Professionisti

Le Regioni tra l'Europa e i professionisti

10/03/2014 Un collegamento tra i fondi europei e i liberi professionisti è costituito dalle Regioni, enti deputati allo stanziamento dei fondi sul territorio nazionale. La richiesta Ed è a tali Enti che i professionisti, con una lettera datata 28 febbraio 2014, si sono rivolti per chiedere l'attuazione della disciplina comunitaria che ha incluso le professioni liberali nelle piccole e medie imprese, principali destinatarie delle misure di sostegno dell'Ue (Action Plan for Entrepreunership...
ProfessionistiAgevolazioniFisco

Fondo di garanzia per le Pmi: le modifiche in “GU”

08/03/2014 Il decreto interministeriale Mise/Mef del 27 dicembre 2013 recante “Disposizioni per il rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 56 dell’8 marzo 2014. Il provvedimento, attuativo delle disposizioni dell’articolo 1 del decreto “Fare” (Dl N. 69/2013), contiene le nuove disposizioni operative del Fondo centrale di garanzia per le Pmi, per consentire loro di fronteggiare al meglio la crisi. L’intervento del...
AgevolazioniFiscoProfessionisti

Non si chiede rinvio contro gli interessi del cliente

08/03/2014 Con la sentenza n. 5410 depositata il 7 marzo 2014, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui era stata esclusa la responsabilità di un avvocato accusato da un proprio cliente di non essere stato diligente nella cura di un giudizio pendente in cui il cliente medesimo era parte. In particolare, il ricorrente aveva lamentato che a causa dei numerosi rinvii che il legale aveva chiesto nel corso del giudizio era derivato un danneggiamento dei propri interessi. I...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Diritti dei conviventi in una guida

08/03/2014 E' stata presentata, il 7 marzo, a Milano, la decima Guida per il Cittadino messa a punto dal Consiglio Nazionale del Notariato e 11 Associazioni dei Consumatori (Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori) sul tema: “La convivenza, regole e tutele della vita insieme”. Il testo fornisce un'informazione completa in materia di...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Il percorso dell'avvocato-mediatore

07/03/2014

Con circolare n. 6-C-2014, il Consiglio Nazionale forense ha provveduto a trasmettere la delibera assunta nella seduta amministrativa del Consiglio del 21 febbraio 2014 relativa al percorso del mediatore-avvocato ai sensi di quanto richiesto dall'articolo 4-bis del Decreto legislativo n. 28/ 2010. Nella delibera, viene proposto un piano formativo che prevede 15 ore tecnico-pratiche, di cui cinque sull'analisi del D.L.gs n. 28/2010 e dieci ore sulla gestione del conflitto e sulle...

Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Concordato in bianco nell’ampia disamina dell’Irdcec

07/03/2014 Lo scorso anno il decreto del fare - dl 69/2013 convertito dalla legge 98/2013 - ha apportato modifiche al concordato con riserva, cosiddetto pre-concordato o “in bianco” per via della possibilità (ex art. 161, comma 6, della l. fallimentare) di presentare il nuovo piano industriale e finanziario per contrastare la crisi aziendale successivamente alla domanda di ricorso al concordato. Le modifiche Hanno rafforzato i poteri informativi del Tribunale e dei creditori, ed attribuito una nuova...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Voluntary disclosure, la GdF si fa avanti

06/03/2014 In audizione in Commissione Finanze alla Camera, la Guardia di Finanza ha avanzato precise richieste in merito alla voluntary disclosure, ex decreto n. 4/2014, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” il 29 gennaio 2014. È chiesta l’introduzione del reato di autoriciclaggio e la possibilità di acquisire, dal primo momento formale di partecipazione alla voluntary disclosure, informazioni sulla collaborazione per l’emersione di capitali all'estero trasmesse alla Guardia di finanza, nel “pieno...
FiscoEconomia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Il nuovo Guardasigilli Orlando incontra gli avvocati

06/03/2014 Il 5 marzo 2014, il nuovo ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha ricevuto i rappresentanti del Consiglio nazionale forense e dell'Organismo unitario dell'avvocatura. Prima dell'incontro, il Guardasigilli era intervenuto ad un questione time nell'Aula della Camera dove aveva annunciato di voler integrare e armonizzare il disegno di legge delega sul processo civile presentato dall'ex ministro Anna Maria Cancellieri e sul quale gli avvocati avevano da subito manifestato la propria...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Registro dei revisori legali, per l'iscrizione è necessario attendere

06/03/2014 Gli aspiranti revisori legali dovranno attendere per le istruzioni operative e il modulo per l'iscrizione, senza il sostenimento del relativo esame. Necessaria l'emanazione del decreto attuativo, previsto dalla legge n. 15 del 2014, che fissa i requisiti per l'esonero dall'esame di idoneità professionale. Questo quanto evidenziato in una nota pubblicata sul sito della Ragioneria generale dello Stato. La legge n. 15, del 27 febbraio 2014, è intervenuta sulla disciplina transitoria che...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Consulenza con contributi alla Cassa

05/03/2014 Con sentenza n. 4982 del 4 marzo 2014, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui, nelle fasi di merito, era stato accertato che un ingegnere fosse tenuto all'obbligo contributivo in favore della Cassa previdenziale di appartenenza (Inarcassa) anche per le attività di consulenza che il medesimo aveva svolto in favore di una società. In particolare, non era stato ritenuto di alcun rilievo il fatto che il professionista, nel periodo della consulenza, fosse stato iscritto alla...
Casse di previdenzaProfessionisti