarmente faticosi e pesanti ed abbiano maturato i requisiti agevolati per l'accesso dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012. I moduli sono disponibili sul sito internet dell'Inps e dovranno essere presentati alla competente struttura territoriale. La documentazione...
PrevidenzaLavoro

Pensioni “vecchie” anche per i genitori in congedo straordinario biennale

25/02/2012 L'approvazione definitiva del D.L. n. 216/2011 - “Milleproroghe” - ha mantenuto ferma l'esclusione delle nuove norme pensionistiche introdotte dal governo Monti per gli esodati che hanno risolto il rapporto di lavoro entro il 31 dicembre 2011 compreso, in base ad accordi individuali o collettivi di incentivi all'esodo. E' però necessario che sia certa, mediante idonea documentazione, la data di cessazione del rapporto di lavoro e che il lavoratore sia in possesso di tutti i requisiti che...
PrevidenzaLavoroCasse di previdenzaProfessionisti

Inps, passaggio tracciato per qualsiasi emolumento sopra i 999 euro

24/02/2012 A partire dal 7 marzo 2012, rientrano nelle regole della stretta sul contante anche le prestazioni a sostegno del reddito che superano i 999 euro. È quanto precisa l’Inps, con il messaggio 3204 del 23 febbraio 2012. Pertanto, dovranno passare per gli “strumenti di pagamento elettronici disponibili presso il sistema bancario o postale, ivi comprese le carte di pagamento prepagate e le carte di cui all'articolo 4 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge...
PrevidenzaLavoro

Fiducia della Camera alla proroga di termini. Ma Napolitano dice “stop” ad emendamenti fuori tema

24/02/2012 Con la fiducia votata dalla Camera, il c.d. "Milleproroghe" diviene legge. La vicenda che ha interessato l'approvazione del provvedimento è stata oggetto di una lettera che il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato ai Presidenti delle Camere e al Presidente del Consiglio, in cui esprime la sua disapprovazione per l'uso di proporre emendamenti ai decreti legge in corso di approvazione in Parlamento, che non sono ricollegabili al contenuto del testo. E richiama l'attenzione...
PrevidenzaLavoroFisco

Nuovi limiti di reddito per gli assegni non Anf

23/02/2012 Con la circolare 25 del 22 febbraio 2012, l’Inps indica i limiti di reddito mensili validi dal 1° gennaio 2012 per accedere agli assegni familiari, per la cessazione o riduzione degli stessi e delle quote di maggiorazione di pensione. La circolare interessa i soggetti esclusi dalla normativa sull'assegno per il nucleo familiare (Anf). Dunque, si rivolge a: coltivatori diretti, coloni, mezzadri e piccoli coltivatori diretti (cui continua ad applicarsi la normativa sugli assegni familiari);...
PrevidenzaLavoro

Da aprile 2012 il dettaglio dei pagamenti delle pensioni consultabile online

23/02/2012 L’Inps sta predisponendo una serie di lettere, che verranno spedite ai pensionati congiuntamente al Cud 2012, in cui viene spiegato come attivarsi per richiedere il Pin necessario a visualizzare gli importi delle pensioni direttamente sul sito internet dell’Ente previdenziale. Al fine di risparmiare tempo e costi, dal prossimo mese di aprile, infatti, il dettaglio dei pagamenti delle rate di pensione non verrà più inviato in modalità cartacea da banche o poste, ma sarà consultabile solo...
PrevidenzaLavoro

Implementata la procedura per l’acquisizione d’ufficio del Durc

18/02/2012 L’Inps, con il messaggio n. 2860 del 17 febbraio 2012, rende noto che come già accade per l’Inail e le Casse edili, nel caso di irregolarità contributiva riscontrata ai fini del Durc, deve essere indicato l’importo dell’inadempienza debitoria, che dovrà essere regolarizzata entro i 15 giorni dal “preavviso di accertamento negativo”. A partire dal 14 febbraio scorso, inoltre, si fa presente che per alcune tipologie di contratto (subappalto, affidamento di contratti pubblici di lavori,...
PrevidenzaLavoro

Se parte l'avviso, non ci sono sconti

17/02/2012 Con messaggio n. 2766, del 16 febbraio 2012, l'Inps chiarisce che, se le somme debitorie vengono saldate dopo che è stato emesso l'avviso con titolo esecutivo ed é stato notificato il credito all'agente della riscossione, non vi sarà più la cancellazione di alcune partite debitorie come l'aggio e le sanzioni. A seguito del passaggio, dal gennaio 2011, della riscossione dei debiti verso l'Istituto tramite titolo esecutivo, l'agente della riscossione diviene titolare del recupero totale del...
PrevidenzaLavoro

Nuove implementazioni al sistema online di trasmissione dei certificati di malattia

17/02/2012 Il malato potrà ricevere la comunicazione del numero di protocollo del proprio certificato di malattia direttamente dall’Inps. La comunicazione avverrà tramite sms ad un numero telefonico che lo stesso lavoratore avrà provveduto ad indicare. In tal modo, il lavoratore potrà venire a conoscenza in maniera agevole del proprio attestato di malattia, nell’ipotesi in cui dovesse consegnarlo al proprio datore di lavoro. Il servizio può essere attivato in due modi: - attraverso l’utilizzo del...
PrevidenzaLavoro

Totalizzazione multipla tra Italia, Svizzera e Isola di Man

15/02/2012 L’Inps, con messaggio n. 2615 del 2012, ha esteso anche all’Isola di Man (a ovest della costa occidentale della Gran Bretagna) il beneficio dell’applicazione della totalizzazione multipla dei periodi assicurativi previsti dagli accordi italo-svizzeri. In effetti, il beneficio sarà allargato anche alle altre isole della Manica, considerate a tutti gli effetti paradisi fiscali. Ne consegue che in virtù della particolare disciplina che regolamenta la materia pensionistica tra Italia e Isola...
PrevidenzaLavoro