Previdenza

Usuranti: 30 giorni per munire il lavoratore dei documenti necessari

26/11/2011 Accolto dalla “Gazzetta Ufficiale” n. 276 del 26 novembre scorso il decreto del 20 settembre 2011, a firma dell'ex ministro del lavoro Sacconi, contenente le istruzioni per la presentazione della domanda di accesso anticipato alla pensione per i lavoratori che svolgono mansioni considerate “usuranti”. Il datore di lavoro dispone di 30 giorni per produrre in copia la documentazione necessaria alla presentazione della domanda da parte del lavoratore. La verifica dei dati trasmessi sarà...
PrevidenzaLavoro

Enpacl: dirottare sulla previdenza integrativa

25/11/2011 In una lettera agli associati, l’Enpacl (ente di previdenza e assistenza dei consulenti del lavoro) avvisa che in futuro la pensione di base che l'ente erogherà potrebbe non garantire il tenore di vita da professionista. Consiglia di sfruttare la previdenza integrativa di categoria, istituita di recente, denominata «contribuzione modulare». E’ disponibile un apposito portale web - http://modulare.enpacl.it/ - che offre maggiori informazioni, effettua simulazioni pensionistiche personalizzate ed...
PrevidenzaLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Il sistema previdenziale. Le proposte Monti/Fornero per una riforma conclusiva delle pensioni e cosa già prevede la Legge di stabilità

24/11/2011 Estendendo il metodo contributivo, nella forma pro-rata, a tutti i trattamenti (anche dei parlamentari e delle alte cariche dello Stato), ricorrendo ad uno schema di uscite flessibili fino a 70 anni per superare le anzianità ed armonizzando le aliquote contributive attraverso la loro riduzione a regime (un riallineamento verso il basso), l’obiettivo del nuovo esecutivo Monti è completare un processo di riforma della previdenza già avviato, che ha portato il sistema ad un buon livello di sostenibilità. In campo, ulteriori importanti misure.
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Il sistema previdenziale. Le proposte Monti/Fornero per una riforma conclusiva delle pensioni e cosa già prevede la Legge di stabilità

24/11/2011 Estendendo il metodo contributivo, nella forma pro-rata, a tutti i trattamenti (anche dei parlamentari e delle alte cariche dello Stato), ricorrendo ad uno schema di uscite flessibili fino a 70 anni per superare le anzianità ed armonizzando le aliquote contributive attraverso la loro riduzione a regime (un riallineamento verso il basso), l’obiettivo del nuovo esecutivo Monti è completare un processo di riforma della previdenza già avviato, che ha portato il sistema ad un buon livello di...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

2012. Istanze esclusivamente online per le richieste di Cigs, Contratti di solidarietà e Anf

23/11/2011 In ossequio alle disposizioni del Decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, che ha disposto il potenziamento dei servizi telematici, l’Inps ha adottato due determinazioni (la n. 75/2010 e la n. 77/2011) con le quali ha previsto – seppure con una certa gradualità – l’utilizzo esclusivo del canale telematico per la presentazione delle principali domande di servizio/prestazione dal 1° gennaio 2011. Successivamente sono state emanate alcune...
PrevidenzaLavoroMisure per l'occupazione

Variazione denuncia Uniemens possibile tramite il web

23/11/2011 Con il messaggio n. 21947 del 22 novembre 2011, l’Inps comunica che, nell’ambito delle procedure Uniemens, è stata rilasciata una nuova applicazione Internet che consente la variazione di denunce precedentemente trasmesse. La nuova funzionalità, dal nome “Variazione Uniemens”, è accessibile dal menù “Uniemens”, presente tra i “Servizi per le aziende e i consulenti”, e consente agli utenti abilitati di modificare una denuncia individuale o aziendale Uniemens precedentemente trasmessa con il...
PrevidenzaLavoro

Interpretazione restrittiva dell’Inps sull’agevolazione per l’Abruzzo

23/11/2011 Con il messaggio n. 21964, del 22 novembre 2011, l’Inps interviene sulla ripresa della riscossione dei contributi relativi al periodo aprile 2009 – dicembre 2010, oggetto di sospensione per gli eventi sismici d’Abruzzo. L’Inps interpreta che, dal momento che la decorrenza delle misure della legge di stabilità è fissata al 1° gennaio 2012, nel periodo 8 novembre 2011 – 31 dicembre 2011 continuano a trovare applicazione le disposizioni ex Opcm n. 3976 dell’8 novembre 2011, ossia senza...
PrevidenzaLavoroAgevolazioni contributive

Su Facebook tutto sui buoni lavoro Inps

23/11/2011 L’Inps, con un comunicato stampa del 21 novembre 2011, informa di aver dedicato ai buoni lavoro, dopo quella sul riscatto della laurea, una pagina tematica sul social network Facebook. Basterà entrare nella fanpage e digitare in ricerca “Buoni lavoro”: cliccando su “mi piace” si potranno ottenere le informazioni cercate.
PrevidenzaLavoro

Prorogato il sostegno al reddito per i lavoratori in “salvaguardia”

18/11/2011 L’Inps, con il messaggio n. 21750 del 2011, rende noto che per i 10 mila lavoratori in mobilità ordinaria, che sono stati inseriti nella lista dei potenziali beneficiari della cosiddetta “salvaguardia”, è riconosciuta la facoltà, dietro presentazione di apposita domanda, di richiedere la proroga della prestazione di sostegno al reddito per i mesi di luglio ed agosto. Le somme eventualmente corrisposte devono considerarsi come una sorta di acconto di pensione. Si ricorda che la “salvaguardia”...
PrevidenzaLavoro

Anche la durata della convivenza prematrimoniale deve essere valutata nella ripartizione della reversibilità

16/11/2011 Secondo la Corte di legittimità – sentenza n. 23670 dell'11 novembre 2011 – la ripartizione della pensione di reversibilità, qualora vi sia un concorso fra coniuge divorziato e coniuge superstite che abbiano, entrambi, i requisiti per la relativa pensione, va effettuata non solo sulla base del criterio della durata dei rispettivi matrimoni, ma anche ponderando “ulteriori elementi, correlati alla finalità solidaristica che presiede al trattamento di reversibilità, da individuare, nell’ambito...
Diritto CivileDirittoPrevidenzaLavoro