Previdenza

Dal Dl 201 contributi più alti per autonomi. Il Minlavoro spiega le nuove pensioni

07/12/2011 Aumento della contribuzione per artigiani, commercianti e agricoli: è questo uno degli effetti della manovra Monti. Il Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, articolo 24, comma 22, dispone dal prossimo 1° gennaio un aumento di 0,3 punti percentuali ogni anno fino a raggiungere, nel 2018, il livello del 22 per cento per le aliquote contributive dei lavoratori artigiani e commercianti iscritti alle gestioni autonome dell'INPS. Pertanto, dall'1/1/2012, un artigiano dovrà versare un'aliquota...
PrevidenzaLavoro

L’Inps dà seguito alla riduzione degli interessi di mora

03/12/2011 A seguito del provvedimento del 22/06/2011 diffuso dall’agenzia delle Entrate, che ha disposto la riduzione al 5,0243 % della misura degli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo, l’Inps provvede a chiarire, con la circolare n. 151 del 2 dicembre 2011, che la variazione decorre dal 1° ottobre 2011, anche riguardo alle sanzioni civili per ciò che è dovuto oltre il loro tetto massimo.
PrevidenzaLavoro

Prorogata la tutela al reddito per i lavoratori che nel 2011 non rientrano nella “salvaguardia”

02/12/2011 L’Inps ha effettuato in questi mesi una verifica delle domande di pensione dei lavoratori in mobilità che, ai sensi dell’articolo 12, comma 5, del Dl n. 78/2010, convertito con modificazioni dalla legge n. 122/10 e poi integrato dalla legge13 dicembre 2010, n. 220, possono beneficiare della cosiddetta “salvaguardia”. Si tratta di quei lavoratori – nella misura massima dei 10mila – a cui è riconosciuta la facoltà, dietro presentazione di apposita domanda, di richiedere la proroga della...
PrevidenzaLavoro

La livella del contributivo

02/12/2011 Per tutti, contributivo della riforma Dini del 1995 con sistema pro rata: da Bruxelles, spiega così la rivoluzione delle pensioni il ministro del Lavoro, Elsa Fornero. La riforma delle pensioni vedrà i primi provvedimenti sottoposti all’approvazione del CdM lunedì. Restano fuori le Casse dei professionisti, autonome per legge. Il pro rata garantisce a chi è più vicino alla pensione di non rimetterci molto. Accanto al metodo contributivo, che prevede una pensione in rapporto ai versamenti...
PrevidenzaLavoro

Usuranti. Entro martedì 6 la documentazione integrativa per la verifica dei requisiti

02/12/2011 Con nuovo messaggio – n. 22647 del 30 novembre 2011 – l’Inps fornisce ulteriori chiarimenti in merito al decreto interministeriale 20 settembre 2011, riguardante le modalità attuative del Dlgs n. 67/2011 sul pensionamento anticipato per attività usuranti. Il beneficio, consistente nella riduzione dei tempi di pensionamento, è subordinato al verificarsi di alcune condizioni: lo svolgimento di attività particolarmente faticose e pesanti per almeno sette anni, compreso l'anno di maturazione...
PrevidenzaLavoro

Servizi Inps sempre più online

01/12/2011 Dal 1° dicembre 2011 - comunicato stampa Inps del 30 novembre 2011 -  le seguenti domande e i seguenti servizi Inps potranno essere presentati esclusivamente online: - la domanda di assegni familiari per i coltivatori diretti, coloni e mezzadri; - la richiesta di visita medica di controllo da parte delle aziende; - la dichiarazione sostitutiva unica (DSU) ai fini del rilascio delle certificazioni ISE/ISEE. I canali che si possono utilizzare per la trasmissione delle richieste sono:...
PrevidenzaLavoro

Domande Cig. Competenza territoriale delle sedi Inps

01/12/2011 Con il messaggio n. 22472 del 29 novembre 2011, l’Inps fornisce chiarimenti alle sedi territoriali sulla corretta gestione dei flussi dati pervenuti a seguito della trasmissione telematica delle domande di cassa integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga, che una volta entrata a regime si sostituirà completamente alla modalità di presentazione del documento cartaceo agli uffici. L’Inps anticipa che la trasmissione telematica delle suddette domande richiede una gestione omogenea ed...
PrevidenzaLavoro

Dal 2012 stretta vitalizi parlamentari

30/11/2011 È dei presidenti di Camera e Senato, Fini e Schifani, l’annuncio che i vitalizi dei parlamentari verranno calcolati con il metodo contributivo a partire dal primo gennaio 2012. Un comunicato stampa del 29 novembre 2011 - congiunto di Camera e Senato - riporta quanto stabilito nell’incontro tra Fini, Schifani con i rispettivi collegi dei Questori, e il ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero. I protagonisti hanno comunicato al Governo l’intenzione, nel rispetto...
PrevidenzaLavoroEconomia e Finanza

Visite fiscali: procedura tutta online

29/11/2011 L'implementazione della telematizzazione delle procedure da parte dell'Inps avrà come risultato la conoscenza in tempo reale dell’esito del controllo sulla malattia del lavoratore effettuato dal medico, attivato sia dall'Inps stesso che dal datore di lavoro. L'informazione proviene dalla circolare n. 150 del 28 novembre 2011, resa nota dall'Istituto previdenziale. Infatti l'Inps doterà il medico di computer portatile con il quale, al termine della visita, potrà redigere apposito verbale...
PrevidenzaLavoro

Pensioni sotto il minimo più ricche a dicembre

29/11/2011 La rata di pensione di dicembre aumenterà di 154,94 euro, secondo quanto previsto dall'articolo 70 della Legge n. 388 del 23 dicembre 2000. Lo comunica l'Inps con il messaggio n. 22287, del 25 novembre 2011, chiarendo che l'importo aggiuntivo spetterà a coloro che percepiscono pensioni inferiori al trattamento minimo e che sono in possesso dei requisiti previsti dalla norma. Gli aventi diritto riceveranno un'informativa dagli enti pagatori con la precisazione che l'integrazione che...
PrevidenzaLavoro