Previdenza

E' legge il Dl Monti. Un 2012 con Imu e calcolo contributivo della pensione

23/12/2011 Con l'approdo positivo anche al Senato, diventa Legge il D.L. n. 201/2011: il provvedimento passa con 257 sì e 41 no. Il Presidente Napolitano ha già apposto la sua firma. Ora, la Legge di conversione dovrà essere pubblicata in “Gazzetta Ufficiale”. La parte più rilevante della Manovra è sicuramente il passaggio del calcolo della pensione al solo metodo contributivo in forma pro-rata, con il “pensionamento” del metodo retributivo. Dal 2012 entrerà in vigore anche la nuova soglia di...
FiscoPrevidenzaLavoroImposte e Contributi

Responsabile aziendale. Necessario il Pin per agire per conto dell’azienda

22/12/2011 Con precedenti documenti di prassi, primo fra tutti la circolare n. 28/2011, l’Inps ha provveduto a fornire le indicazioni atte alla identificazione dei soggetti abilitati ad operare nei confronti dell’Istituto, in qualità di datori di lavoro o intermediari autorizzati ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 4, della Legge n. 12/1979. Nello specifico, l’Ente previdenziale ha fissato i criteri per l’identificazione dei consulenti del lavoro, degli altri professionisti abilitati oltre che dei...
PrevidenzaLavoro

Novemila soci iscritti nella Gestione speciale

21/12/2011 Relativamente alle dichiarazioni fiscali Unico Sp 2008, riferite al 2007, sono stati iscritti d'ufficio alla Gestione speciale esercenti attività commerciali circa 9mila soci già iscritti d'ufficio per l'anno 2005. Lo comunica l'Inps con messaggio numero 24087/2011.
PrevidenzaLavoro

Pensione al 31/12/2011. Non serve la certificazione Inps

21/12/2011 Non è necessario reperire presso le sedi Inps il certificato che attesti il diritto alla pensione, se raggiunti i requisiti richiesti per andare in pensione secondo le regole in vigore prima della riforma Monti. E' questa la sostanza del messaggio n. 24126 del 20 dicembre 2011, che l'Inps ha diramato per arginare il flusso di lavoratori recatosi presso le proprie Sedi per ottenere la certificazione del diritto alla pensione. Il problema è sorto a causa della riforma operata dal decreto Monti...
PrevidenzaLavoro

Debiti contributivi: si abbassa la soglia degli interessi sulle rate

17/12/2011 Con l'abbassamento di un quarto di punto percentuale del Tur (tasso ufficiale di riferimento) operato dalla Bce, dal 14 dicembre scorso risulta più vantaggioso pagare i debiti contributivi. L'Inps con circolare n. 158 del 16 dicembre 2011 avvisa che con il Tur fissato all'1 per cento si producono effetti sulla determinazione del tasso di dilazione e di differimento da applicare agli importi dovuti a titolo di contribuzione agli enti previdenziali. Passa al 7%, dal 14.12.2011,...
PrevidenzaLavoro

Settore edile. Fino al 16 marzo possibile il recupero dello sgravio contributivo del 2011

15/12/2011 I datori di lavoro del settore edile possono procedere con il recupero dello sgravio contributivo riferito al 2011 ai sensi del DM Lavoro ed Economia del 13 settembre 2011, che ha confermato per l’anno corrente la riduzione contributiva a favore delle imprese edili, introdotta dall’articolo 29 del DL n. 244/1995, convertito con modificazioni dalla Legge 8 agosto 1995, n. 341. A renderlo noto lo stesso Ente previdenziale, con la circolare n. 154 del 14 dicembre 2011. L’Inps ricorda che i...
PrevidenzaLavoro

Inps. Istruzioni per il conguaglio 2011 dei contributi previdenziali e assistenziali

15/12/2011 L’Inps, con la circolare n. 155 del 14 dicembre, riassume alcuni importanti indicazioni ai datori di lavoro che con l’approssimarsi della fine dell’anno sono chiamati ad effettuare operazioni di conguaglio riferite ai contributi previdenziali e assistenziali. Si tratta di chiarimenti di prassi già noti alla maggioranza dei datori di lavoro che operano con il flusso UniEmens che, come da qualche anno a questa parte, l’Istituto si propone di ricordare in vista dell’avvicinarsi dei termini delle...
PrevidenzaLavoro

Le Commissioni accolgono le richieste sulle pensioni

14/12/2011 Via libera delle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera agli emendamenti di relatori e Governo con gli aggiustamenti sulle pensioni. La questione sollevata in merito ai lavoratori che dalle proiezioni risultavano più penalizzati, arriva al compromesso. Con un emendamento imbarcato dalla Manovra, sulla quale probabilmente si chiederà la fiducia, le misure che avrebbero fatto slittare fino a 5 anni le pensioni dei dipendenti nati nel 1952 (60 anni a gennaio del 2012) con 35 anni di...
PrevidenzaLavoro

Recupero dei 17 punti dell’Irpef pensionati

10/12/2011 L’Inps, con il messaggio n. 23448 del 9 dicembre 2011, fornisce le indicazioni per il rimborso di quanto versato in più del secondo acconto Irpef dai pensionati che si avvalgono dell’assistenza fiscale. L'Istituto sta spedendo comunicazione apposita agli interessati. Ex Dpcm 21 novembre 2011, con il secondo acconto Irpef si doveva versare l’82% dell’Imposta a fronte del 99%. Se il sostituto d'imposta, per chi si è avvalso dell'assistenza fiscale, non ha fatto in tempo a applicare la nuova...
PrevidenzaLavoro

Pensioni. I requisiti per continuare a beneficiare delle “vecchie regole”

09/12/2011 La manovra Monti (Dl 201/2011) ha introdotto per tutti il metodo contributivo pro-rata, basato su contributi versati e speranza di vita, per coloro che matureranno i requisiti per la pensione di vecchiaia a partire dall’anno 2012. Coloro che, invece, avranno già conseguito i requisiti anagrafici e contributivi entro il prossimo 31 dicembre 2011 potranno ritenersi al riparo dalla stretta e andare in pensione con le vecchie regole. Di seguito, i requisiti validi per il 2011. Pensioni di...
PrevidenzaLavoroFisco