Previdenza

Inps. Verifiche su Anf e nuovo sportello veloce per il cittadino

26/10/2011 Fa seguito alla circolare n. 23 del 2010, con cui sono state fornite le prime indicazioni per tracciare le attività proprie dell’unità organizzativa “Verifica Amministrativa”, altro documento di prassi con cui l’Inps avvia, invece, la fase sperimentale per il controllo degli importi posti a conguaglio a titolo di assegni al nucleo familiare. Si tratta della circolare n. 136 del 25 ottobre 2011, recante istruzioni circa la fase sperimentale delle verifiche che dovranno concludersi entro il...
PrevidenzaLavoro

INPS. Codici ai giovani genitori precari per il beneficio all'assunzione

25/10/2011 Con messaggio n. 20065 del 21 ottobre 2011, l’Inps chiarisce le modalità per la fruizione dell’incentivo per l’assunzione a tempo indeterminato dei soggetti iscritti nella “Banca dati per l’occupazione dei giovani genitori”, prevista dal decreto del ministero della Gioventù del 19 novembre 2010 e disciplinata a livello operativo dalla circolare n. 115 del 5 settembre 2011. L’Ente previdenziale ha già anticipato che le aziende, a seguito dell’assunzione, devono richiedere il relativo...
PrevidenzaLavoro

Salvaguardia. Avvisi per usufruire del previgente regime delle decorrenze

22/10/2011 Con messaggio n. 20062 del 21 ottobre, l’Inps riassume le modalità di effettuazione della verifica dei requisiti per l’applicazione della salvaguardia e le conseguenti modifiche apportate alla procedura UNICARPE. L’applicazione della salvaguardia è stata prevista dall’articolo 12, comma 5, del Decreto legge n. 78/2010 convertito con modificazioni dalla Legge n. 122/2010. Tale articolo stabilisce che le disposizioni in materia di decorrenza dei trattamenti pensionistici vigenti prima della...
PrevidenzaLavoro

Consulenti-Inps: nuove deleghe per dialogare in rete

20/10/2011 Si avvicina la data del 31 ottobre 2011 quale termine del periodo transitorio entro cui gli intermediari abilitati a svolgere gli adempimenti in materia di lavoro previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti sono chiamati a rinnovare le deleghe Inps per continuare ad operare attraverso il cassetto previdenziale. Dal 1° novembre diventa definitivamente operativo il sistema di identificazione disposto dall’Inps e illustrato nella circolare n. 28/2011.
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoroAvvocatiPrevidenzaLavoro

Consulenti-Inps: nuove deleghe per dialogare in rete

20/10/2011 Si avvicina la data del 31 ottobre 2011 quale termine del periodo transitorio entro cui gli intermediari abilitati a svolgere gli adempimenti in materia di lavoro previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti sono chiamati a rinnovare le deleghe Inps per continuare ad operare attraverso il cassetto previdenziale. Dal 1° novembre diventa definitivamente operativo il sistema di identificazione disposto dall’Inps e illustrato nella circolare n. 28/2011.
AvvocatiProfessionistiConsulenti del lavoroPrevidenzaLavoroCommercialisti ed esperti contabili

Inps. Regole per il computo e l’indennizzo dei giorni di congedo parentale

19/10/2011 Con messaggio n. 19772 del 18 ottobre 2011, l’Inps fornisce delucidazioni sulle modalità di calcolo dei giorni di congedo parentale (Dlgs n. 151/01), specificando che questo non è fruibile a ore. In particolare, l'Istituto precisa le modalità per il computo e l’indennizzo dei giorni di congedo parentale, quando si presentano eventi sospensivi della prestazione (è il caso della malattia oppure delle ferie o di altri tipi di assenze comunque non indennizzabili) seguiti da giorni festivi, sabati o...
PrevidenzaLavoro

Ultimi giorni per le deleghe del cassetto previdenziale

17/10/2011 A partire dal 1° novembre 2011 potranno accedere ai servizi online dell’Inps - cassetto previdenziale - in nome e per conto di un datore di lavoro solo i possessori di delega resa per iscritto dal delegante, utilizzando il modulo appositamente predisposto e allegato alla circolare Inps 28/2011 (reperibile sul sito Inps in “servizi per le aziende e i loro consulenti"). Il consulente avrà tempo fino al 31 ottobre 2011 per far acquisire la delega all’Istituto e comunicarla. Compilata e...
PrevidenzaLavoroProfessionisti

Per l’Inps il datore è telematico

17/10/2011 A partire dal 14 settembre 2011 è entrata in vigore la trasmissione telematica dei certificati medici all'Inps. La nuova disciplina ha omologato le regole per i dipendenti pubblici e per quelli privati. Di qui la necessità di un certificato medico “doc” per le malattie lunghe con assenza superiore ai dieci giorni o per quelle oltre la seconda in un anno. In tal caso il lavoratore, ex lege 183/2010 (Collegato lavoro), avrà bisogno di certificato rilasciato da un medico del servizio sanitario o...
PrevidenzaLavoro

Ricalcolate le pensioni con i Red 2010. Da novembre il pagamento dei conguagli

15/10/2011 L’Istituto nazionale di previdenza ha ricordato, con messaggio n. 19563/2011 sulla “Campagna Red 2010”, che si sono concluse le operazioni di ricalcolo delle pensioni sulla base delle dichiarazioni reddituali relative al 2009, limitatamente a tutti i percettori di prestazioni collegate al reddito. Il documento comunica che i dati reddituali trasmessi dai Caf e dai soggetti abilitati o direttamente dagli interessati, dall’agenzia delle Entrate e dalle sedi Inps sono stati integrati a livello...
PrevidenzaLavoro

Se l’invalidità si aggrava la registrazione è online

15/10/2011 Con il messaggio n. 19535 del 2011, l’Inps avvisa della possibilità di registrare online attraverso il sito dell’Istituto le domande di aggravamento della malattia nell’ambito delle invalidità civili. Nel caso di una richiesta precedente per il riconoscimento dell’invalidità per la quale l’Inps non abbia prodotto ancora il verbale sanitario, nel momento della visita verranno esaminate entrambe le domande.
PrevidenzaLavoro